Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Imperadori

Le protezioni dell'acciaio. Progettazione, metodi e innovazione nelle protezioni di strutture metalliche mediante zincatura, verniciatura o applicazioni composite

Le protezioni dell'acciaio. Progettazione, metodi e innovazione nelle protezioni di strutture metalliche mediante zincatura, verniciatura o applicazioni composite

Marta Maria Sesana, Grazie Marrone, Marco Imperadori, Alessio Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 336

Quest'opera è una guida completa dedicata ai professionisti delle costruzioni metalliche per approfondire le tecniche più avanzate di protezione contro la corrosione. Gli autori, Marta Maria Sesana, Grazia Marrone, Marco Imperadori e Alessio Pesenti, offrono un'analisi esaustiva di soluzioni innovative, dalla zincatura alla verniciatura, con un focus sull'efficienza e la sostenibilità dei trattamenti. Il volume analizza il ciclo di vita dell'acciaio, i criteri per la sua protezione e l'importanza di garantire durabilità nel tempo, tenendo conto delle esigenze di manutenzione programmata e straordinaria. Attraverso casi di studio reali e applicazioni concrete, questo libro si presenta come uno strumento essenziale per ingegneri, architetti e tecnici impegnati nella progettazione di strutture metalliche sicure e durature, in linea con le moderne sfide di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
38,00

Kengo Kuma. Onomatopoeia Architecture. Ediz. inglese e tedesca
30,00

Kengo Kuma. Onomatopoeia architecture. Ediz. italiana e inglese

Kengo Kuma. Onomatopoeia architecture. Ediz. italiana e inglese

Marco Imperadori

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Spiegare a parole l'idea che sta dietro un progetto non è sempre facile, soprattutto quando rimanda a un dialogo intenso tra l'architetto e la materia, quando l'architettura si fa strumento fisico di mediazione tra persona/utente e Natura. Così Kengo Kuma ricorre spesso all'onomatopea, a quella sensazione di empatia risonante creata dalle sue architetture, frutto di un'esperienza multisensoriale: vediamo i volumi, tocchiamo i materiali, percepiamo il profumo dei legni, ascoltiamo il suono delle onomatopee e... avvertiamo il "gusto" compositivo dell'autore. In quest'ottica, per presentare l'opera del maestro giapponese, letta attraverso tredici onomatopee, Venezia si rivela il luogo ideale per la sua bellezza effimera, per i segni del tempo, per i riflessi sull'acqua, per la percezione estetica della non linearità e degli attimi che fuggono, tutte caratteristiche che sono anche tipicamente giapponesi.
30,00

Active house. Progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco

Active house. Progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco

Marco Imperadori

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 432

La tecnologia di costruzione stratificata a secco ha ormai raggiunto la piena maturità ed è sempre più impiegata per rispondere alle sfide di sostenibilità che il settore delle costruzioni è chiamato ad affrontare. Seguendo i tre principi cardine di Active House (Ambiente, Energia e Comfort), gli edifici realizzati con la tecnica integrale “strutture/rivestimenti - S/R” a secco permettono, senza aumento eccessivo degli spessori e sfruttando le intercapedini per gli isolanti, di raggiungere parametri caratteristici di un edificio ad alta efficienza energetica. Questo manuale offre al lettore gli strumenti operativi per la realizzazione di strutture che presentano indubbi vantaggi: l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili per il fabbisogno degli impianti, la massima libertà architettonica al progettista, la garanzia del benessere ambientale per gli occupanti, la riduzione dei tempi di costruzione, il miglioramento delle prestazioni antisismiche e la possibilità di reimpiegare tutti i materiali utilizzati in un nuovo ciclo produttivo al minimo costo (secondo i dettami dell’economia circolare). L’opera, ricca di immagini commentate, stratigrafie e particolari costruttivi, si completa con un’importante sezione dedicata a numerosi casi di studio relativi ad architetture di nuova costruzione e di trasformazione dell’esistente. Marco Imperadori, ingegnere PhD, professore ordinario di Produzione Edilizia presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato libri e articoli su riviste di settore in Italia e all’estero. Rappresenta il Politecnico di Milano nel network internazionale Active House Alliance. Arianna Brambilla, ingegnere PhD e lecturer in Architectural Technology per l’Università di Sidney. Federica Brunone, ingegnere e dottoranda di ricerca al Politecnico di Milano in Produzione Edilizia. Lone Feifer, architetto, è General Secretary di Active House Alliance e Director of Sustainability & Architecture in VELUX Group. Graziano Salvalai, ingegnere PhD, ricercatore in architettura tecnica presso il Politecnico di Milano. È responsabile di diverse ricerche a livello nazionale ed europeo ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali di settore. Andrea Vanossi, architetto, ingegnere PhD, è professore a contratto presso il Politecnico di Milano e BIM Manager per CMB - Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi.
39,00

Sandwich architecture. Progettare e costruire con i pannelli sandwich poliuretanici

Sandwich architecture. Progettare e costruire con i pannelli sandwich poliuretanici

Marco Imperadori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2015

pagine: 389

Il volume è la finalizzazione di un lavoro di ricerca, svolto presso il Politecnico di Milano, dall'elevato contenuto tecnico in grado di descrivere le potenzialità della tecnologia costruttiva a base di pannelli sandwich coibentati in schiuma poliuretanica così da incrementare la loro conoscenza e diffusione sul mercato italiano ed europeo, alla luce delle nuove normative europee in tema di risparmio ed efficienza energetica. Questo lavoro si è sviluppato attraverso il confronto con svariati specialisti del settore, progettisti e industriali, a livello internazionale. Ciò ha permesso di raffinare una grande mole di informazioni, sintetizzate razionalmente e organizzate in categorie attraverso una sinossi che vede nella prima porzione del testo gli aspetti teorici introduttivi, la fisica tecnica, gli aspetti energetici, la sostenibilità e gli aspetti strutturali dei sandwich mentre nella seconda parte è analizzata nel dettaglio un'ampia casistica di realizzazioni in cui è evidente la potenzialità di composizione, variazione e molteplicità di approcci tecnico-espressivi di questi materiali. Tutti i casi di studio sono stati raggruppati per categoria (residenziale, pubblica, per l'educazione, industriale e recupero) in paragrafi confrontabili, contenenti l'iconografia sia del finito che di fasi di cantiere, i dati tecnici riguardanti i pannelli, e i testi descrittivi dell'opera trattata.
50,00

La meccanica dell'architettura. La progettazione con tecnologia strattificata a secco

La meccanica dell'architettura. La progettazione con tecnologia strattificata a secco

Marco Imperadori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 498

Parlare di meccanica dell'architettura significa riunire due ambiti da sempre collegati e inscindibili sino a poco più di un secolo fa, cercando di ristabilire il rapporto - complesso - di conoscenze multiple necessarie per affrontare in maniera contemporanea il problema della progettazione di spazi sostenibili. Questo non significa operazioni di retroguardia e di recupero di tecniche antiche, sorpassate, bensì stabilire nuove regole attraverso un nuovo paradigma costruttivo e quindi lavorare sulla riscrittura del codice costruttivo appropriato che viene ricomposto attraverso l'attualizzazione e la razionalizzazione di prassi e tecniche che derivano dal passato ma che trovano un'applicabilità e una spinta notevole e innovativa dai prodotti industriali oggi presenti sul mercato. La costruzione stratificata a secco e in generale la progettazione di architettura mediante la tecnologia stratificata a secco ci consentono di proporre per il nuovo secolo metodologie costruttive, processi edilizi, prodotti e progetti più vicini agli attuali fabbisogni. I dati di mercato segnalano crescite continue dell'applicazione delle tecnologie di costruzione stratificata a secco e i recenti requisiti di risparmio energetico mostrano che anche per il comparto residenziale ci sono ragionevoli segnali circa un aumento nell'applicazione di tecniche struttura/rivestimento proprio perché appropriate a risolvere diversi tipi di problemi progettuali.
55,00

Schematic design. Tecniche ed esempi di comunicazione del progetto

Schematic design. Tecniche ed esempi di comunicazione del progetto

Marco Imperadori, Alfonso Senatore

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 251

Lo schematic design, prassi progettuale molto ben rodata nei paesi anglosassoni, e che in Italia si definisce progettazione schematica, è la procedura di descrizione attraverso uno schizzo, o uno schema accuratamente rielaborato, e il relativo commento, di fasi di progetto o di dettaglio che richiedono un'approvazione, una discussione o una verifica. Il volume si compone di una prima parte che tratta il tema dello schematic design dai punti di vista teorico e applicativo, con un taglio che mira a trasferire utili indirizzi pratico-operativi. Uno degli scopi del libro è infatti di illustrare un buon numero di "trucchi del mestiere", con l'auspicio che questi vengano "copiati", non nel merito specifico ma nello stile rappresentativo, ovvero come prassi comunicativa. La seconda parte del volume è invece incentrata nella presentazione di 100 casi concreti di schematic design organizzati secondo 6 classi di rappresentazione, e attinti da vari progetti di autori noti a livello internazionale. Ogni caso è affiancato da un commento tecnico relativo tanto all'oggetto mostrato quanto alla tecnica di rappresentazione adottata. L'intento è quello di catturare il "transitorio" di un progetto, analizzarne le fasi non viste, abbandonare la superficie per scendere in profondità.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.