Libri di Marco Lacchini
La gestione delle società partecipate pubbliche alla luce del nuovo Testo Unico. Verso un nuovo paradigma pubblico-privato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-297
Il volume è aggiornato con i pareri resi dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati e dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato in data 2 maggio 2017 sullo Schema di decreto correttivo.
La valutazione delle aziende
Gianfranco Zanda, Marco Lacchini, Tiziano Onesti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVI-567
Il tema della valutazione d'azienda è da tempo al centro di un ampio dibattito nella dottrina economico-aziendale e pone rilevanti problemi nella pratica aziendale e professionale. Le metodologie di stima del capitale economico si possono suddividere in due grandi categorie: dirette ed indirette. Le prime fanno riferimento ai prezzi di mercato; le seconde possono essere riferite a grandezze flusso ed a grandezze stock. Le metodologie basate sui flussi consistono nell'attualizzazione dei risultati reddituali futuri, dei cash flow prospettici o dei dividendi attesi. Tali formule valutative si rivelano di non agevole applicazione a motivo dell'elevato grado di soggettività e della difficoltà che si incontra nella stima dei parametri finanziari e reddituali che le costituiscono. Allo scopo di rendere operative le metodologie valutative riferite a grandezze flusso, nel volume sono esposti i cosiddetti metodi reddituali e finanziari semplificati. I metodi basati su grandezze stock si fondano sulla stima degli elementi patrimoniali materiali e immateriali. Notevole attenzione è rivolta alla valutazione degli elementi immateriali aventi e non aventi valore di mercato. II volume è arricchito con una serie di approfondimenti relativi alla recente crisi finanziaria, al ruolo dei sistemi dì credit rating, alla valutazione delle aziende ad alto rischio e delle aziende in amministrazione controllata.
La governance delle società di calcio professionale
Marco Lacchini, Raffaele Trequattrini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 292
Negli ultimi anni l'interesse accademico nei confronti dell'economia dello sport è fortemente cresciuto al punto che molti studiosi ritengono che essa presenti le caratteristiche di una disciplina a se stante in cui possono essere analizzati, da un punto di vista privilegiato, temi di rilevanza generale, tra cui l'importanza degli incentivi per i singoli individui e per i gruppi e l'interazione tra modelli di comportamento competitivi e cooperativi. Questo lavoro intende fornire un contributo scientifico al fiorente dibattito sul tema dell'economia degli sport di squadra, con particolare riferimento alla governance delle società di calcio professionistiche, partendo dall'idea che la crisi finanziaria che stanno attualmente attraversando tali tipologie di aziende in Italia possa essere riguardata anche come una crisi dei modelli di gestione, le cui cause vanno probabilmente ricercate nella carenza di cultura manageriale che, tranne rare eccezioni, sembra investire gli organi di governo sia delle singole imprese operanti nel settore sia del sistema nel suo complesso.
Responsabilità amministrativa delle imprese e bilancio sociale. Prospettive ed esperienze economico-aziendali
Marco Lacchini, Raffaele Trequattrini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 180
I principi di redazione del bilancio di esercizio nel paradigma IAS/IFRS
Marco Lacchini, Raffaele Trequattrini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
La valutazione delle aziende
Gianfranco Zanda, Marco Lacchini, Tiziano Onesti
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 493
Il tema della valutazione d'azienda è al centro di un ampio dibattito nella dottrina economico-aziendale e nella pratica aziendale e professionale. Le metodologie di stima del capitale economico si suddividono in due grandi categorie: dirette e indirette. Le prime fanno riferimento ai prezzi di mercato; le seconde possono essere riferite a grandezze flusso e a grandezze stock. Le metodologie basate sui flussi consistono nell'attualizzazione dei risultati reddituali futuri, dei cash flow prospettici o dei dividendi attesi. Il volume espone i cosiddetti metodi reddituali e finanziari semplificati, analizza la valutazione degli elementi immateriali aventi e non aventi valore di mercato e la valutazione dell'organizzazione del personale.