Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Maran

Cura custodiendi omnia monumenta antiquatis laude praestantia. L’elaborazione del concetto di «bene culturale» alla vigilia della prima codificazione canonica

Cura custodiendi omnia monumenta antiquatis laude praestantia. L’elaborazione del concetto di «bene culturale» alla vigilia della prima codificazione canonica

Marco Maran

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 304

La ricerca, che analizza in particolar modo i testi dei concili e dei sinodi ottocenteschi in riferimento al tema di indagine, ricostruisce l’alveo della elaborazione delle due bozze di canone rinvenute nel Fondo Ojetti dell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana di Roma, ed aiuta ad inquadrare anche la normativa attuale, che si è ulteriormente sviluppata con Accordi bilaterali tra Stato e Chiesa, a livello nazionale, regionale e locale. Si tratta, pertanto, di un singolare studio di carattere storico-giuridico che presenta organicamente la legislazione dello Stato Pontificio in materia di tutela del patrimonio artistico e affronta l’evolversi della normativa canonica particolare in Italia nel XIX secolo: il riferimento all’Italia potrebbe dare l’impressione di chiudere la normativa universale nel particolare. In realtà, per questa materia, la realtà italiana, quasi prolungamento dello Stato Pontificio, ha costituito il terreno di sperimentazione che poi si allargherà al resto della cattolicità.
26,00

Carmina sparsi

Carmina sparsi

Marco Maran

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 62

È un lavoro denso, profondo, quello presentato da Marco Maran nella sua silloge "Carmina sparsi", un lavoro che disvela fin dalle prime composizioni un percorso di scavo profondo, di ricerca che parte dalle fondamenta dell'essere, dalla cantina del palazzo ideale in cui l'autore abita. Una ricerca profonda, certo, ma sapientemente orchestrata, diretta con mano ferma da outsider, da colui che non accetta di vestire i panni che la società gli impone, non segue i passi che altri hanno percorso prima di lui. Se non per scelta. Una poesia, quella di Marco Maran, non priva quindi anche di sperimentazioni, di un gusto dell'osare e del raccogliere la lezione dei giganti che ci hanno preceduto, classici che vivono quotidianamente nell'esperienza del vivere, che si fanno baluardo ma anche faro. "Carmina sparsi" è quindi in definitiva il segno di una ricerca, continua e mai interrotta, di poeticità, di autenticità nelle cose semplici, dei principi primi ed elementali di cui è fatto il mondo.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.