Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Marchi

Drama rumagnól. Dramma romagnolo. Versi e testo teatrale nel dialetto di Longiano

Drama rumagnól. Dramma romagnolo. Versi e testo teatrale nel dialetto di Longiano

Marco Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2025

I poeti in invénta gnént. I sta da santéi al ciàcri di sgrazì i céva e’ vlén ma quéi ch’i s fa e’ cóul e luìlt, sla testa tal nóvli, i s rufièna e’ zil pr’avòe e’ parmès ad fè i sburóun s’un pèz ad chèrta. I poeti non inventano nulla. Stanno ad ascoltare le chiacchiere dei disgraziati rubano il veleno a quelli che si fanno il culo e loro, con la testa tra le nuvole, si ruffianano il cielo per avere il permesso di fare gli sbruffoni su un pezzo di carta.
12,50

Invito alla lettura di Mario Luzi

Invito alla lettura di Mario Luzi

Marco Marchi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1998

pagine: 160

9,50

Vita scritta di Italo Svevo

Vita scritta di Italo Svevo

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: 260

20,00

Vita scritta di Federigo Tozzi

Vita scritta di Federigo Tozzi

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1997

pagine: 316

22,00

Le sorelle Materassi

Le sorelle Materassi

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 1995

pagine: 288

11,90

Il gelato è una cosa seria

Il gelato è una cosa seria

Marco Marchi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 136

16,00

Novecento. Nuovi sondaggi

Novecento. Nuovi sondaggi

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 384

A dieci anni di distanza dai "Sondaggi novecenteschi", questa nuova opera di Marco Marchi raccoglie altri tredici saggi su altrettanti protagonisti del secolo scorso. Insieme alle grandi figure di Svevo, Montale, Pasolini e Palazzeschi, troviamo Loria, Baldacci, Tozzi, Papini, Luzi, Landolfi e tutti i personaggi che gravitano intorno alla rivista "Il Frontespizio" e alla "Antologia Vieusseux". Una ricostruzione del Novecento che non lascia fuori un altro "grande" di quel secolo, il melodramma, quello "scriver cantando" che potrà sedurre o respingere poeti scrittori, ma che a ogni modo li influenzerà e si insinuerà tra i loro versi e le loro righe.
18,50

Immagine di Tozzi

Immagine di Tozzi

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

24,00

Interrogatorio della Contessa Maria

Interrogatorio della Contessa Maria

Aldo Palazzeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 256

In una Firenze primonovecentesca, nel mitico Caffè delle Giubbe Rosse, Palazzeschi immagina di incontrare un enigmatico personaggio femminile: la Contessa Maria, instancabile divoratrice di uomini che si pone come rovesciamento di qualunque morale, sfida al perbenismo borghese e affermazione di una nuova, rivoluzionaria sessualità. La cronaca dell'amicizia e i dialoghi tra l'autore e la nobildonna formano il tessuto di un'opera dal ritmo incalzante e vertiginoso, un vero inno alla risata dissacrante, allo sberleffo, allo scandalo. Edito postumo solo nel 1988, l'"Interrogatorio" viene qui proposto in un'edizione filologicamente curata, che restituisce il testo nella sua integrità, conforme alle intenzioni dell'autore.
15,50

Moderni e contemporanei. Letture di poeti e scrittori

Moderni e contemporanei. Letture di poeti e scrittori

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 272

Italianista internazionalmente noto, Marco Marchi raccoglie in questo libro una serie di saggi dedicati a personaggi e opere letterarie rapportabili nel loro insieme a quel vasto e complesso ambito storiografico che salda la modernità alla contemporaneità: ambito che direttamente riconduce, con la sua segnaletica di tipo periodizzante deliberatamente calcata, a un'area d'interesse culminante nel Novecento che è stata da sempre, per lo studioso, luogo elettivo di ricerca e insieme di applicazione didattica. Sfilano così in queste pagine autori canonici del Novecento italiano, i più antichi dei quali - da D'Annunzio, Svevo e Tozzi a Campana e Palazzeschi - inevitabilmente implicati nelle vicende culturali di quell'Ottocento da cui anagraficamente derivano; e assieme a essi, autori che con la loro avventura umana costellata di eventi, incontri e testi scritti hanno coperto tratti anche ampi di un percorso secolare - esempio preclaro Mario Luzi -, sconfinando poi nel nuovo millennio.
18,50

La nòsta zénta. La caminéda-La nostra gente. La camminata

La nòsta zénta. La caminéda-La nostra gente. La camminata

Marco Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2024

pagine: 152

sógn / … e póu u i è / i sógn / che i arvanzarà cum chi è. / Par furtóna. (I sogni / … e poi ci sono / i sogni / che rimarranno come sono. / Per fortuna.) Una bóna zurnèda / E ènca òz a gl’ò fata: / sòul la mórta / l a m po’ mazè. (La buona giornata E anche oggi ce l’ho fatta: / solo la morte / mi può uccidere.) Sòul a lè / Pensa ma duò pòz i pii. / E’ rèst l’è fantaséi. (Solo lì Pensa a dove poggi i piedi. / Il resto sono fantasie.) Memória splóca / Mè a n m’arcórd / un dè bél dla mi véita. / Se a m l’arcórd / l’è quèl d’un èlt. (Memoria spenta / Io non ricordo / un giorno bello / nella mia vita. / Se me lo ricordo / è quello di un altro.) Un lóss / A sò acsè pin ad guài / ch’a m vrébb carghè ènca i tù. / Murèi ad generosità, / t vu mét? (Un lusso Sono così pieno di guai / che vorrei caricarmi anche i tuoi. / Morire di generosità, / vuoi mettere?)
16,00

L'ariout–La rivincita

L'ariout–La rivincita

Marco Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2023

pagine: 104

E’ purtir – “Ci sei?” u m dmandét fra Gaetano. / “Io ci sono sempre.” / Infati! / La mia ma’, cla dménga, / sla fórza, l’ a m purtét me mèr sa lii. / A pianzét tót e’ dè pansènd / ma la mi squèdra senza ad mè. / La pardét. / Zinquant’an dòp, / se póunt ad muréi, / la m gét: / “Ach bróta ma’ che te avóu!”. Il portiere – “Ci sei?” mi domandò fra Gaetano. / “Io ci sono sempre.” / Infatti. / Mia mamma, quella domenica, / con la forza, mi portò al mare con lei. / Piansi tutto il giorno pensando / alla mia squadra senza di me. / Perse. / Cinquant’anni dopo, / sul punto di morire, / mi disse: / “Che brutta mamma hai avuto.” Opera poetica vincitrice al Faraexcelsior.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.