Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Marchi

La nòsta zénta. La caminéda-La nostra gente. La camminata

La nòsta zénta. La caminéda-La nostra gente. La camminata

Marco Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2024

pagine: 152

sógn / … e póu u i è / i sógn / che i arvanzarà cum chi è. / Par furtóna. (I sogni / … e poi ci sono / i sogni / che rimarranno come sono. / Per fortuna.) Una bóna zurnèda / E ènca òz a gl’ò fata: / sòul la mórta / l a m po’ mazè. (La buona giornata E anche oggi ce l’ho fatta: / solo la morte / mi può uccidere.) Sòul a lè / Pensa ma duò pòz i pii. / E’ rèst l’è fantaséi. (Solo lì Pensa a dove poggi i piedi. / Il resto sono fantasie.) Memória splóca / Mè a n m’arcórd / un dè bél dla mi véita. / Se a m l’arcórd / l’è quèl d’un èlt. (Memoria spenta / Io non ricordo / un giorno bello / nella mia vita. / Se me lo ricordo / è quello di un altro.) Un lóss / A sò acsè pin ad guài / ch’a m vrébb carghè ènca i tù. / Murèi ad generosità, / t vu mét? (Un lusso Sono così pieno di guai / che vorrei caricarmi anche i tuoi. / Morire di generosità, / vuoi mettere?)
16,00

Novecento. Nuovi sondaggi

Novecento. Nuovi sondaggi

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 384

A dieci anni di distanza dai "Sondaggi novecenteschi", questa nuova opera di Marco Marchi raccoglie altri tredici saggi su altrettanti protagonisti del secolo scorso. Insieme alle grandi figure di Svevo, Montale, Pasolini e Palazzeschi, troviamo Loria, Baldacci, Tozzi, Papini, Luzi, Landolfi e tutti i personaggi che gravitano intorno alla rivista "Il Frontespizio" e alla "Antologia Vieusseux". Una ricostruzione del Novecento che non lascia fuori un altro "grande" di quel secolo, il melodramma, quello "scriver cantando" che potrà sedurre o respingere poeti scrittori, ma che a ogni modo li influenzerà e si insinuerà tra i loro versi e le loro righe.
18,50

D'Annunzio a Firenze e altri studi

D'Annunzio a Firenze e altri studi

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 300

18,50

Vita scritta di Italo Svevo

Vita scritta di Italo Svevo

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: 260

20,00

Vita scritta di Federigo Tozzi

Vita scritta di Federigo Tozzi

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1997

pagine: 316

22,00

Le sorelle Materassi

Le sorelle Materassi

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 1995

pagine: 288

11,90

Immagine di Tozzi

Immagine di Tozzi

Marco Marchi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

24,00

Il gelato è una cosa seria

Il gelato è una cosa seria

Marco Marchi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 136

16,00

Il crepuscolo

Il crepuscolo

Marco Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 178

Si inizia da una comune aula universitaria per arrivare poi a tutt'altri luoghi e molti anni più avanti. Luigi Salvati è uno studente universitario che cresce con la certezza che la cultura vada aiutata e promossa, in ogni sua forma. a diciannove anni quando si iscrive al primo anno di università, trenta quando lavora scrivendo poesie per riviste, quaranta quando fonda la sua associazione culturale "Liberi di pensare" e quasi novanta quando si trova a raccontare la sua vita senza rimpianti. Questa è la storia sua e di chi come lui cerca di raggiungere gli obiettivi che sente suoi, in maniera onesta e caparbia, lontano da ipotetici riflettori.
10,00

Diario minimo

Diario minimo

Marco Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 137

Pubblicato nel 2007 con il titolo di "Dove si va", viene ripubblicato in seconda edizione aggiornata e riveduta dall'autore stesso. Questa seconda edizione contiene tutti quei racconti che, per l'impossibilità di coniugare i tempi della scrittura con quelli della stampa, erano stati esclusi dalla prima edizione. Così la raccolta di racconti risulta divisa in tre parti distinte. Una parla dell'uomo in senso collettivo, con storie e situazioni che tutti conoscono e che traggono ispirazione diretta dalla cronaca e dalla storia. Le altre due parti, invece, narrano situazioni dell'individuo, con le sue paure e i suoi errori. Unite insieme, raccontano le vicissitudini dell'uomo moderno, sia nel mondo sia nella sua sfera privata. Tante piccole immagini dello stesso soggetto che ci raccontano l'esistenza che è stata e che è, ma che vogliono anche lasciare aperta la porta della speranza su quello che sarà il suo domani.
12,00

Dieci poeti per Carlo Betocchi

Dieci poeti per Carlo Betocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nonostante un giudizio storiografico al di sotto degli effettivi meriti, Carlo Betocchi è stato senza dubbio uno dei maggiori poeti del Novecento italiano. Come rinverdirne il ricordo di poeta maiuscolo rimasto un po’ in ombra, come attivarsi a favore di una sensibile revisione del ‘caso’ in grado di riportare all’attenzione dei lettori un’opera in versi così alta e ispirata? A suo tempo Pasolini, un poeta, confessò in un suo articolo di aver trovato una poesia di Betocchi bella fino alle lacrime. Proprio a poeti, a dieci notevoli poeti di oggi diversissimi tra loro ma tutti insigniti nel corso degli anni del “Premio Carlo Betocchi-Città di Firenze”, Marco Marchi ha offerto l’occasione di ritrovarsi uniti a testimoniare a favore del grande poeta: testimoniare fraternamente e compattamente con loro testi e con la personalissima scelta della loro poesia betocchiana più amata. Ne è nata una piccola antologia di poesia contemporanea, italiana e non, e insieme un’inedita e collettiva ‘antologia di autori’ di Betocchi, con dieci testi controfirmati che lasciano cogliere in controluce l’immagine di chi li ha di volta in volta prescelti, obbedendo alla propria poetica e ad essa naturalmente accordandosi. Ecco così, a festeggiare l’autore di Realtà vince il sogno, L’estate di San Martino e le Poesie del Sabato, una qualificatissima schiera di poeti odierni composta da Mariella Bettarini, Franco Buffoni, Milo De Angelis, Eugenio De Signoribus, Luis García Montero, Durs Grünbein, Valerio Magrelli, Giacomo Trinci, Patrizia Valduga e Jean-Charles Vegliante.
10,00

A i sarèm sèmpra (ci saremo sempre)

A i sarèm sèmpra (ci saremo sempre)

Marco Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2022

pagine: 112

«Dal profondo della lingua natia emerge una visione di un mondo che assume senso attraverso la continuità e le generazioni che si passano la parola e i gesti della loro quotidianità. Ma al tempo stesso la raccolta riesce a esprimere la parola dialettale senza mai cadere nel bozzettistico. È presente una sapienza profonda e familiare nei versi di queste poesie, che illumina e consola, attraverso un dettato che si apre sia alla dolcezza che all’asperità dei suoni.» (Francesco Filia)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.