Libri di Marco Sotgiu
Questo libro è gay
Juno Dawson
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2018
pagine: 223
Che ti piacciano i ragazzi o le ragazze (ma anche entrambi), e che dentro ti senta un ragazzo o una ragazza... Tu sei tu! Gli esseri umani sono ricchi di sfaccettature e a nessuno si dovrebbe appiccicare un'etichetta sbagliata, solo perché non corrisponde all'idea di «normalità» di qualcun altro. Arricchito dalle esilaranti vignette di Spike Gerrell, questo libro non è gay, etero o bisessuale. È straordinario e unico, proprio come lo siamo tu, io, il tuo migliore amico e pure suo cugino. È un libro che parla di noi. Una guida che ti spiega tutto sulla comunità arcobaleno lgbt, ti aiuta a smontare i pregiudizi con un sorriso e ti fa sentire orgoglioso di ciò che sei, in famiglia, a scuola, con gli amici e nella società!
M-346. Biografia di un aereo
Marco Sotgiu
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2012
pagine: 195
L'avventura dell'M-346, l'aereo addestratore avanzato costruito dall'azienda varesina Aermacchi, è al tempo stesso una spy story, un caso internazionale, un esempio di modello industriale di avanguardia. Il punto di vista che tiene insieme tutto questo è il racconto di chi lo ha costruito, di chi ha seguito giorno per giorno la sua nascita e la sua vita. All'inizio è la crisi politica ed economica della fine degli anni Ottanta a spingere gli ideatori verso il progetto di un nuovo aereo. Ma ben presto la necessità di stringere alleanze internazionali li fa viaggiare verso Est, verso l'ex Unione sovietica, dove trovano un partner (la russa Yakovlev) disposto a partecipare al progetto. Quando la crisi russa da una part e la necessità di stringere i tempi per un progetto occidentale dall'altra prevarranno si arriverà al divorzio tra Aermacchi e Yakovlev. Nel 2004 I'M-346, da un anno sulla rampa di lancio di Finmeccanica, si alza da terra nella sua versione più completa. Ma poi ancora la sua corsa non è finita, cambia colore, diventa sempre più sofisticato, comincia a volare in giro per il mondo, dai saloni di Londra e Parigi al deserto degli Emirati arabi, dalla Grecia a Singapore. Un viaggio che ancora oggi non è finito. La storia dell'M-346 è allo stesso tempo un capitolo di geopolitica un intreccio di "vite minime", sul sottilissimo crinale tra retorica e minimalismo. Ma è una storia sconosciuta e appassionante, da qualunque angolo la si guardi.