Libri di Margherita Pelaja
Scandali. Sessualità e violenza nella Roma dell'Ottocento
Margherita Pelaja
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 156
Storie di adulteri, infanticidi, stupri; ma anche di convivenze, affetti, matrimoni riparatori. I comportamenti sessuali emersi dalle carte degli archivi criminali e degli archivi ecclesiastici sono filtrati dall’autrice in un’interpretazione che sposta il confine tra il lecito e l’illecito.
Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia
Lucetta Scaraffia, Margherita Pelaja
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 322
In questo libro Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia rivelano come il tentativo di unire lo spirito alla carne, e quindi valorizzare spiritualmente la sessualità, segni potentemente periodi e figure della storia della chiesa basti pensare al Cantico dei Cantici - mentre una politica della sessualità che alterna repressione e clemenza scorre parallela e agisce da efficace sistema di governo delle anime dei fedeli. La soluzione è sofisticata e funziona per secoli, finché non viene erosa dal primato della scienza che sembra dominare la modernità. Si accende così una lotta per l'egemonia in cui laici e cattolici competono ancora oggi.
Caratteri ribelli. La stampa democratica e operaia nell'Europa dell'Ottocento
Margherita Pelaja, Lucia Zannino
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1995
pagine: 136
Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia
Lucetta Scaraffia, Margherita Pelaja
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 322
In questo libro Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia rivelano come il tentativo di unire lo spirito alla carne, e quindi valorizzare spiritualmente la sessualità, segni potentemente periodi e figure della storia della chiesa basti pensare al Cantico dei Cantici - mentre una politica della sessualità che alterna repressione e clemenza scorre parallela e agisce da efficace sistema di governo delle anime dei fedeli. La soluzione è sofisticata e funziona per secoli, finché non viene erosa dal primato della scienza che sembra dominare la modernità. Si accende così una lotta per l'egemonia in cui laici e cattolici competono ancora oggi.