Libri di Margherita Sulas
Da Thiesi a Basivizza. Storia di Andrea Serra
Gerardo Severino, Margherita Sulas
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Protagonista del libro, il Sotto Brigadiere Andrea Serra, originario di Thiesi, è stato uno dei tanti Finanzieri "trucidati" dai partigiani titini fra il 1943 e il 1945. Un uomo esemplare, fortemente legato al Giuramento prestato nel 1924 che gli impose di rimanere a Trieste anche dopo l'armistizio del settembre 1943, quando tutti i suoi cari erano ormai "salvi" nella più sicura e lontana Sardegna. Ma il libro vuole essere un omaggio a tutte le Fiamme Gialle che vissero il dramma dell'occupazione tedesca prima e di quella titina poi, nella speranza di aver contribuito ad umanizzare la vicenda politica e militare che sconvolse Trieste e ne decretò il destino, attraverso il racconto dell'epilogo di una vita, quella di Andrea Serra, fulgido esempio di dedizione al dovere in nome di quel "senso dello Stato" e "amor di Patria" che oggi si stenta a riscontrare anche in molti giovani.
Il confine orientale italiano. L'armistizio, le foibe e l'esodo
Margherita Sulas
Libro: Copertina morbida
editore: Caravella
anno edizione: 2011
pagine: 74
Il volume proposto espone in maniera chiara e concisa gli avvenimenti sul confine orientale italiano nel periodo compreso tra l'8 settembre 1943 e il 1947. Attraverso la testimonianza di chi visse l'abbandono della terra natia e i documenti dell'epoca, vengono ricostruiti i momenti drammatici vissuti al di là dell'Adriatico a partire dall'armistizio e che portarono dopo un escalation di violenze all'esodo degli italiani dell'Istria e della Dalmazia e alla ridefinizione dei confini nazionali. La bibliografia proposta vuole essere spunto per ulteriori studi riguardo un argomento caratterizzato per troppo tempo da revisionismi forzati, amnesie e colpevoli dimenticanze.

