Libri di Gerardo Severino
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2025
pagine: 130
Attilio Martinetto (1922-1945) è stato a lungo dimenticato. È uscito dall'oblio solo grazie alla caparbia perseveranza della moglie, Anna Maria Comandù, alla sensibilità di un generale della Guardia di Finanza (Luciano Luciani), a quella di uno storico attento come Sergio Costagli che insieme ad Aldo Sacchetti (comandante partigiano e ideatore con Dino Giacosa del Servizio X) ha scritto il prezioso Il Servizio X nella Resistenza. Eppure, Attilio Martinetto, l'agente Timo, grazie al ruolo ricoperto nell'ambito della Federazione fascista di Cuneo, tra le tante altre cose, riuscì a fornire in anticipo preziose informazioni sui rastrellamenti nazifascisti nelle Valli Pesio e Stura (aprile 1944) e sul piano repubblichino per la riconquista di Alba (novembre 1944). Informazioni che contribuirono a salvare molte vite. La sua appartenenza al Servizio X venne scoperta casualmente in seguito all'arresto di un altro agente, Ettore Garelli. Arrestato il 25 novembre, sottoposto a pressanti interrogatori, venne infine fucilato il 25 aprile 1945 nei pressi del cimitero di Cuneo. In occasione dell'ottantesimo anniversario della Sua morte e della Liberazione, abbiamo voluto dedicargli questa breve biografi a augurandoci, visto i tempi bui che stiamo attraversando, che il ricordo e la memoria di avvenimenti così tragici aiutino ad evitare il loro ripetersi.
Dogane, Doganieri e Fiamme Gialle di Otranto e...dintorni. Dall'antica Hydruntum ai finanzieri del terzo millennio (811-2024)
Gerardo Severino, Marco Di Lisio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 368
L'opera si propone di documentare la secolare presenza del Corpo in quella che un tempo fu la Terra d'Otranto e valorizzare, per quanto possibile, il diuturno impegno dei finanzieri dei reparti alla sede. La Terra d'Otranto, oggi perla del turismo mondiale, è stata per anni teatro di acerrime lotte che hanno contrapposto generazioni di Fiamme Gialle, al servizio di varie Corti e Regni, a contrabbandieri, a briganti e a uomini di malaffare; i nostri Militari hanno sempre portato aiuto alle collettività locali, sia in terra che in mare, e spesso nel silenzio delle cronache e lontano dai riflettori.
Le prime gocce
Gerardo Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2012
La vita per l'Italia. Storia di Bachisio Mastinu
Gerardo Severino
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2017
Finanzieri di mare a Trieste. Dall'aquila asburgica al tricolore italiano (1829-2016)
Gerardo Severino, Federico Sancimino
Libro
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2016
pagine: 336
Splendore di fiamme gialle a Messina. Storia di una perduta scuola per allievi guardie di finanza (1881-1908)
Gerardo Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il 1° ottobre del 1881, al termine dei previsti tre mesi di corso di formazione, lasciarono la caserma del "Deposito Allievi" di Messina qualche centinaio di giovani Finanzieri, tutti ex militari del Regio Esercito e della Regia Marina, ma soprattutto i primi che venivano licenziati dagli appena costituiti Reparti d'Istruzione del Corpo. Sui baveri dell'allora solida uniforme di panno verdone (che veniva indossata dal solo personale del c.d. "contingente di terra") erano da poco state cucite le "fiamme di pezza", a due punte di color giallo canarino, che solo da qualche anno erano assurte a simbolo distintivo della Guardia di Finanza. Da quel dì e sino al 28 dicembre del 1908, Messina fu dunque sede di uno dei più importanti reparti di formazione della Guardia di Finanza: lo stesso ove fu istituita un'apposita "Sezione Speciale", adibita all'addestramento degli allievi guardie di mare, destinata ad assurgere ad antesignana dell'odierna Scuola Nautica di Gaeta. Il presente libro, che viene dato alle stampe in occasione del bicentenario del Servizio Navale del Corpo, ma soprattutto del novantennale della stessa Scuola Nautica, vuole essere un omaggio, oltre che alla Storia dei Finanzieri, anche alle migliaia di Fiamme Gialle che a Messina vi mossero i primi passi, così come alla splendida città dello Stretto, la quale al Corpo dei Finanzieri è rimasta particolarmente legata, anche dopo l'immane tragedia del terremoto distruttore.
E Graziano andò alla guerra! Breve storia di un tenente della Brigata Sassari
Gerardo Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2016
Storia del porto di Bosa e Isola Rossa
Gerardo Severino
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2016
Le indomite fiamme gialle
Gerardo Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2016
La punta e l'isola di Licosa nella storia militare, marittima ed economica d'Italia
Gerardo Severino
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2016
pagine: 194
L'isola di Licosa (Castellabate SA) è stata al centro di interessi economici e militari anche in età recente.
La guardia di finanza nel cinema e nelle fiction Tv
Gerardo Severino, Giandomenico Belliotti
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 303
Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno "ripreso" e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l'evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l'obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell'Unione europea.