Libri di Nicola Pettorino
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2025
pagine: 130
Attilio Martinetto (1922-1945) è stato a lungo dimenticato. È uscito dall'oblio solo grazie alla caparbia perseveranza della moglie, Anna Maria Comandù, alla sensibilità di un generale della Guardia di Finanza (Luciano Luciani), a quella di uno storico attento come Sergio Costagli che insieme ad Aldo Sacchetti (comandante partigiano e ideatore con Dino Giacosa del Servizio X) ha scritto il prezioso Il Servizio X nella Resistenza. Eppure, Attilio Martinetto, l'agente Timo, grazie al ruolo ricoperto nell'ambito della Federazione fascista di Cuneo, tra le tante altre cose, riuscì a fornire in anticipo preziose informazioni sui rastrellamenti nazifascisti nelle Valli Pesio e Stura (aprile 1944) e sul piano repubblichino per la riconquista di Alba (novembre 1944). Informazioni che contribuirono a salvare molte vite. La sua appartenenza al Servizio X venne scoperta casualmente in seguito all'arresto di un altro agente, Ettore Garelli. Arrestato il 25 novembre, sottoposto a pressanti interrogatori, venne infine fucilato il 25 aprile 1945 nei pressi del cimitero di Cuneo. In occasione dell'ottantesimo anniversario della Sua morte e della Liberazione, abbiamo voluto dedicargli questa breve biografi a augurandoci, visto i tempi bui che stiamo attraversando, che il ricordo e la memoria di avvenimenti così tragici aiutino ad evitare il loro ripetersi.
Quello che non so di te
Nicola Pettorino
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nicola Pettorino narra le "normali" avventure del giornalista cuneese Valerio Valeri, personaggio già incontrato nelle opere precedenti. Questa volta è alle prese con il recente passato d'Italia: il terrorismo e le conseguenze pubbliche e private. Una strana indagine in cui è coinvolto di persona lo scaraventa negli anni di piombo, tra le fila di Prima Linea. Scopre così, casualmente, il passato della defunta compagna, il grande amore che continua a governare il suo cuore. Valeri ricuce i fili di tante esistenze, e mette ordine alla propria vita, che apparentemente lo era già.
Il quarto d'ora granata. Metodo, applicazione e fantasia rendono possibile ogni cosa.
Nicola Pettorino
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 191
"Bisogna saper cogliere il momento"... Da questo motto che si dipana l'intera vicenda di Dante, Marisa e Matteo. Infatti Dante, un senzatetto deluso e in fuga dalla sua vita passata, impedisce a Marisa, sgomenta per l'allontanamento forzato del figlio Matteo, di nove anni, di gettarsi nel Po. Entrambi alla deriva, in una città fiera come Torino, rimangono per un po' in silenzio seduti l'uno accanto all'altra, imbarazzati e anestetizzati dalle loro solitudini e angosce. Quando poi Marisa racconta di sé e difende il suo amore per il figlio, il rapporto tra i due si fa ancor più solidale, tanto che Matteo rappresenterà la speranza, il rinnovato attaccamento alla vita e quell'entusiasmo capace di rinsaldare ogni equilibrio emotivo perduto. Attorno a queste esistenze ruotano personaggi dai colori accesi che restituiscono un'immediata atmosfera d'intimità.