Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Benedetta Spadolini

One size design. Un metodo per il progetto

One size design. Un metodo per il progetto

Maria Benedetta Spadolini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 120

Viviamo oggi in un'epoca ipercomplessa dove l'esponenziale evoluzione tecnologica e sociale ha ampliato e frammentato ancora di più la necessità di diversificazione e customizzazione dei prodotti. Il libro nasce dall'intenzione di raccontare il metodo di ricerca e progetto, nato all'interno del Laboratorio di Design 2 del Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto dell'Università di Genova, per mostrare come un approccio "unico" possa generare progetti "su misura", adattabili ad ogni target e che rispondano a differenti needs. Il metodo cerca di affrontare la complessità che ci circonda generando un sistema progettuale strutturato ma resiliente che può essere applicato trasversalmente a tutti gli ambiti del design, dagli artefatti materiali a quelli immateriali, come il packaging, la comunicazione, i servizi, l'interior, ecc. Il racconto parte dalla fondamentale indagine sviluppata attraverso diversi strumenti, con l'ausilio dei dati, per creare una fotografia dettagliata di quello che è la vita dell'utente all'interno della sua quotidianità. Attraverso tecniche come shadowing, surveys, analisi dati, infografiche e indagini sui social network gli studenti sono stati portati ad osservare, con l'occhio del designer, i fenomeni intorno alla relazione utente/prodotto per trarne dettagli utili al fine di realizzare prodotti più idonei alle esigenze reali delle persone e del mercato, trasformando i gap in nuovi punti di forza ed esaltando i principali driver del prodotto.
16,50

Design for better life. Longevità, scenari e strategie

Design for better life. Longevità, scenari e strategie

Maria Benedetta Spadolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il cambiamento demografico europeo degli ultimi anni, caratterizzato da una popolazione sempre più longeva, sta orientando gli studi e le ricerche verso un ripensamento degli ambienti di vita - lo spazio urbano, lo spazio domestico, la mobilità, l'accessibilità dei servizi, il welfare - secondo un approccio centrato sull'utente. L'adeguamento dell'habitat alle mutate esigenze della popolazione degli elderly dovrà interfacciarsi con il patrimonio edilizio, di arredo e di artefatti d'uso già esistenti, da ripensare in termini di accessibilità, mobilità ed orientamento, per rispondere al contempo ai bisogni e alle capacità delle persone con o senza disabilità. L'approccio del design, centrato sulle aspettative delle persone, coniugando le innovazioni del settore ICT con le reali necessità degli utenti, favorirà una maggiore inclusione sociale e valorizzazione delle potenzialità individuali, secondo il concetto di Ambient Assisted Living ormai sempre più affermato nel contesto europeo.
21,00

Design scuola territorio

Design scuola territorio

Maria Benedetta Spadolini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 288

Esiste una specificità disciplinare del disegno industriale nei confronti del tema dello sviluppo locale e più in particolare della valorizzazione dei territori mediterranei rispetto ad altri approcci disciplinari e rispetto ad altre culture? Esistono nuove e più proficue modalità di connessione tra design ed economie locali? Ciò ha progressivamente portato ad esplorare un campo inedito per il design, almeno fino a pochi anni fa, ovvero quello di un design generatore e catalizzatore di competenze, strumenti, metodologie capaci d'indicare nuove soluzioni possibili (e sostenibili) di sviluppo per le economie locali.
35,00

Il progetto della sicurezza. Spazi e arredi per la terza età
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.