Libri di Maria Carmela Ostillio
La marca. Costruzione, sviluppo, valutazione
Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli, Maria Carmela Ostillio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 464
La rivoluzione digitale e l'evoluzione dell'ambiente economico e sociale hanno riproposto con grande evidenza il ruolo della marca nell'ambito del processo di creazione di valore. In quanto risorsa di fiducia, fondamentale ai fini del vantaggio competitivo e della gestione delle relazioni di mercato, la marca assume infatti una crescente centralità strategica, in uno scenario complesso come quello attuale, ma ricco di straordinarie opportunità di sviluppo. Dopo aver descritto la rilevanza del brand per imprese e consumatori e le sfide strategiche imposte dalla digital transformation, il libro approfondisce le diverse fasi di costruzione della marca, nonché la sua gestione strategica alla luce delle nuove priorità valoriali manifestate dai consumatori, come per esempio la crescente sensibilità all'etica, al rispetto delle persone e dell'ambiente, all'autenticità e al valore reale di beni e servizi. Il capitolo conclusivo è dedicato al controllo della marca e alla determinazione del suo valore monetario, un tema fondamentale per attivare strategie e architetture di mercato sempre più articolate e orientare le marche verso nuovi mercati e categorie merceologiche.
Personal branding
Maria Carmela Ostillio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il personal branding è uno dei temi più caldi nel dibattito manageriale. Questa pratica ha la finalità di indirizzare le persone alla scoperta di se stesse seguendo nuovi approcci e nuove modalità di costruzione della propria «marca personale». Una scoperta che, costringendo i singoli individui a pensarsi come brand, permette di definire gli obiettivi professionali e personali verso i quali tendere. Questo libro propone un approccio sia teorico sia pratico al personal branding. Esempi di personal brand nuovi, affermati, giovani, moderni, digitali e in crescita aiuteranno a comprendere come, all’interno di specifici contesti aziendali, tecnologici, familiari o di mercato, sia possibile gestirne la relativa affermazione e lo specifico posizionamento, misurandone i KPI.
User Experience Research. Scienza e principi guida per esperienze online efficaci
Francesca Bonazza, Matteo Tibolla
Libro: Libro in brossura
editore: Flacowski
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un manuale pratico e rapido per iniziare da subito a intervistare i tuoi utenti prima di lavorare all’usabilità e al design del tuo prodotto. Dopo aver esplorato la UX Strategy di Jaime Levy e il UX Microcopy di Kinnereth Yifrah, l’editore tecnico Flacowski ci porta a esplorare la parte forse più importante e delicata per chi lavora nel campo della web usability, quella che influenza tutto il lavoro di progettazione e sviluppo: la UX research. Numerosi esempi pratici e case study danno forza alle argomentazioni. L’autrice Francesca Bonazza e l’autore Matteo Tibolla non promettono di risolvere tutti i problemi di usabilità esistenti nel web (o fuori), ma hanno l’obiettivo di aggiungere, con la loro esperienza maturata sul campo, una buona dose di consapevolezza nella costruzione di interfacce in linea con i reali obiettivi e le vere necessità degli utilizzatori. Troppe persone pensano che il successo di un prodotto digitale (sito, software, app, eccetera) sia determinato da un bel design o dal trovare soluzioni originali e fuori dagli schemi. Si tende a trascurare le emozioni che le persone provano durante la navigazione, sul divano, in treno, per strada o in vacanza. Conoscere i pensieri più profondi dei propri clienti non può che portare a un livello di efficacia superiore e ad una capacità di contemplare davvero l’elemento umano quando si sviluppano strumenti digitali. Questo libro è stato scritto tenendo a mente sia i professionisti dell’usabilità e del web design, che si ritroveranno in molti episodi raccontati e potranno trarre nuovi spunti per affrontare alcune situazioni tipiche, sia gli imprenditori e i marketing manager che desiderano ottenere nuove soluzioni per aumentare le conversioni e dare ai propri clienti finali la migliore esperienza di navigazione e di utilizzo di software e app possibile. Prefazione di Maria Carmela Ostillio.
La gestione del brand. Strategie e sviluppo
Kevin L. Keller, Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: XX-588
Da cosa dipende la brand equity? Qual è il percorso sottostante alla generazione e allo sviluppo del valore della marca, nella prospettiva del consumatore? Quali sono le decisioni manageriali più critiche per la gestione e la misurazione di tale valore? Il libro risponde a queste domande con un linguaggio chiaro e un percorso analitico rigoroso, integrato da esempi reali e continui riferimenti alla realtà operativa. Il testo si conclude affrontando due temi di rilevanza centrale ai fini del sistematico accrescimento del valore della marca: il brand management in diversi contesti geografici e segmenti di mercato e il sistema di misurazione della brand equity.
Interactive & direct marketing. La comunicazione interattiva con il cliente dalla pianificazione alla misurazione dei risultati
Maria Carmela Ostillio, Ida A. Giuliano
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Centralità del cliente, rilevanza delle relazioni, processi di marketing e di comunicazione continuativa, avvento delle nuove tecnologie dell'informazione rappresentano solo alcuni degli elementi che rendono necessario per le imprese gestire le iniziative di comunicazione diretta e interattive (Interactive & Direct Marketing - I&DM). Esse rappresentano un collegamento ideale e continuo in cui il cliente e impresa interagiscono e collaborano tra loro. Il testo segue un percorso logico cogliendo tutte le particolarità, facendo uso di numerose case histories per aiutare a indirizzare ed esemplificare le scelte interattive d'impresa.