Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Caterina Federici

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 340

Questo libro tratta gli aspetti connessi ai cambiamenti indotti dalla evoluzione del capitalismo, alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche e della gestione urbana del fenomeno migratorio, come anche alle risorse culturali per la rigenerazione urbana. Il volume mira a indagare la relazione fra capitalismo, spazio urbano e società, anche alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo che ha portato all’emergere delle cosiddette città-stato. Obiettivi del volume sono: definire i principali mutamenti che hanno coinvolto le città contemporanee; individuare i caratteri sociali e culturali toccati dalla trasformazione urbana in atto; definire idee e strategie per prevenire e gestire situazioni di rischio e conflittualità sociali; ideare un modello virtuoso di rivitalizzazione e rigenerazione urbana, modello che valorizzi le molteplici dimensioni del vivere cittadino, come quella abitativa, economica, culturale e artistica.
18,00

Creatività e crisi della comunità locale. Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Creatività e crisi della comunità locale. Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell'immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall'altra, di rispondere alla crisi che la comunità è chiamata ad affrontare nella società contemporanea. Il tema della creatività, inteso come istinto delle combinazioni in senso paretiano, rilegge lo sviluppo locale in un'ottica diversa da quella strettamente economicistica. I saggi qui presentati riflettono, in modi diversi, sulla riscoperta della creatività in termini di paradigma relazionale, analizzando le potenzialità e il ruolo del capitale sociale al fine di delineare nuovi modelli di sviluppo socioculturale dei territori mediani. In un'ottica comparativa tra le diverse esperienze territoriali, il volume affronta, con interventi teorici e di ricerca empirica, quattro tematiche - identità territoriale e tradizione; sviluppo locale e reti di cooperazione; creatività e capitale socioculturale; comunità tra tradizione e innovazione - al fine di leggere e analizzare il rapporto tra la creatività e la crisi delle comunità locali.
29,00

Elementi sociologici della comunicazione nella società postmoderna
15,00

Idolon. L'idea di mercato negli autori sociologici. Per le Scuole superiori
18,00

Elementi sociologici della comunicazione nella società postmoderna
16,00

Lo sguardo obliquo. Dettagli e totalità nel pensiero di Georg Simmel
22,00

Dove fondano le libertà dell'uomo

Dove fondano le libertà dell'uomo

Maria Caterina Federici

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2007

pagine: 112

23,00

La dimensione incrociata dell'individuo e della società

La dimensione incrociata dell'individuo e della società

Maria Caterina Federici, Marta Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 532

Il rapporto individuo-società ha segnato la riflessione sociologica sin dai suoi esordi, come un nodo critico complesso, che sempre si rinnova e non appare mai risolvibile in via definitiva. Questo volume declina il tema della reciprocità tra "individuale" e "sociale" in molteplici ambiti di riflessione; dalla teoria sociologica alle questioni etico-normative, dalle problematiche identitarie alle nuove forme di socialità postmoderne, dalle modalità comunicative digitali e virtuali alla dimensione dei sentimenti e delle emozioni, dalla relazionalità in rapporto alla salute alle politiche di sviluppo legate al territorio, dai nuovi assetti lavorativi all'agire creativo. Contributi di Francesco Antonelli, Martina Barro, Francesca Bianchi, Nico Bortoletto, Massimo Cerulo, Panagiotis Christias, Sabina Curti, Anna Maria De Cesaris, Paolo Dell'Aquila, Antonio De Simone, Umberto Di Maggio, Maria Caterina Federici, Raffaele Federici, Rosita Garzi, Pietro Lippa, Donatella Padua, Marta Picchio, Ada Piccione Leccese,Lionel Pourtau, Elisa Rapetti, Ilaria Riccioni, Bruno Sanguanini, Irene Strazzeri, Luca Toschi, Gina Zaccaro.
30,00

La sicurezza umana: un paradigma sociologico

La sicurezza umana: un paradigma sociologico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Di quale sicurezza si parla quando si affronta il "paradigma sicurezza" dal punto di vista sociologico? Nella postmodernità la sicurezza umana è un "problema" che si riflette e che ha conseguenze nel campo del lavoro, della polis, del viaggio, della medicina, della comunicazione, e si configura come rischio e perdita di fiducia dentro un'epoca tra le più criticamente sicure della storia occidentale. La sociologia si pone la questione del perché e delle motivazioni di tale percorso critico: prima di sapere qual è il metodo, scriveva Émile Durkheim, importa sapere quali sono i fatti sociali. Sulla base di uno studio interdisciplinare a tre voci, il libro affronta "la sicurezza umana come fatto sociale" coniugando l'approccio sociologico con quello penalistico e criminologico. Attraverso i tre percorsi di analisi, prima ancora di affrontare una discussione su nuove "etichette" disciplinari (sociologia della sicurezza, sociologia della violenza, sociologia del male), il gruppo di ricerca che fa capo al CRISU (Centro di Ricerca in Sicurezza Umana) - della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia nel contesto formativo del corso di laurea in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza - si propone di riflettere sul significato sociologico di "sicurezza umana".
19,50

Women and peace. A new training model for a culture of inclusion

Women and peace. A new training model for a culture of inclusion

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2020

pagine: 104

10,00

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 294

Il lavoro artigiano per il nostro Paese ha sempre costituito un elemento importante della società. Che cosa è successo in questi ultimi anni a un Paese da sempre legato alla dimensione del fare, sia essa pertinente al lavoro contadino o a quello corporativo-artigiano proprio della dimensione di borgo e di media città? Ci si è riversati su culture libresche, intellettualistiche, disancorandosi di fatto da un rapporto con la dimensione materiale del lavoro e dalla realtà fisica del modo di vivere. Tutto questo ha provocato una drammatica svalutazione del lavoro manuale, del lavoro artigiano, che per anni è stato annichilito in una sorta di limbo produttivo e sociale. Cos'è dunque rimasto? Da questa indagine emerge come l'universo artigiano rappresenti un mondo complesso, costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artigiani artisti e quella degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, questo mondo rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un'evoluzione imprevedibile, confermata anche da una rinnovata attenzione della letteratura sociologica internazionale. Questo libro vuole essere (anche) una testimonianza del divenire di un pezzo importante della società italiana, per troppo tempo confinato nel relativismo di una modernità che ha avuto esiti affatto semplici da interpretare e che paradossalmente - si sta ora prendendo una rivincita sull'oblio che pareva incombere su di essa.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.