Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Elvira Ciusa

Grazia Deledda. Vita culturale e familiare nella Roma nel primo Novecento

Grazia Deledda. Vita culturale e familiare nella Roma nel primo Novecento

Maria Elvira Ciusa

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

A cinque anni dalla pubblicazione di Grazia Deledda una vita per il Nobel e Deledda-Biasi il visibile narrare (Carlo Delfino editore), Maria Elvira Ciusa con Grazia Deledda: vita culturale e familiare nella Roma del primo Novecento completa la sua indagine sulla scrittrice, rivelandone gli aspetti più intimi legati alla quotidianità. Questa volta l’attenzione è rivolta a raccontare, attraverso fonti primarie e documenti di difficile reperimento, la vita di Deledda a Roma dove trascorse la maggior parte della sua esistenza e scrisse quasi tutti i suoi romanzi. L’autrice pone inoltre l’accento sull’importanza del carteggio con il marito Palmiro Madesani e coi figli Sardus e Franz. Un capitolo è dedicato anche al tenero rapporto familiare intercorso con le sorelle Nicolina e Peppina. Di Palmiro si sapeva finora ben poco. Dalle lettere prese in esame emerge l’effettivo ruolo che svolse nell’esistenza di Grazia quando, in vacanza lontana da Roma, gli confidava il suo quotidiano fatto di incontri con personaggi illustri della cultura del tempo, di ciò che leggeva e scriveva. Nel carteggio con i figli affiora, oltre che la generosità di madre esemplare e di affettuosa educatrice, il suo spirito ricco di humour e senso pratico. Fa da sfondo la vita sociale ed economica della Capitale, che divenne negli anni Dieci e Venti centro di dibattito sul linguaggio internazionale delle arti, un dibattito che Deledda seguì da vicino, dato il suo profondo interesse per le espressioni artistiche a lei contemporanee.
16,00

I messaggi non arrivano all'alba. Memorie del Novecento. Mario Ciusa Romagna
26,00

Deledda-Biasi. Il visibile narrare

Deledda-Biasi. Il visibile narrare

Maria Elvira Ciusa

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2017

pagine: 274

20,00

Grazia Deledda. Una vita per il Nobel

Grazia Deledda. Una vita per il Nobel

Maria Elvira Ciusa

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2016

pagine: 208

20,00

Grazia Deledda. La biografia
20,00

Deledda-Biasi. Il visibile narrare

Deledda-Biasi. Il visibile narrare

Maria Elvira Ciusa

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2018

pagine: 274

A cent'anni dalla prima pubblicazione de "L'incendio nell'olmeto" di Grazia Deledda, uscito in undici puntate sul mensile «La Lettura» (giugno 1917-aprile 1918), si propone il romanzo nella sua prima versione, illustrata da quaranta immagini di Giuseppe Biasi. Opere inedite di Biasi e documenti di difficile reperimento, arricchiscono il volume di Maria Elvira Ciusa "Deledda-Biasi il visibile narrare" che si avvale anche delle undici copertine del supplemento del «Corriere della Sera», disegnate da Achille Beltrame. "L'incendio nell'oliveto" è uno dei romanzi più importanti della narrativa deleddiana. Il primo conflitto mondiale fa da sfondo alla storia di una piccola comunità familiare che, solo indirettamente, si sente coinvolta nelle operazioni militari che si svolgono lontane dai propri confini geografici e psicologici. Il vero dramma è la lotta tra passato e presente, tra la matriarca Agostina Marini e la giovane Annarosa. Una serie di personaggi minori avanzano sulla scena come in un teatro a manifestare le proprie ansie e aspirazioni. Il dissidio tra vita e sogno, tra esigenze sociali e istintuali, che è uno dei temi costanti del romanzo, rendono il racconto attuale e avvincente. Le illustrazioni di Giuseppe Biasi, di una modernità assoluta, vicine alle più alte risultanze dell'espressionismo di matrice europea, si accompagnano al testo scritto, in un continuo visibile narrare.
20,00

Maria Lai. Il filo dell'esistere-The thread of existence

Maria Lai. Il filo dell'esistere-The thread of existence

Maria Elvira Ciusa

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2017

pagine: 285

“Maria Lai. Il filo dell'esistere” racconta la storia umana e artistica di Maria Lai. Attraverso documenti inediti e testimonianze, l'autrice ripercorre l'iter creativo di Maria Lai da quando era bambina e dava voce attraverso il disegno al suo più profondo sentire, fino all'età adulta quando elaborò, con la scrittura fatta di fili, le “Geografie” e i “Lenzuoli”. A queste si accompagnarono le “Tele cucite” e le “Fiabe” destinate ai grandi e ai piccoli, fatte di stoffa e di fili. Simile a una minuscola parca, dipanò per tutta l'esistenza il suo filo che diventò simbolo di tempo, di memoria e di poesia. La selezione delle opere riprodotte, in gran parte inedite, sottolineano la novità di questo libro di Maria Elvira Ciusa che fu vicina per lungo tempo all'artista.
25,00

Maria Lai. Il filo dell'esistere

Maria Lai. Il filo dell'esistere

Maria Elvira Ciusa

Libro: Copertina rigida

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2017

pagine: 304

30,00

Sa mama. Testo in nuorese antico

Grazia Deledda

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

La Madre, il romanzo di Grazia Deledda che rivela le atmosfere fatali di una tragedia antica in uno spazio temporale intimo, acquista nuova forza espressiva nella traduzione che il poeta Gianni Manca ne propone in nuorese antico, la lingua originale della scrittrice, nella convinzione che il ritorno alle proprie radici sia possibile attraverso il riappropriarsi della lingua dei padri. Prefazione Maria Elvira Ciusa.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.