Libri di Maria Gentile
Muovere crescere divertirsi. L'attività fisica come esperienza ludica e di sviluppo nella scuola dell'infanzia
Maria Gentile, Caterina Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: HeyBook
anno edizione: 2025
pagine: 88
Manuale progettato per insegnanti, educatori e genitori, offrendo attività divertenti e coinvolgenti per lo sviluppo motorio dei bambini dai 3 ai 6 anni.
Terra di briganti. Agerola ed i Monti Lattari epicentro della storia dimenticata
Maria Gentile
Libro
editore: HeyBook
anno edizione: 2022
pagine: 168
Quanti crimini compiuti tra queste montagne finirono nel nulla. Quante volte i malviventi, scendendo dai monti per procacciare alimenti e vestiario, ripagarono la gente con la punta dei pugnali e le palle dei fucili… Ancora adesso, nelle lunghe sere d'inverno, si sentono raccontare con compiacenza, dagli anziani e spesso accade ad Agerola, storie dei briganti. Talvolta trasformate e non di rado ingigantite, ma piene di ardore ed esaltazioni. Il ricordo è ancora vivo ed ha significato il passato di questo Sud. Lontano dal voler essere quindi, una sola trattazione di crimini e di smagliature nell'ordine pubblico, dovuti al gravissimo stato di arretratezza culturale, sociale ed economica di queste zone, l'analisi svolta vuole costituire anche, un elogio dei sacrifici di coloro che con dignità e perseveranza si opposero esemplarmente al dilagare del fenomeno malavitoso del nostro passato. Tuttavia, la massiccia dimensione che il fenomeno assunse all'indomani dell'unificazione della Penisola pone degli interrogativi.
Il mobbing. Problemi e casi pratici nel lavoro pubblico
Maria Gentile
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VII-162
Terra di briganti. Agerola ed i Monti Lattari epicentro della storia dimenticata
Maria Gentile
Libro
editore: Onereededizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Quanti crimini compiuti tra queste montagne finirono nel nulla. Quante volte i malviventi, scendendo dai monti per procacciare alimenti e vestiario, ripagarono la gente con la punta dei pugnali e le palle dei fucili... Ancora adesso, nelle lunghe sere d'inverno, si sentono raccontare con compiacenza dagli anziani, e spesso accade ad Agerola, storie dei briganti. Talvolta trasformate e non di rado ingigantite ma piene di ardore ed esaltazioni. Il ricordo è ancora vivo ed ha significato il passato di questo Sud. lontano dal voler essere quindi, una sola trattazione di criminali e di smagliature nell'ordine pubblico, dovuti al gravissimo stato di arretratezza culturale, sociale ed economica di queste zone, l'analisi svolta vuole costituire anche, un elogio dei sacrifici di coloro che con dignità e perseveranza si opposero esemplarmente al dilagare del fenomeno malavitoso del nostro passato. Tuttavia, la massiccia dimensione che il fenomeno assunse all'indomani dell'unificazione della Penisola pone degli interrogativi.

