Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Greco

E ora che si fa

E ora che si fa

Maria Greco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 106

Questa storia narra del viaggio di Linda e Bruno, una coppia che affronta una sfida della vita, abbracciando le salite, le discese, i sorrisi e le lacrime che compongono il tessuto della loro esperienza. Linda e Bruno affrontano la procreazione assistita con coraggio e determinazione, esplorando il significato della genitorialità. È il racconto di come le ferite possano diventare finestre sul nostro mondo interiore, permettendoci di esplorare il misterioso paesaggio che ognuno di noi porta dentro di sé. È un percorso di crescita personale, di accettazione sia nei momenti di gioia che nelle difficoltà. Una testimonianza dell'importanza di condividere le esperienze, di lottare senza garanzia di successo e di dare il massimo per ciò che si desidera. Il viaggio che intraprendono diventa un simbolo di resilienza, un modo per offrire sostegno a chi si sente solo o diverso, mostrando che anche nelle tempeste più violente è possibile restare a galla. Ognuno porta con sé una valigia simbolica, colma di esperienze, emozioni, conoscenze. È possibile lasciare fuori dalla propria "valigia" sentimenti di sfiducia, di impotenza, e decidere cosa portare perché ogni cammino è unico e irripetibile, le nostre scelte determinano il percorso. Questo racconto è un regalo per Luce, è la testimonianza del desiderio di poter condividere, per tutto il tempo che verrà concesso, questo viaggio fatto di crescita, speranza, vita.
10,00

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 136

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
15,00

Il Burattino e la poesia nascosta. Il Metodo Caviardage® tra i banchi

Il Burattino e la poesia nascosta. Il Metodo Caviardage® tra i banchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 194

Il Concorso di idee “Cercatori di poesia nascosta”, da cui nasce questo libro, è stato promosso cercando di coinvolgere scuole italiane di diverso ordine e grado, con il fine ultimo di promuovere la lettura attraversando una “strada” altamente inclusiva, creativa, ludica, versatile, perseguibile da tutti: l’utilizzo della tecnica del caviardage. Nella pagina scritta, fatta di parole che ci travolgono, ci svegliano, ci consolano e quasi sempre ci salvano, il docente, grazie al metodo ideato dall’insegnante Tina Festa, si trasforma in una sapiente e paziente guida. Mostra agli studenti con entusiasmo come navigare tra le parole, circumnavigandole con la lettura “a volo d’uccello” e mettendo in pratica le varie tecniche del caviardage. Così quella pagina magicamente si trasforma in poesia, in versi dell’anima, e si manifesta nella felicità dell’espressione. Il concorso di idee ha offerto a tutte le scuole di sperimentare la tecnica e il Metodo del Caviardage® nelle pagine di un classico sempreverde della letteratura per ragazzi: Pinocchio, emblema della metamorfosi inconsapevole che accompagna tutti noi, un pezzo di legno che prende forma e diventa altro e poi altro ancora... Un eroe nel senso assoluto della parola, che alla fine delle sue avventure vince disubbidendo, infrangendo le regole. Nelle pagine di questo libro troverete la versione completa di Pinocchio grazie alla Fondazione Collodi che ne ha autorizzato la pubblicazione, i lavori vincitori del concorso, quelli selezionati e le unità didattiche per poter continuare l’avventura tra i banchi.
28,00

Il signor F. è morto in treno e altri racconti

Il signor F. è morto in treno e altri racconti

Maria Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Cos'è un uomo morto, nel quarto vagone al posto 33? Non ho detto chi è (come sarebbe rispettoso) ma cos'è. Quel morto per caso, che sembra solo addormentato, si insinua fra i passeggeri come un ingombro, ottuso anzi molesto. Nessuna pietà, o curiosità, per la sua vita bruscamente rotta, solo fastidio o morbosità da gossip. E le scarpe del senatore disonesto, invece, chi sono? Perché continuano a saltare e bighellonare per casa, ribelli, rifiutando ostinate i piedi del padrone, e la loro stessa funzione di cose? Cosa vogliono dire, forse disgusto e noia? E poi c’è lo specchio che non riflette più il volto del signor M., a ricordargli (forse) che ha perso la sua “identità”, e del resto pure la sua ombra si è dissociata dal titolare. L’umorismo è il sentimento del contrario, diceva Pirandello, e la sua ombra (ancora un’altra) aleggia sorniona su queste pagine visionarie. Ama infatti mischiare le carte e le prospettive, Maria Greco, e sovvertire i piani non solo di umani e cose ma anche dell’Olimpo, e in questo gioco irriverente, di penna colta e leggera, tra climi surrealisti e amorosa cura del dettaglio, ti sembra pure di incontrare Cechov, Gogol, Bontempelli. È così, per innocenza o spregiudicatezza, e sabotaggio delle cose, che i personaggi di questi racconti inciampano nel mondo, cercando se stessi o fingendosi al meglio, mettendo in scena una microsocietà del cinismo o dell’idiozia, della nevrosi e del luogo comune, del sogno imperfetto. Insomma del tic fascinoso del vivere." (Elvira Seminara)
10,00

Una donna sola? Monologo poetico luglio 2005-maggio 2011

Una donna sola? Monologo poetico luglio 2005-maggio 2011

Maria Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Barbanera

anno edizione: 2013

pagine: 85

10,00

Cultus e gioco dell'amore in Ovidio

Cultus e gioco dell'amore in Ovidio

Maria Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2006

pagine: 144

12,00

Assolo

Assolo

Maria Greco

Libro: Libro rilegato

editore: GDS

anno edizione: 2009

4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.