Libri di Maria Santoro
Per una teoria economica del volontariato
Marco Musella, Francesco Amati, Maria Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-123
Il volontariato è un fenomeno strettamente connesso alla gratuità. Sembra, perciò, destinato alla insignificanza in una società strutturata sulla produzione per il mercato e sullo scambio di equivalenti. Di lavoro volontario non dovrebbero, quindi, occuparsi gli economisti. Per il pensiero ortodosso, che ha per principio guida delle sue ricerche il self interest, il gratuito è un'anomalia, tra l'altro non molto rilevante, della quale l'economista, non deve occuparsi. Il libro si muove, invece, in direzione ostinata e contraria: propone una riflessione a tutto campo sulla diffusione in Italia del volontariato, sulla sua valorizzazione economica e sui modi nei quali la teoria economica può fornirne chiavi interpretative volte a comprenderne ruolo e funzioni in un mondo in continua e rapida evoluzione. Un mondo nel quale, oggi più di ieri, c'è bisogno del contributo del volontariato, non solo per la ricostruzione del tessuto sociale, ma anche per uno sviluppo economico dal volto umano: la logica della gratuità e della solidarietà sono antidoti indispensabili ad arginare il deserto economico e sociale prodotti da mercati senza regole e speculazione finanziaria.
L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale
Marco Musella, Maria Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-103
Il libro è dedicato alla sussidiarietà orizzontale e contiene una proposta precisa. Cambiare la cultura e le regole dei rapporti che governano le relazioni economiche tra amministrazione pubblica e imprese sociali per dare finalmente concretezza al principio sancito dall'art. 18, secondo comma, della nostra carta costituzionale e dare all'economia sociale lo spazio che merita. Alla sussidiarietà orizzontale il terzo settore stesso guarda, spesso, con preoccupazione e paura: una preoccupazione che nasce dalla impressione (fondata) che quando si parla di sussidiarietà lo si fa quasi sempre con l'intento di precostituirsi un alibi per scaricare su altri oneri e responsabilità in tema di servizi essenziali a garantire i diritti economici, sociali e di salute. Eppure a noi sembra che, oggi più che mai, non esista una via diversa per rendere il terzo Settore protagonista di processi di sviluppo endogeno e sostenibile: solo la difficile e faticosa strada di declinare la sussidiarietà orizzontale in modo finalmente autentico e pieno può dare a questo sistema di imprese, associazioni di volontariato, organizzazioni di promozione sociale, fondazioni, quel ruolo di protagonisti dello sviluppo umano che rivendicano.
Inkroci. Liriche nuovo millennio
Maria Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'autrice, si muove nel territorio dell'anima, così come in quello degli affetti, sperimenta e racconta la fede, ma non dimentica i drammi che affliggono la nostra società.
Il destino tra noi. Volume 2
Maria Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 145
Non c'è distanza che possa cancellare il ricordo di un vero amore. Non c'è tempo che possa afffievolire l'intensità della passione che lo nutre. È così per la contessa Melanie de Varenne e il conte Andrian Lebon. Costretta alla fuga da Orléans e alla separazione da Lebon, a seguito di uno scandalo nel quale si è trovata coinvolta per proteggere la sua più cara amica, Melanie vive in una Parigi bellissima ma fredda. Fortunatamente accanto a lei c'è il marito Paul, un uomo che la venera talmente da provare più compassione che risentimento per il suo amore verso Adrian. Con lei c'è anche l'adorato figlio Fabien. Paul, del resto, ha sempre saputo di non poter gareggiare con il sentimento che Melanie nutre ancora verso Adrian, e ne ha la conferma quando il conte Lebon compare con la moglie a Parigi. Parte da qui, quindi, il racconto della seconda parte di questa storia d'amore intensa e toccante, in cui percorsi di vita s'intrecciano e i personaggi daranno spazio a sentimenti nobili quanto ormai dimenticati. Proprio per questo, perché agiranno in nome del vero amore, non avranno paura di affrontare i fantasmi di un passato ancora vivo e presente, tra mille sorprese e colpi di scena.
Il destino tra noi
Maria Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 149
Dopo la tragica morte del padre la giovane contessa Melanie de Varenne cerca di reagire al dolore. A un ricevimento conosce il conte Adrian Lebon, pericolosamente affascinante e romantico, e i due s'innamorano. L'uomo però è promesso sposo di un'altra, perciò entrambi impongono al proprio cuore di dimenticare. Ma quando si rivedono la prepotenza dei reciproci sentimenti scardina inevitabilmente ogni difesa eretta dal buonsenso. Il destino ha già scritto per loro storie diverse, obbligandoli a unirsi in matrimonio con altri, ma l'amore fonde le loro anime in una, per sempre. E nemmeno un ingiusto, doloroso addio ne segnerà la fine. Il destino tra noi è un romanzo che parla d'amore, quell'incognito imprevisto che entra nelle nostre vite senza chiedere il permesso, catapultandoci inconsapevolmente in un magico mondo dove volontà e ragione sono bandite, dove ci si ubriaca con calici colmi di frizzanti emozioni, dove i cuori alati si ritrovano per librarsi in volo nei cieli dell'eternità, dove gli occhi vengono rapiti dal fiabesco panorama di una tanto anelata felicità; e forse è per questo che è il nostro sogno più grande.