Libri di Maria Teresa Brolis
Personae. Microstorie medievali di vita religiosa
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2022
«La medievistica religiosa è ben avvezza alla dimensione biografica: numerosissimi sono i profili dedicati a santi, a maestri del pensiero, a grandi personaggi della Chiesa; e a sante, scrittrici, mistiche di prima grandezza. Nell’ideazione di questo volume, ci si è chiesti se non fosse possibile applicare la stessa attenzione e gli stessi parametri a persone “qualsiasi”… Rispetto agli studi precedenti, il volume si propone di evidenziare la centralità della persona, intesa non solo come il prodotto e il risultato del suo stato sociale, ma come protagonista della storia in quanto individuo libero che agisce in un contesto storico rispetto al quale può operare delle scelte… Grazie agli scritti di molti autori, si è cercato di tracciare un affresco della vita religiosa medievale che tenga in considerazione molteplici punti di vista su persone appartenenti a diversi ambienti sociali: dal mercante sognatore al console convertito, dal bestemmiatore pentito al talent scout di santi, dalla vedova devota a quella prostituta, dalla ladra di reliquie alla serva eroica e così via…» Dalla nota delle curatrici A cura di Maria Teresa Brolis e Silvia Carraro con un’introduzione di Franco Cardini.
La corsa del Vangelo. Le figlie di santa Chiara in Bergamo dal XIII secolo ai nostri giorni
Maria Teresa Brolis, Paolo Cavalieri, Luigi Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 264
La comunità di Clarisse attualmente presente a Bergamo ha voluto coinvolgere tre studiosi specialisti in storia in una ricerca sulle origini e gli sviluppi della presenza delle figlie di santa Chiara nella città orobica. Ne è nato questo libro diviso in tre sezioni dedicate rispettivamente al medioevo, all'età moderna e all'epoca contemporanea. Attraverso l'approfondita analisi storica è possibile apprezzare anzitutto la tenace fedeltà delle clarisse al loro carisma; e insieme emerge la capacità di accogliere e vivere i diversi mutamenti storici come provvidenziali richiami al cuore della loro vocazione: la vita secondo il vangelo sull'esempio di Francesco e Chiara d'Assisi.
Storie di donne nel Medioevo
Maria Teresa Brolis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 170
«Ecco un libro che sa affiancare il rigore della ricerca alla freschezza e alla semplicità del dettato narrativo, lungi tanto dalla pedanteria di certo accademismo quanto dalla semplificazione divulgativa» (dalla Prefazione di Franco Cardini). In queste pagine Maria Teresa Brolis inanella ritratti di donne che sono entrate nel mito, come l'enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d'Aquitania, Chiara d'Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d'Arco, ponendo al loro fianco ritratti di donne «comuni», ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.