Libri di Paolo Cavalieri
La corsa del Vangelo. Le figlie di santa Chiara in Bergamo dal XIII secolo ai nostri giorni
Maria Teresa Brolis, Paolo Cavalieri, Luigi Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 264
La comunità di Clarisse attualmente presente a Bergamo ha voluto coinvolgere tre studiosi specialisti in storia in una ricerca sulle origini e gli sviluppi della presenza delle figlie di santa Chiara nella città orobica. Ne è nato questo libro diviso in tre sezioni dedicate rispettivamente al medioevo, all'età moderna e all'epoca contemporanea. Attraverso l'approfondita analisi storica è possibile apprezzare anzitutto la tenace fedeltà delle clarisse al loro carisma; e insieme emerge la capacità di accogliere e vivere i diversi mutamenti storici come provvidenziali richiami al cuore della loro vocazione: la vita secondo il vangelo sull'esempio di Francesco e Chiara d'Assisi.
Diritto regionale
Paolo Cavalieri
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XII-324
Espone la materia spiegando e analizzando i punti controversi, anche alla luce dell'interpretazione della Costituzione
I cavalieri templari. Il più potente ordine cavalleresco del Medioevo e i misteri custoditi nelle sue cattedrali
Paolo Cavalieri
Libro: Copertina morbida
editore: Hobby & Work Publishing
anno edizione: 2011
pagine: 238
Senza dubbio quello dei Templari è stato l'ordine monastico-cavalleresco che ha maggiormente inciso sulla storia e la cultura del Medioevo. Fonte inesauribile di miti e leggende (in virtù soprattutto della sua tragica soppressione), l'Ordine Templare ha scritto pagine memorabili di ardimento e spiritualità ai quattro angoli d'Europa e nel bacino del Mediterraneo. Accanto al loro ruolo di defènsores fidei, i Templari hanno lasciato innumerevoli testimonianze dei saperi multiculturali di cui erano impregnati (filosofia cristiana, mistica islamica, ermetismo ebraico), come pure del sostrato misterico al quale non di rado si ispiravano. Non poche di queste testimonianze sono state incise nella pietra: chiese, cattedrali e abbazie dell'Ordine custodiscono tuttora una miriade di segreti decifrabili solo da chi, munito di una solida preparazione interdisciplinare, è in grado di inoltrarsi in questo labirinto senza smarrirsi nell'esoterismo d'accatto. In questo saggio Paolo Cavaleri ci guida per mano alla scoperta dell'architettura templare e dei suoi misteri. Dalla Spagna alla Scozia, dall'Italia alla Palestina, Cavaleri prende in esame gli edifici religiosi dell'Ordine del Tempio per svelarne gli aspetti più imprevedibili.
«Qui sunt guelfi et partiales nostri». Comunità, patriziato e fazioni a Bergamo fra XV e XVI secolo
Paolo Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Ad inizio Quattrocento il ceto dirigente bergamasco si presentava ancora come un'entità lacerata, con i principali consortati filo-milanesi polarizzati attorno alla potente famiglia Suardi e quelli fedeli a Venezia raccolti intorno al nucleo originario composto dai casati guelfi dei Colleoni, Bonghi e Rivola. L'appoggio fornito da queste ultime alla Dominante nel corso delle sanguinose guerre contro i Visconti assicurò favori, ricchezze e il controllo pressoché completo della vita amministrativa cittadina, ma la crisi apertasi in seguito alla disfatta veneziana di Agnadello segnò una drammatica inversione di rotta. Dopo un convulso decennio in cui le gerarchie all'interno della cinta urbana vennero più volte messe in discussione, il definitivo ritorno della città sotto Venezia favorì la formazione di un patriziato animato da comuni ideali aristocratici, che seppe in breve tempo riprendere le redini degli organi istituzionali. Alle famiglie mercantili non restò quindi altra scelta che omologarsi al sentimento dominante, reinvestendo in bone proprietate i proventi derivati dalla mercanzia, per non scomparire dalla scena politica locale.
I cavalieri templari. Il più importante ordine cavalleresco del Medioevo e i misteri custoditi nelle sue cattedrali
Paolo Cavalieri
Libro: Copertina morbida
editore: Hobby & Work Publishing
anno edizione: 2009
pagine: 238
Senza dubbio quello dei Templari è stato l'ordine monastico-cavalleresco che ha maggiormente inciso sulla storia e la cultura del Medioevo. Fonte inesauribile di miti e leggende (in virtù soprattutto della sua tragica soppressione), l'Ordine Templare ha scritto pagine memorabili di ardimento e spiritualità ai quattro angoli d'Europa e nel bacino del Mediterraneo. Accanto al loro ruolo di defènsores fidei, i Templari hanno lasciato innumerevoli testimonianze dei saperi multiculturali di cui erano impregnati (filosofia cristiana, mistica islamica, ermetismo ebraico), come pure del sostrato misterico al quale non di rado si ispiravano. Non poche di queste testimonianze sono state incise nella pietra: chiese, cattedrali e abbazie dell'Ordine custodiscono tuttora una miriade di segreti decifrabili solo da chi, munito di una solida preparazione interdisciplinare, è in grado di inoltrarsi in questo labirinto senza smarrirsi nell'esoterismo d'accatto. In questo saggio Paolo Cavaleri ci guida per mano alla scoperta dell'architettura templare e dei suoi misteri. Dalla Spagna alla Scozia, dall'Italia alla Palestina, Cavaleri prende in esame gli edifici religiosi dell'Ordine del Tempio per svelarne gli aspetti più imprevedibili.