Libri di Maria Teresa Schettino
Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il presente volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale «Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta» tenutosi a Roma presso l'Istituto italiano per la Storia Antica il 28 e 29 ottobre 2021: vi si confrontano storici, epigrafisti e archeologi classici con storici moderni sulle interrelazioni tra le esigenze di Roma capitale del nuovo regno d'Italia e il suo passato storico e mitizzato di capitale dell'impero romano.
Marcus Licinus Crassus
Maria Teresa Schettino
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 271
«Adesso, dopo un decennio di silenzio, ci si prova a far rivivere questa collana, con l’avvio di una Terza Serie, ora dotata di procedure di revisione ‘a doppio cieco’ e di un comitato scientifico internazionale. Con questa Terza Serie, inoltre, gli Opuscula assumono il sottotitolo di Quaderni di studi romanistici, che manifesta l’ambizione di travalicare gli steccati disciplinari, soprattutto quelli tra storia e diritto. Una tale vocazione è per certi versi già nel titolo dato a suo tempo alla collana da Serangeli: un titolo che richiama alla mente scritti o raccolte di scritti di riconosciuti maestri come Plinio Fraccaro, Ferdinando Bona e poi Filippo Gallo, che pur nella diversità di formazione (l’uno storico, gli altri due giuristi) si rivelarono sempre attenti a indagare i problemi di Roma antica, della sua storia e del suo diritto, nella loro complessità». (dalla Presentazione)
Cesare e i suoi amici
Giuseppe Zecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 392
Il volume raccoglie una selezione di saggi e articoli del prof. Giuseppe Zecchini su Giulio Cesare, realizzati nel corso di più di quarant'anni di studio. Ne emerge un percorso che illumina con proposte originali e approfondite nel tempo i temi più importanti della ricerca su Cesare: il contesto storico e politico in cui Cesare riuscì ad affermare il proprio potere, dalla rivolta dei Gracchi alla crisi repubblicana; la sua azione nel quadro dei valori da lui promossi; lo scontro con la factio degli optimates e l'appoggio invece che ricevette in altri settori della società romana; le vicende che in un crescendo portarono ai fatti delle Idi di marzo; il ruolo e l'azione dei suoi collaboratori sul piano politico e storiografico; l'influenza delle sue idee e della sua attività letteraria sulla cultura romana imperiale; l'eredità della sua figura in Augusto.