Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Valbonesi

Primati pistoiesi nella storia della letteratura italiana

Primati pistoiesi nella storia della letteratura italiana

Maria Valbonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 136

Lorenzo Selva, che con Della Metamorfosi inaugura il genere del romanzo seicentesco. Nicola Villani, autore di un imponente Ragionamento sulla poesia giocosa in cui risale alle origini della Commedia. E infine Francesco Bracciolini, che con Lo scherno degli dei firma il primo poema “eroicomico” italiano. Tre figure affascinanti e poco conosciute del XVII secolo, che l’autrice riporta alla luce in un saggio ricco di rimandi e spunti di riflessione sui numi tutelari della nostra storia letteraria.
12,00

Un'aria speciale (siamo stati compagni di liceo)

Un'aria speciale (siamo stati compagni di liceo)

Maria Valbonesi

Libro: Libro rilegato

editore: Pezzini

anno edizione: 2021

pagine: 216

15,00

Donne di preghiera. Un itinerario attraverso i monasteri di clausura pistoiesi
10,00

Preti di montagna

Preti di montagna

Maria Valbonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2018

pagine: 104

Girolamo Magni, Andrea Busoni, Jacopo Lori: tre sacerdoti vissuti tra il XVI e il XVIII secolo che esercitarono la propria missione sulla Montagna Pistoiese.In un’epoca in cui le pievi erano l’unico punto di riferimento comune per le genti che vivevano disperse fra pascoli e boschi, i “preti di montagna” svolgevano un ruolo chiave nella diffusione della cultura: un intenso lavoro di cui, molto spesso, restano tracce assai esigue. Ma studiando epistolari e resoconti, cercando tra ricordi e carte d’archivio, l’autrice è riuscita a ricostruire queste tre vite esemplari e a restituircele in un racconto vivace e appassionante.
12,00

Le vie di Maria Maddalena Pazzaglia

Le vie di Maria Maddalena Pazzaglia

Maria Valbonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 128

La giovane nobildonna Maria Maddalena trascorre una vita spensierata e allietata dalle tante amicizie e dai numerosi corteggiatori. Le sue giornate trascorrono tra svaghi, confidenze, incontri galanti e passeggiate per le strade della Pistoia del '600, magistralmente ritratta da Maria Valbonesi nelle pagine di un romanzo che colpisce per l'accurata ricostruzione storica e le brillanti capacità descrittive.
12,00

Rusticane di montagna

Rusticane di montagna

Maria Valbonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2014

pagine: 152

La storia della montagna pistoiese è punteggiata di grandi figure femminili: poetesse, pittrici, mistiche e condottiere, donne capaci di sostenere e respingere assedi o di rivaleggiare nelle arti con avversari maschi ben più quotati. Le loro storie, raccolte dall'autrice dopo lunghe ricerche nei documenti d'archivio, vanno a comporre un mosaico più ampio, riportando alla luce il passato di una terra antica e bellissima. Arcangiola Paladini, Maria Lucia Cecchini, Beatrice del Pian degli Ontani, Lucia Pagliai e tante altre eroine di tempi remoti e di quelli più recenti sono protagoniste di un racconto di guerre e amori, violenze e misteri, e ci aiutano a scoprire l'origine di luoghi incantevoli così come di antiche rivalità.
12,00

Una razza a parte

Una razza a parte

Maria Valbonesi

Libro

editore: Brigata del Leoncino

anno edizione: 2014

5,00

Sorprese d'arte a Pistoia

Sorprese d'arte a Pistoia

Maria Valbonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 120

Una guida che propone delle "mostre" nascoste, se vogliamo virtuali, emergenti magicamente dalle opere che si trovano sotto gli occhi di tutti lungo i soliti percorsi del centro storico, e pone l'attenzione su alcune di esse poco note o generalmente ignorate, come la casa di Louisa Grace Bartolini o i crocifissi lignei di Sant'Andrea. Sono sei le mostre individuate. Le prime due, tramite la scultura, illustrano il passaggio dal Romanico al Gotico (pulpiti di San Bartolomeo, San Giovanni Forcivitas e Sant'Andrea) e dal Gotico al Barocco (monumenti funebri della cattedrale e di San Domenico). Le tre seguenti, con opere dell'architetto Ventura Vitoni e dei pittori Paolino e Sebastiano Vini, testimoniano la fedeltà alla tradizione artistica locale nel corso del XVI secolo, dimostrando come Pistoia ha cercato di resistere al totale assorbimento della sua identità da parte di Firenze. L'ultima, dedicata al pittore Giacinto Gimignani, conclude la parabola della resistenza culturale con una resa incondizionata a Roma piuttosto che a Firenze.
12,00

Donne di quadri. Dialoghi tra figure dipinte

Donne di quadri. Dialoghi tra figure dipinte

Maria Valbonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 96

Elisabetta Gonzag dialoga con Filippo II, Lutero con Melantone, Eleonora da Toledo con Cosimo I, Lorenzo Tornabuoni con Giovanna degli Albizzi, Salomè con Giovanni, Caterina Rospigliosi con Giulio, Donna Lippa con Giovanni de' Rossi, Federico Gonzaga con Francesco Maria della Rovere, Vittorio Emanuele II con Napoleone III, e così via. Sedici dialoghi si succedono tra alcune figure protagoniste di celebri dipinti. Coppie prevalentemente famose che, per virtù dell'arte, non smetteranno mai di avere qualcosa da dirsi: su come cambia il mondo o su come va governato, su Erasmo da Rotterdam o sulla contessa di Castiglione, sull'amore, il matrimonio e i figli, sul vero colpevole della morte di San Giovanni Battista.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.