Libri di Mariacristina Bonti
Organizzazione aziendale
Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 528
Quotidianamente il nostro agire è chiamato a confrontarsi con una molteplicità di organizzazioni che consentono la soddisfazione di vari e numerosi bisogni. Non sempre conosciamo le modalità di funzionamento di questi sistemi che influenzano la nostra vita. Per uno studente universitario che si avvicina al mondo del lavoro è essenziale comprendere come questi sistemi si configurano, influenzando e condizionando i comportamenti organizzativi. Questo manuale si pone la finalità di fornire allo studente un quadro concettuale di riferimento e le nozioni di base dell’organizzazione aziendale nella prospettiva della progettazione organizzativa (organization design), vista come processo di scelta tra alternative disponibili. Il libro è uno strumento didattico che affronta, con linguaggio chiaro e diretto, l’articolato percorso del decisore aziendale nel manovrare le leve della progettazione organizzativa a supporto delle condizioni di economicità e competitività dell’azienda.
Startup. Dall'idea alla exit
Silvio Bianchi Martini, Mariacristina Bonti, Antonio Corvino
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 278
Come avviare e far crescere con successo una startup? Quali sono i fattori a cui gli investitori prestano maggiormente attenzione? Come garantire che le trattative siano vantaggiose per entrambe le parti? Quali sono le clausole contrattuali utilizzate nelle transazioni? Qual è il regime fiscale delle startup innovative? Come costruire un business model e redigere un pitch e un business plan vincenti che possano attrarre l'attenzione degli investitori? Quali sono le strategie (di sviluppo, societarie, finanziarie) che permettono alla startup di crescere più velocemente? Come strutturare un team che possa rendere l'organizzazione più competitiva e attraente verso gli investitori? Come alimentare gli ecosistemi imprenditoriali per favorire lo sviluppo economico dei territori? Questo volume, i cui autori sono sia ricercatori universitari sia fondatori di aziende, cerca di dare risposta a queste domande con un linguaggio per lo più accessibile anche ai non addetti ai lavori e con un approccio multidisciplinare. È quindi utile sia per aspiranti e neo-imprenditori che intendono approfondire il tema della nuova imprenditorialità sia per studenti universitari. È di interesse anche per i policy maker che hanno la responsabilità di alimentare lo sviluppo dei territori. Prefazione di Luigi Lazzareschi.
Competenze organizzative nella media impresa: il caso Loccioni
Mariacristina Bonti, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume, attraverso l'analisi in profondità di un caso di eccellenza, affronta il tema delle competenze organizzative nella media impresa. Le vicende imprenditoriali e aziendali del Gruppo Loccioni, fondato agli inizi degli anni '70 nell'entroterra marchigiano e protagonista di uno sviluppo ininterrotto in nicchie di mercato a elevata tecnologia, offrono l'occasione per approfondire alcune tra le più ricorrenti tematiche organizzative. Gli autori riflettono in particolare sulla capacità della media impresa di sviluppare e presidiare un "nocciolo duro" di competenze, riferibili in primo luogo alla gestione di processi di apprendimento, alla costruzione di reti della conoscenza, alla manovra di variabili soft dell'organizzazione in modo consapevole e proattivo. Le dinamiche osservate, tali da evocare l'idea di "strategia organizzativa", vengono infine confrontate con la letteratura sulle piccole e medie imprese e con la teoria organizzativa, contribuendo a una rivisitazione del concetto di sviluppo.
La comunicazione organizzativa in movimento. Tendenze nel sistema delle pubbliche amministrazioni
Mariacristina Bonti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XX-220
Lineamenti di organizzazione aziendale
Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 408
Quotidianamente il nostro agire è chiamato a confrontarsi con una molteplicità di organizzazioni che consentono la soddisfazione di vari e numerosi bisogni. Non sempre conosciamo le modalità di funzionamento di questi sistemi che influenzano la nostra vita. Per uno studente universitario che si avvicina al mondo del lavoro è essenziale comprendere come questi sistemi si configurano, si strutturano e si modificano, influenzando e condizionando i comportamenti organizzativi. Questo manuale si pone la finalità di fornire allo studente un quadro concettuale di riferimento e le nozioni di base dell'organizzazione aziendale nella prospettiva della progettazione organizzativa (organization design), vista come processo di scelta tra alternative disponibili. Il libro è uno strumento didattico che affronta, con linguaggio chiaro e diretto, l'articolato percorso del decisore aziendale nel manovrare le leve della progettazione organizzativa a supporto delle condizioni di economicità e competitività dell'azienda.
La piccola e media impresa tra famiglia e innovazione
Mariacristina Bonti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Borghetto
anno edizione: 2015
Una, nessuna e centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese
Mariacristina Bonti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume affronta lo studio delle piccole e medie imprese secondo la prospettiva propria dell'organizzazione aziendale. L'analisi organizzativa si sviluppa all'interno del dibattito, sempre attuale, sulle caratteristiche di un sistema economico-industriale incentrato su imprese di piccole dimensioni, nella convinzione che la soluzione non risieda nella crescita tout court, ma nel loro sviluppo, lungo molteplici, complessi, alternativi, ma tutti ugualmente validi percorsi. L'analisi delle peculiarità organizzative delle piccole e medie imprese e delle dinamiche della crescita-sviluppo è preceduta da una riflessione sul "difficile" rapporto tra teoria organizzativa e impresa minore, raramente affrontato in letteratura. Tale analisi fornisce le chiavi di lettura di alcune tematiche centrali trattate nel lavoro: il profilo del piccolo imprenditore, le sue competenze organizzative, la gestione del personale, il ruolo della cultura, i processi di apprendimento, le forme di collaborazione. Alcune case history permettono di vedere da dentro talune realtà aziendali, avvalorare le osservazioni svolte, offrire spunti per nuove riflessioni.