Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariella Magnani

Diritto sindacale

Diritto sindacale

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il diritto sindacale è la branca del diritto del lavoro più difficile da padroneggiare. A più di dieci anni dalla prima edizione di questo manuale vale ancora l’osservazione, contenuta nella prefazione di allora, che le basi del diritto sindacale costituiscono il prodotto creativo dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, sebbene in questo tessuto di “diritto senza norme” o, detto altrimenti, di “diritto con alto tasso di norme implicite”, si siano inseriti interventi legislativi che necessitano di essere sistematizzati. Ma il suo tessuto di fondo è appunto ancora costituito da un alto tasso di norme implicite e, comunque, gli interventi legislativi menzionati, sia quelli strutturali sia quelli più episodici, vanno inseriti nella fitta trama di regole e principi che la giurisprudenza ha sin qui elaborato. Di qui la grande importanza, ma anche la difficoltà, di un’opera di sistematizzazione e ricostruzione organica. Ad essa si è proceduto mantenendo inalterata la struttura del manuale – che non dà conto di tutto ciò che si può trovare nel diritto sindacale, bensì dei temi ritenuti più importanti per la comprensione dello stato attuale della disciplina – ma rivedendone completamente il testo e incaricandosi, là dove necessario, di aggiornare i riferimenti alla contrattazione collettiva e alla giurisprudenza. E tenendo conto del nuovo contesto sindacale e produttivo in cui la materia si colloca. Quanto alla dottrina, seguendo l’impostazione originaria, l’apparato bibliografico resta ridotto all’essenziale. Le note bibliografiche poste al termine di ogni capitolo consentono comunque al lettore sia di risalire alle fonti d’informazione, sia di approfondire autonomamente i caratteri del dialogo tra dottrina e giurisprudenza.
25,00

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 296

L’autore di un manuale assume col lettore un impegno all’aggiornamento. Ed occorre dire che si tratta di un impegno sempre più gravoso considerato l’affastellarsi di disposizioni normative non guidate da un preciso disegno ordinatore e spesso annidate nelle leggi di bilancio. La terza edizione di “Diritto del lavoro” si propone di mantenere questo impegno. Lasciando inalterata la struttura originaria, essa dà dunque conto delle evoluzioni sia normative sia giurisprudenziali intervenute dopo la pubblicazione della seconda edizione. Quanto alle prime, è da ricordare il progressivo venir meno della legislazione dettata per far fronte alla crisi pandemica, che ha toccato molti capitoli del diritto del lavoro non lasciandolo peraltro del tutto inalterato; quanto alle seconde, va soprattutto segnalato l’incessante lavorio della giurisprudenza costituzionale e ordinaria sul tema dei licenziamenti, oggetto cruciale delle riforme del 2012 e del 2015. Come già si segnalava nella precedente edizione, questo incessante lavorio giurisprudenziale ci restituisce un quadro normativo assai più complesso di quello originario, che il volume si incarica di ricostruire e presentare al lettore. Ma, naturalmente, non è stata trascurata l’evoluzione giurisprudenziale che ha caratterizzato anche altre materie. Come nelle precedenti edizioni, l’apparato bibliografico è stato ridotto al minimo indispensabile. Esso consente comunque al lettore sia di risalire alle fonti di informazione, sia di approfondire autonomamente i caratteri del dialogo tra dottrina e giurisprudenza.
27,00

Diritto sindacale europeo e comparato

Diritto sindacale europeo e comparato

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il volume, nato dall'esigenza di illustrare le caratteristiche del diritto europeo del lavoro per quanto attiene ai rapporti collettivi, e sindacali in particolare, si è poi sviluppato secondo linee più ambiziose e originali, cercando di affiancare all'analisi, molto spesso astratta e fine a se stessa, della normativa dell'Unione l'esame delle sue ricadute sugli ordinamenti nazionali. Alla ricostruzione del quadro normativo dell' Unione europea – nel delineare il quale non può trascurarsi il ruolo della Corte di Giustizia e il suo dialogo con la Corte europea dei diritto dell'uomo – si affianca, dunque, quella dei caratteri fondamentali di alcuni sistemi giuridici europei (Regno Unito, da una parte, e Francia e Repubblica federale tedesca, d'altra parte). Dall'indagine comparata continuano ad emergere, pur nel permanere delle specificità degli ordinamenti nazionali, notevoli elementi di convergenza, nonostante la mancanza di una armonizzazione forte dell' Unione europea (anche per l'assenza di competenze normative specifiche in materia). Non si manca peraltro di porre la questione, nella parte finale del volume, se le spinte centrifughe emblematicamente rappresentate dal caso Brexit incideranno su questa tendenza alla convergenza ovvero verranno sopraffatte dalle esigenze del mercato globale.
26,00

Mansioni e macchina intelligente

Mansioni e macchina intelligente

Michele Faioli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-280

Ormai la macchina intelligente è un motore di innovazione che proietta il lavoro verso scenari di progresso; e tra questi scenari, spesso non lineari, dove stasi e cambiamenti si intrecciano, c’è Industry 4.0 con il relativo mondo binario fatto di algoritmi che si combinano con la materia, di bit con atomi, di lavoro umano con protesi digitali. Il libro su “Mansioni e macchina intelligente” ce lo spiega, non già descrivendo un futuro ipotetico del lavoro, ma applicando un metodo pragmatico per studiare alcuni dati attuali riferiti a contesti aziendali a tecnologia avanzata per esaminarne le conseguenze giuridiche e per contribuire al dibattito sulle future possibili tutele del lavoro. Il libro propone una rilettura dell’art. 2103 c.c. (novellato nel 2015), in rapporto alle reazioni giuslavoristiche alla tecnologia, volta a evidenziare le potenzialità della contrattazione collettiva nel regolare i processi nella fabbrica che si evolve ed offre altresì la risposta del diritto del lavoro alla nuova struttura della relazione tra datore di lavoro, lavoratore e macchina intelligente, che si configura come terzo elemento di tale relazione. C’è un processo di ibridismo già in atto: ogni volta che un lavoratore interagisce con una macchina intelligente (un “cobot”, ma anche solo uno smartphone o un computer) diviene una specie di cyborg. Secondo l’Autore di “Mansioni e macchina intelligente” le funzioni della regolazione del lavoro e della contrattazione collettiva debbono riguardare anche le tutele relative alla gestione, nella Industry 4.0, di tale ibridismo.
35,00

Diritto sindacale. Casi e materiali

Diritto sindacale. Casi e materiali

Mariella Magnani, Paolo Tosi

Libro

editore: Monduzzi

anno edizione: 1994

pagine: 334

46,00

Diritto dei contratti di lavoro

Diritto dei contratti di lavoro

Mariella Magnani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: 190

22,00

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

25,00

Diritto sindacale

Diritto sindacale

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 256

A circa quattro anni dalla precedente, questa edizione di "Diritto sindacale" dà conto delle novità intervenute in materia e, in particolare, del nuovo importante accordo interconfederale del 9 marzo 2018, denominato "Patto per la fabbrica", ancora una volta dedicato al sistema di relazioni industriali e di contrattazione collettiva. A fronte dell'attivismo delle cd. parti sociali, perdura il silenzio del legislatore. Ciò esalta, ancor di più, il ruolo dell'interprete, specie in una temperie caratterizzata da forte turbolenza pure sul piano della rappresentanza sindacale. Di qui l'importanza di un testo volto a sistematizzare i principali temi del diritto sindacale. Il manuale dà conto delle questioni classiche come dei nuovi problemi, aggiornando, là dove necessario, i riferimenti giurisprudenziali. Quanto alla dottrina, seguendo l'impostazione originaria, l'apparato bibliografico resta ridotto all'essenziale. Le note bibliografiche poste al termine di ogni capitolo consentono comunque al lettore, sia di risalire alle fonti di informazione, sia di approfondire autonomamente i caratteri del dialogo tra dottrina e giurisprudenza.
23,00

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume “Diritto del lavoro” si dirige tanto agli studenti dei corsi universitari, quanto agli operatori del diritto. Sono trattati tutti i temi più rilevanti della disciplina, tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali più recenti: autonomia e subordinazione, con particolare riguardo alla cd. zona grigia; rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; forme di lavoro subordinato non standard; svolgimento e cessazione del rapporto di lavoro; tutela dei diritti; decentramento produttivo; politiche attive e passive del lavoro. “Diritto del lavoro” è aggiornato alle più rilevanti novità, fra le quali il d.l. n. 87 del 2018, conv. nella l. n. 96 del 2018 (cd. decreto dignità), la sentenza della Corte cost. sul Jobs Act n. 194 del 2018, la l. n. 145 del 2018 (legge di bilancio 2019) e il d.l. n. 4 del 2019 sul reddito di cittadinanza. Esso è corredato di puntuali riferimenti giurisprudenziali e al termine di ogni capitolo di una bibliografia essenziale.
24,00

Diritto sindacale europeo e comparato

Diritto sindacale europeo e comparato

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXII-240

Il volume, nato dall'esigenza di illustrare le caratteristiche del diritto europeo del lavoro per quanto attiene ai rapporti collettivi, e sindacali in particolare, si è poi sviluppato secondo linee più ambiziose e originali, cercando di affiancare all'analisi, molto spesso astratta e fine a se stessa, della normativa dell'Unione l'esame delle sue ricadute sugli ordinamenti nazionali. Alla ricostruzione del quadro normativo dell'Unione europea - nel delineare il quale non può trascurarsi il ruolo della Corte di Giustizia e il suo dialogo con la Corte europea dei diritto dell'uomo - si affianca, dunque, quella dei caratteri fondamentali di alcuni sistemi giuridici europei (Regno Unito, da una parte, e Francia e Repubblica federale tedesca, d'altra parte). Dall'indagine comparata emergono, pur nel permanere delle specificità degli ordinamenti nazionali, notevoli elementi di convergenza, nonostante la mancanza di una armonizzazione forte dell'Unione europea (anche per l'assenza di competenze normative specifiche in materia). Non si manca peraltro di porre la questione, nella parte finale del volume, se le spinte centrifughe emblematicamente rappresentate dal caso Brexit incideranno su questa tendenza alla convergenza ovvero verranno sopraffatte dalle esigenze del mercato globale.
24,00

Diritto sindacale

Diritto sindacale

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XII-220

Questa nuova edizione di “Diritto sindacale”, che vede la luce a due anni dalla precedente, contiene gli aggiornamenti resi necessari dalle innovazioni intervenute nel sistema di relazioni industriali. Si tratta, soprattutto, di dare conto dei più recenti tentativi compiuti dalle principali confederazioni sindacali per conferire un assetto più normato al nostro sistema di contrattazione collettiva incidendo anche sulla questione della rappresentatività sindacale, ai fini sia della contrattazione collettiva che della fruizione dei diritti sindacali. La nuova edizione prende in considerazione l'accordo interconfederale del 10 gennaio 2014, ambiziosamente denominato dai suoi stessi autori Testo Unico sulla rappresentanza, sopravvenuto all'edizione del 2013, con l'obiettivo di illustrarne, non solo i contenuti, ma anche l' effettiva portata giuridica. Ovviamente sullo sfondo vi è anche il Jobs Act, cioè la l. 10 dicembre 2014, n. 183, e i relativi decreti attuativi, che, sebbene non incidano direttamente sul sistema di relazioni collettive, creano un nuovo contesto di cui anche esse devono tenere conto.
22,00

Diritto sindacale europeo e comparato

Diritto sindacale europeo e comparato

Mariella Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-226

Il volume, nato dall'esigenza di fornire un supporto agli innumerevoli corsi di diritto europeo del lavoro, si è poi sviluppato secondo linee più ambiziose e originali, cercando di affiancare all'analisi, molto spesso astratta e fine a se stessa, della normativa dell'Unione sui rapporti collettivi di lavoro l'esame delle sue ricadute sugli ordinamenti nazionali. Alla ricostruzione del quadro normativo dell'Unione europea - nel delineare il quale non può trascurarsi il ruolo della Corte di Giustizia e il suo dialogo con la Corte europea dei diritti dell'uomo - si affianca, dunque, quella dei caratteri fondamentali di alcuni sistemi giuridici europei (Regno Unito, da una parte, e Francia e Repubblica federale tedesca, d'altra parte). Dall'indagine comparata emergono, pur nel permanere delle specificità degli ordinamenti nazionali, notevoli elementi di convergenza. Nonostante la mancanza di una armonizzazione forte dell'Unione europea (anche per l'assenza di competenze normative specifiche in materia). All'analisi di questi elementi di convergenza spontanea e delle sue cause nella competizione globale è dedicata la parte conclusiva del volume.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.