Libri di Fiorella Lunardon
Diritto sindacale
Fiorella Lunardon, Mattia Persiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori
Fiorella Lunardon
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il presente commento analizza le innovazioni introdotte a fini di adeguamento alla normativa europea e contestualmente ne valuta gli effetti di ricaduta in un ordinamento ad alto tasso di informalità come quello italiano
Introduzione al diritto del lavoro. Volume Vol. 2
Fiorella Lunardon, Paolo Tosi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 284
Dal Trattato di Roma, attraverso Maastricht e Amsterdam, fino alla Costituzione europea: l'opera percorre le principali tappe di costruzione dell'Europa sociale, attraverso l'analisi dei princìpi, delle tecniche e delle tematiche essenziali del diritto comunitario del lavoro, sullo sfondo dell'incessante dialettica con gli ordinamenti degli Stati membri e con la giurisprudenza della Corte di Giustizia. Specularmente al primo volume, particolare attenzione viene dedicata all'intreccio delle fonti (europee, di diritto interno, contrattuali collettive) che accompagna il continuum in crescita delle competenze della Comunità.
Introduzione al diritto del lavoro. Volume Vol. 1
Fiorella Lunardon, Paolo Tosi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 228
Un'analisi del diritto del lavoro italiano speculare a quella del diritto del lavoro europeo. L'intento è quello di rendere leggibile, in chiave a un tempo italiana ed europea, una materia come il diritto del lavoro, che rivela una particolare resistenza non solo a "esportazioni", ma anche a trasformazioni imposte dall'esterno. Un altro obiettivo di questo studio è quello di tracciare un percorso che renda comprensibili i meccanismi che presiedono ai cambiamenti di matrice nazionale, come ad esempio la riforma Biagi. Di quest'ultima, gli autori prendono in esame lo schema di decreto delegato scaturito dalla legge delega del 14 febbraio 2002, n. 30., ipotizzando che esso possa costituire il punto di sutura tra diritto italiano ed europeo.
Tipologie contrattuali a progetto e occasionali. Certificazione dei rapporti di lavoro
Paola Bellocchi, Fiorella Lunardon, Valerio Speziale
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 408
Fondamenti di diritto sindacale
Mattia Persiani, Fiorella Lunardon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-259
Argomenti trattati: nozione ed origine del diritto sindacale; l’organizzazione del lavoro sindacale; l’organizzazione sindacale del pubblico impiego: rappresentanza e rappresentatività del sindacato; il sindacato in azienda; la contrattazione collettiva del lavoro privato; la contrattazione collettiva del pubblico impiego; lo sciopero..
Diritto del lavoro. Sindacati, contratto e conflitto collettivo. Casi e materiali
Fiorella Lunardon, Mariella Magnani, Paolo Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XIV-494
La raccolta di casi e materiali che questo volume offre agli studenti e agli studiosi di quella parte del diritto del lavoro convenzionalmente designata come diritto sindacale è stata concepita per rispondere a diversi tipi di esigenze: da un iato ed anzitutto, essa si propone agii studenti quale strumento di conoscenza delle principali articolazioni della materia, con i suoi ormai classici "snodi" tematici (associazioni sindacali, contratto, conflitto collettivo); d'altro lato si presta ad essere la base di letture più approfondite, sia sul piano dell'elaborazione teorica dei principali istituti della materia, in particolar modo di quelli che non hanno ancora trovato un sufficiente assestamento (cfr. la questione del recesso dal contratto collettivo; o quella della attuazione di direttive europee tramite fonte contrattuale), sia sul piano dell'applicazione concreta, ove il precedente giurisprudenziale diventa un fondamentale punto di riferimento. Lungo una sequenza di ben 194 documenti, di natura mista (giurisprudenziale, prevalentemente; ma anche legislativa interna ed europea; regolamentare; contrattuale collettiva), l'antologia riproduce la complessità intrinseca del diritto sindacale italiano, a diversi livelli, da quello più elementare delle problematiche già assestate, quasi storiche o risolte da un intervento legislativo a quello più progredito delle questioni tuttora in attesa di trovare soluzione.