Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marika Piva

Chloé Delaume: morfologia e clinamen. Letture incrociate di «Chanson de geste & opinions». Ediz. italiana e francese

Chloé Delaume: morfologia e clinamen. Letture incrociate di «Chanson de geste & opinions». Ediz. italiana e francese

Marika Piva

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 284

C'era una volta un mondo dove coesistevano un re con la giduglia, una regina strega e collezionista d'arte, un san Luca patrono dei pittori in delirio da infuso di finocchio. Zazie e il duca d'Auge, accompagnati dal pappagallo Laverdure, intraprendono la ricerca dell'essenza di PPP, consultano Merlino e il dottor Faustroll, approdano in Francia dove si recano in musei e gallerie. Le opere di Pascal Pinaud e la visita alla Villa Arson rappresentano la chiave per far scoppiare una rivoluzione: cogliere il portato del gesto artistico permette la trasmutazione delle chiacchiere in azioni. C'è qui un testo che intreccia riferimenti e allusioni ai romanzi di Alfred Jarry e Raymond Queneau, che convoca tradizioni medievali e dettagli fantascientifici, che affastella letteratura e arti. Un'opera che mette in scena una struttura fiabesca e gioca con declinazioni e deviazioni, una narrazione in cui sono le lacune e le eccezioni a condurre a una soluzione inattesa. Gli attraversamenti che si propongono di Chanson de geste & Opinions inseguono la dinamica dell'opera letteraria, oscillando tra analisi del testo, ermeneutica e considerazioni sulle modalità di lettura. Performatività e sperimentazione sono il cardine della produzione di Chloé Delaume, voce originalissima del panorama francese contemporaneo; questa breve narrazione, riprodotta in originale e in traduzione, è una via per avvicinarsi al suo universo singolare che si si appoggia e si apre alla pluralità.
24,00

Giallo ma... Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo

Giallo ma... Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il giallo appare oggi come l’oggetto di strenue difese e continui attacchi in quanto riconfigurazione dell’arte del narrare, punto di incrocio tra ripetizione e innovazione, mescolanza tra tradizione colta e generi popolari, luogo di scontro tra singolarità dell’ispirazione e trionfo della serialità. La longevità, la natura proteiforme, la transculturalità e la transmedialità del genere rendono le riprese e le variazioni un campo d’eccezione per indirizzare, destabilizzare, rinnovare o capovolgere l’orizzonte d’attesa, mentre il ricorso agli stilemi e ai paradigmi dei sottogeneri viene intrapreso, a seconda dei casi, con una volontà parodica o un intento euristico. Il volume propone l’analisi di opere e autori contemporanei che si collocano ai margini di questa moda indagandone le possibilità e i meccanismi per piegarli a inchieste di carattere personale, sociale, politico, storico, letterario o poetico.
20,00

Un trésor de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises

Un trésor de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 288

La raccolta di saggi mira a offrire una visione prismatica della complessità e dell'ambivalenza della parola e del concetto di Tesoro, tanto nella lingua quanto nella letteratura francese, dal Medioevo fino ai nostri giorni. Dal rapporto tra materialità e immaterialità, all'uso e alla reinterpretazione del capitale testuale e simbolico della tradizione, passando per thesauri e corpora, il volume affianca il lavoro di raccolta a quello di rielaborazione e trasmissione dei saperi.
44,00

In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee

In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’attuale proliferazione di prodotti culturali fortemente ibridati, con contaminazioni di genere e sperimentazioni intermediali, non rimanda tanto alla fascinazione postmoderna per la molteplicità e l’eterogeneità, quanto a una ricerca di incroci il più possibile inediti e di ibridazioni feconde di cui si tende a non nascondere gli aspetti critici. Tratti salienti di molta produzione contemporanea sono la moltiplicazione e la differenziazione di questa porosità, che migra dall’aspetto identitario a quello più squisitamente testuale. Da un lato la ricerca dell’io spesso affonda nei territori della memoria individuale, familiare e collettiva per tentare un radicamento di fronte a un presente di crescente globalizzazione e disorientamento, dall’altro è evidente la diffusa sete di narrativa in un’epoca tardopostmoderna. Frequentemente si tratta di narrazioni con modalità realistiche, anche estreme, filtrate da un io che si fa garante di autenticità esperienziale e focalizzate su questioni di rilevanza sociale.
20,00

Chateaubriand face aux traditions

Chateaubriand face aux traditions

Marika Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2012

pagine: 176

16,00

Nimphaea in fabula. Le bouquet d'histoires de Chloé Delaume

Nimphaea in fabula. Le bouquet d'histoires de Chloé Delaume

Marika Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2012

pagine: 160

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.