Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marilena Parlati

Cinema e diversità. Disability studies, sensorialità e prospettive di ricerca integrata

Cinema e diversità. Disability studies, sensorialità e prospettive di ricerca integrata

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume presenta una raccolta di saggi volti ad esplorare la complessità delle rappresentazioni della disabilità nel cinema e nelle arti visive. Il volume rappresenta pertanto un contributo innovativo nel panorama accademico. Ispirati dalle teorie dei disability studies, i contributi raccolti in questo testo analizzano come le narrazioni cinematografiche e televisive abbiano plasmato e continuino a influenzare la percezione pubblica e sociale della diversità corporea e sensoriale. I saggi raccolti cercano dunque di decostruire quei paradigmi stereotipatie aprire verso nuove prospettive critiche e intersezionali.....
35,50

Thinking out of the box in literary and cultural studies. Proceedings of the XXIX AIA Conference
30,00

The body metaphor. Cultural images, literary perceptions, linguistic representations

The body metaphor. Cultural images, literary perceptions, linguistic representations

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 252

18,00

Bran e altre poesie. Testo a fronte inglese

Bran e altre poesie. Testo a fronte inglese

Elizabeth Gaskell

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2016

pagine: 104

Pubblicati tra il 1836 e il 1853, i tre poemi gaskelliani sono rimasti a lungo oscurati dal successo delle opere in prosa della scrittrice inglese. I suoi versi, tuttavia, costituiscono un parallelo dell’opera narrativa, di cui riprendono i temi, i modi e la straordinaria bellezza del linguaggio. Opere di profonda maturità umana oltre che stilistica, questi tre poemi testimoniano in maniera inequivocabile le mirabili qualità della Sheherazade di Charles Dickens. L’ispirazione poetica moderna di Elizabeth Gaskell è un tutt’uno con l’attitudine religiosa e con quella storica e filosofica, oltre che letteraria. Persa ogni speranza, la poetessa si rassegna a vivere in un presente caotico e prende consapevolezza che le illusioni storiche e quelle sensistiche germogliano dalla stessa radice. Tornare al passato significa ritrovare una voce che ci guida verso l’armonia e di conseguenza si recuperano i colori e i sapori e gli odori dei tempi andati. Nel mondo grigio del pensiero moderno è ancora possibile poter udire l’arte della parola.
15,90

Oltre il moderno. Orrori e tesori del lungo Ottocento inglese

Oltre il moderno. Orrori e tesori del lungo Ottocento inglese

Marilena Parlati

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 148

"Dobbiamo seguire le cose stesse, poiché i loro significati stanno iscritti nelle loro forme, nei loro usi, nelle loro traiettorie." Così scrive l'antropologo sociale Arjun Appadurai e questo è l'intento del volume: seguire le cose, non metaforiche, ma concrete, dotate di peso e dimensioni, pur se e quando sono tradotte entro le pagine del testo letterario. Iniziando il percorso nel primo Settecento, e concludendosi con la ponderosità ineludibile della materia nel nostro mondo contemporaneo, il testo inquadra cose, testi, problemi che abitano la cultura britannica moderna e il dibattito critico del XXI secolo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.