Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Corradi

Non dimenticate il desiderio. L'eredità di don Anas: dialoghi sul matrimonio

Non dimenticate il desiderio. L'eredità di don Anas: dialoghi sul matrimonio

Antonio Porpora Anastasio, Marina Corradi

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Un dialogo appassionato tra due amici, una giornalista e un sacerdote, che si estende sui temi del senso della vita e della forza dell'amore. Un fortunato incontro che riesce a dare frutto anche dopo la prematura scomparsa di lui: don Antonio Anastasio è morto di Covid il 9 marzo 2021. Oltre al vivido ricordo che ha lasciato nelle persone che ha incontrato, di don Anas restano moltissimi scritti che testimoniano l'approfondimento della sua ricerca spirituale, la sua vasta cultura, la sua umanità. Questo volume raccoglie alcune omelie pronunciate in occasione dei matrimoni dei numerosi giovani che ha accompagnato nel cammino del fidanzamento. Sono testi semplici e ricchi di saggezza e di senso del Mistero, impreziositi dai commenti di Marina Corradi, in un ricco contrappunto di pensieri, suggestioni, ricordi, che ci restituisce l'intensità delle loro conversazioni sui temi della coppia e della famiglia.
16,00

Prima che venga notte

Prima che venga notte

Marina Corradi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 132

Queste lettere nascono come lettere vere, e-mail mandate da una giornalista a un amico per raccontare ciò che, scritto il "pezzo" quotidiano, rimaneva nella penna. L'amico era Luigi Amicone, direttore di "Tempi", e un giorno ha deciso di pubblicarne una, e poi ha continuato. Un cronista, o un inviato, in genere racconta chi è morto, e perché, e dove. Raramente ha il modo di dire delle facce di quelli che ha incontrato, dei loro sguardi. Può raccontare dello sfacelo dello tsunami, ma non lo sguardo degli ultimi sacerdoti cattolici a Banda Aceh, tra i morti affioranti ancora dall'acqua - lo sguardo di chi ostinatamente vuole ricominciare da capo. Un cronista può dire che il funerale di Pavarotti sembrava uno show, ma non parlare dell'unica ombra che gli è sembrata mancante fra quelle mille telecamere, dell'unica che non è stata invitata, e che pure aleggia nell'odore pesante dei fiori che appassiscono nella cattedrale di Modena. Poi, non c'è neanche bisogno di andare lontano: basta una frase di tuo figlio, o una mattina al mercato, per mettere in moto domande che non si scrivono sui giornali. Dove si può parlare di tutto, ma non di sé: di ciò che profondamente ci sta a cuore, e costantemente censuriamo.
9,00

Notturne stanze

Notturne stanze

Marina Corradi

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2005

pagine: 96

9,00

Innanzitutto uomini. Le storie di quindici giovani preti. Con un'intervista a Massimo Camisasca

Innanzitutto uomini. Le storie di quindici giovani preti. Con un'intervista a Massimo Camisasca

Marina Corradi

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 168

Preti e uomini. Non dei bambini, o degli illusi, o dei pii volontari arruolati nelle fila di un buonismo altruista. Ma degli uomini che la vocazione ha reso più maturi, generosi e capaci di coraggio. L'autrice ha conosciuto e intervistato quindici giovani sacerdoti della Fraternità dei Missionari di San Carlo. Per una volta sono stati i sacerdoti a raccontare di se stessi, con sincerità e libertà, anche quando parlavano dell'adolescenza, dei dubbi, degli affetti che hanno segnato la loro storia. I quindici giovani che incontrati da Marina Corradi parlano di ogni esperienza come di qualcosa che li ha resi più ricchi e più maturi nell'affrontare la scelta della vocazione. Molte delle storie raccontate sono itinerari umani sorprendenti.
14,00

Le storie degli altri. Attraverso la cronaca

Le storie degli altri. Attraverso la cronaca

Marina Corradi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 192

Cominciare a fare cronaca nera a vent'anni, girando per questure e quartieri malfamati con lo sbalordimento di chi si trova d'improvviso dentro un gioco drammatico e vero. Guardare, all’inizio, ai morti dei regolamenti di conti e agli imputati dietro ai banchi di Assise con curiosità e attenzione, ma in fondo come a estranei, dagli estranei destini. Imparare a tornare in redazione solo con in tasca la foto del morto. E uscire dall'obitorio di Bologna, una notte di Natale e di strage, annichilita, perchè quei poveri corpi inerti sotto le lenzuola sembravano solo materia, cose. Poi, un anno dopo l'altro, scoprire nelle facce, in fondo agli sguardi degli altri, che nessuno ti è davvero straniero. Che proprio nelle situazioni estreme, più facilmente viene a galla degli uomini ciò che abbiamo in comune, come una profonda radice: il coraggio, la paura, e una speranza taciuta. Da inviato, poi, incontrare in paesi lontani missionari che curano gli Indios nella foresta, o ricostruiscono monasteri trappisti nell’Est delle chiese abbandonate. Uomini che ti meravigliano: perché, della loro speranza, sanno dare, e quasi far toccare, la ragione. Dalle spiagge dello tsunami al superstite del Vajont, venticinque anni di appunti per imparare che anche dietro le vicende più buie c’è un mistero nascosto in fondo agli uomini. Per cominciare a guardarli con uno stupore nuovo.
15,00

L'anno che verrà

L'anno che verrà

Marina Corradi

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 112

«È finito! È finito!», gridavano per strada da Milano a Roma a Napoli, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2020. Sembrava la fine di una guerra. Ma la vittoria non era stata conquistata. Lo è, forse, ora, e tuttavia, ci avvertono, nuove varianti Delta o Kappa sono in agguato. Torneremo a vivere "come prima"? O la scoperta di una drammatica vulnerabilità, in un mondo che prometteva il "diritto alla salute", ci lascerà addosso un segno perenne? E che cosa conta, cosa è fedele, cosa vale, dopo il Covid? In questa raccolta di testi tratti da "Avvenire" Marina Corradi traccia in brevi istantanee di vita quotidiana un diario dell'anno 2021, atteso come un liberatore, e invece aspro ancora. Anno oscillante fra il lutto e la paura e quella speranza e voglia di vivere che sempre, dopo ogni prova, tornano fra gli uomini - come l'essenza della loro stessa natura.
12,00

Da bambina

Da bambina

Marina Corradi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 120

L’estate nelle Dolomiti negli occhi di una bambina. La raccolta del fieno, i falò della notte dell’Assunta, la memoria dei valligiani; l’alba rosa che si alza ogni mattina sulle montagne, e sembra un miracolo. Mentre le vecchie ampezzane con le vesti lunghe e nere e la falce in mano evocano un’oscurità che una bambina ancora non può conoscere, ma percepisce – come se passasse un’ombra. Cronaca di un’infanzia davanti alle Tofane, come registrata e fedelmente trascritta.
12,00

Diario. Milano e altrove

Diario. Milano e altrove

Marina Corradi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 188

«Il portoncino di ferro nell’angolo del cortile cigola nell’aprirsi, nel silenzio del pomeriggio d’agosto. Mi affaccio sulla scala ripida che scende verso il buio. Premo l’interruttore: uno scatto, una luce giallognola disegna i muri grezzi e i gradini di cemento. Fa fresco qui. Un odore mi investe: di umidità, di muffa, ma buono. Annuso, aspiro profondamente l’aria delle cantine di una vecchia casa di Milano. Scendo. Due lunghi corridoi si dipartono, e non se ne vede la fine. Questa luce gialla sembra di un altro mondo, di un ipogeo metropolitano, familiare e livido assieme». La seconda raccolta, dopo Prima che venga notte, dei pezzi di Marina Corradi su “Tempi”. Cronache della quotidianità, delle strade di Milano, dell’inosservato avvicendarsi delle stagioni; con uno sguardo però quasi contemplativo. Teso a riconoscere, oltre alla materialità misurabile delle cose – unica verità ammessa dal nostro tempo – nella realtà le tracce, i segni in filigrana, che rimandano ad altro.
10,00

La regina del temporale

La regina del temporale

Marina Corradi

Libro: Libro rilegato

editore: Lindau

anno edizione: 2013

pagine: 32

Una giornata d'estate, un temporale e una bambina di sei anni. Ecco gli ingredienti per una storia nella quale si ritroveranno un po' tutti i bambini, quelli di oggi e quelli di ieri. Un inno alla libertà e alla vita scritto nei modi istintivi e immediati di chi non ha costruito intorno a sé troppe corazze e filtri e che guarda al mondo con curiosità e purezza, importante firma del mondo giornalistico, Marina Corradi sa parlare a tutti, perché quel modo di vedere il mondo ce l'ha ancora dentro di sé. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Con occhi di bambina. Settantotto racconti

Con occhi di bambina. Settantotto racconti

Marina Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2016

pagine: 176

"Quando le proposi per la prima volta di spendersi in un genere letterario (apparentemente) nuovo per lei, quando cioè la sfidai ad affacciarsi per tre mesi (gennaio, febbraio e marzo 2013) dalla speciale "finestra" che apriamo ogni giorno sulla prima pagina di Avvenire - il giornale che l'ha scelta, e che lei ha scelto -, Marina provò a eccepire, accennò a resistere, ma poi accettò. La rubrica, mi disse, sarebbe stata in viaggio. Venne poi un anno di quotidianità raccontata, settimana dopo settimana. Perché è sempre In un giorno come gli altri che si può essere accompagnati "ad ascoltare, per una volta, anche sé stessi". Poi, a ritmare in modo diverso quell'ascolto, ecco di nuovo la "finestra" aperta sulla nostra prima pagina per ancora tre mesi (luglio, agosto e settembre 2015). E l'audacia di usarla, stavolta, per farci entrare nella dimensione intima e immensa di una casa di montagna e dello sguardo dei piccoli: Con occhi di bambina". Questo libro, che raccoglie i settantotto racconti della fortunata rubrica, "è la dimostrazione che accade sul serio: possiamo ritrovare occhi bambini. Quando succede è molto spesso per il dono con cui qualcuno, come Marina Corradi, li riaccende per noi con un "raro rombo di motore", "in un crepitìo di scintille", tra "ragnatele come oro" e in un baluginante "saluto del mezzogiorno, candido e segreto". Un libro così bello è la felice prova che ogni stagione che ci è data è molto di più della somma dei suoi diversi momenti." (Dalla Prefazione di Marco Tarquinio)
12,00

Òmine de famìlia

Òmine de famìlia

Edoardo Tincani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 122

Raccontare la famiglia nella sua esperienza di gioia profonda penso che oggi sia una sfida importante - scrive Edoardo Tincani -, una responsabilità di fronte alle nuove generazioni, certo una "trasmissione" da non lasciare al solo "mainstream" con i suoi abbagli. Famiglia che in lingua italiana inizia come fatica ma finisce come meraviglia. Che è vocazione e progetto, certo anche croce da portare, e per tante persone è realizzazione di un sogno di felicità radicato nel cuore. C'è bisogno, credo, di narrare la bellezza ordinaria della famiglia e la sua vitalità tenace, che rimane la prima scuola mondiale di umanità.
11,00

L'ombra della madre. Tre donne sole

L'ombra della madre. Tre donne sole

Marina Corradi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 319

Una famiglia borghese nella Milano anni Sessanta, una bella coppia, due bambine, attorno l'Italia lieta del boom economico. Sembra che non manchi niente, e che tutto debba andare bene, ma lentamente le ombre si addensano in casa Brot, si approfondiscono, come crepe che si allargano in vecchi muri. L'amore silenziosamente si svuota, si alzano le voci nei primi litigi, si allargano i silenzi. Le due figlie però crescono in apparenza perfette, come la loro madre, di cui tutti ammirano l'eleganza e la bellezza, e che entrambe adorano. La tempesta inizia in un giorno come gli altri, da un particolare da niente: il leggero zoppicare della sorella maggiore, colto dalla madre, affacciata alla finestra. La tempesta sulla famiglia Brot è feroce, e si consuma in pochi mesi. Poi si allontana, lasciandosi dietro le sue rovine di solitudine e alienazione. La casa nel cuore di Milano è come un'isola nell'oceano: nessuno attorno pare accorgersi di nulla. Una storia intensa e dolorosa, quella raccontata da Marina Corradi, che anticipa le vicende di molte altre famiglie di oggi, travagliate o spezzate. Ma che testimonia come, dentro a una dura battaglia con la malattia e la solitudine, si possa ritornare a sperare.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.