Libri di Marina Galeazzi
Il giardino Bellini di Catania. Progetto restauro cantiere
Marina Galeazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 210
Conservare ciò che muta per trasmettere al futuro la materia vegetale del giardino storico sembra quasi un'aporia. Eppure tutta la materia, anche quella vegetale, è archivio vivente della cultura degli uomini e delle società, dunque deve essere salvaguardata. Questo libro è soprattutto documento e testimonianza dell'elaborazione di un progetto complesso e controverso per il Giardino Bellini, giardino pubblico e storico della città, che ha messo insieme molte e diverse competenze, producendo grande ricchezza di risultati negli ambiti disciplinari coinvolti. Il significativo ruolo che il Giardino Bellini riveste nella comunità cittadina, la complessità del percorso progettuale, nonché la rilevanza delle suggestioni derivanti dal dibattito contemporaneo sul rapporto tra restauro-città-architetture vegetali, hanno suggerito di documentare gli esiti di tale esperienza, illustrando la metodologia relativa agli interventi di conservazione, restauro e innovazione, il processo di lettura della storia del sito, le soluzioni progettuali.
Il giardino Bellini di Catania. Tra storia e progetto
Marina Galeazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 240
Conservare ciò che muta per trasmettere al futuro la materia vegetale del giardino storico sembra quasi un'aporia. Eppure tutta la materia, anche quella vegetale, è archivio vivente della cultura degli uomini e delle società, dunque deve essere salvaguardata. Questo libro è soprattutto documento e testimonianza dell'elaborazione di un progetto complesso e controverso per il Giardino Bellini, giardino pubblico e storico della città, che ha messo insieme molte e diverse competenze, producendo grande ricchezza di risultati negli ambiti disciplinari coinvolti. Il significativo ruolo che il Giardino Bellini riveste nella comunità cittadina, la complessità del percorso progettuale, nonché la rilevanza delle suggestioni derivanti dal dibattito contemporaneo sul rapporto tra restauro-città-architetture vegetali, hanno suggerito di documentare gli esiti di tale esperienza, illustrando la metodologia relativa agli interventi di conservazione, restauro e innovazione, il processo di lettura della storia del sito, le soluzioni progettuali.
Il giardino Bellini di Catania
Marina Galeazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 448
Conservare ciò che muta per trasmettere al futuro la materia vegetale del giardino storico sembra quasi un'aporia. Eppure tutta la materia, anche quella vegetale, è archivio vivente della cultura degli uomini e delle società, dunque deve essere salvaguardata. Questo libro è soprattutto documento e testimonianza dell'elaborazione di un progetto complesso e controverso per il Giardino Bellini, giardino pubblico e storico della città, che ha messo insieme molte e diverse competenze, producendo grande ricchezza di risultati negli ambiti disciplinari coinvolti. Il significativo ruolo che il Giardino Bellini riveste nella comunità cittadina, la complessità del percorso progettuale, nonché la rilevanza delle suggestioni derivanti dal dibattito contemporaneo sul rapporto tra restauro-città-architetture vegetali, hanno suggerito di documentare gli esiti di tale esperienza, illustrando la metodologia relativa agli interventi di conservazione, restauro e innovazione, il processo di lettura della storia del sito, le soluzioni progettuali.
Il giardino Bellini di Catania. Tra storia e progetto
Marina Galeazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 280
Per i catanesi il Giardino Bellini è semplicemente 'a Villa, luogo di svago, di relax, di passeggiate e di incontri. Occupa, nel suo complesso, una superficie di 70.942 mq all'interno della quale si dispongono, aiuole fiorite, piazze per manifestazioni sportive e musicali, panchine per il riposo e la lettura, viali ombreggiati e fontane. Una parte dello spazio, oggi occupato dalla villa, costituiva l'antico "Labirinto", pittoresco giardino che circondava un edificio realizzato, nel '700, da Ignazio Paterno Castello principe di Biscari.

