Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Maselli

Azioni innovative e poli per l'infanzia

Azioni innovative e poli per l'infanzia

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2023

pagine: 144

15,00

Per una qualità diffusa. La valutazione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna

Per una qualità diffusa. La valutazione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

Dal 2010 in Regione Emilia-Romagna è stato promosso un percorso di elaborazione negoziata e sperimentazione di un approccio partecipato alla valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia. Il libro presenta la struttura del sistema di valutazione e documenta il percorso realizzato attraverso le voci degli attori coinvolti nel processo, ricostruendo, nella prima parte, l'itinerario di lavoro che ha portato alla definizione dell'impianto valutativo, gli assunti teorici, gli elementi metodologici che lo caratterizzano e le modalità e gli esiti dell'attività di monitoraggio della sperimentazione. Nella seconda parte è invece presentato, attraverso il contributo dei rappresentanti dei nove Coordinamenti Pedagogici Provinciali implicati nel processo, il percorso svolto nei differenti territori...
22,00

Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti

Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti

Paolo Zanelli, Massimo Marcuccio, Marina Maselli

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

Il volume propone, come testo centrale, la ristampa di «Uno "sfondo" per integrare» (Zanelli, 1986), presenta e sviluppa il costrutto "sfondo integratore", una modalità di intendere la progettazione educativa e uno strumento tesi a costruire quello che, oggi, chiameremmo un contesto educativo inclusivo. Lo «sfondo integratore», infatti, è uno strumento di lavoro che possiede un ampio potere relazionale; è, cioè, capace di favorire il raccordo, la relazione, appunto, fra abilità personali, spazi, momenti, linguaggi diversi in direzione dell'inclusione. L'utilizzo educativo dello «sfondo» favorisce l'inclusione delle differenze perché favorisce la percezione di una «Gestalt», di una configurazione contestuale più ampia di cui le differenze sono parte.
19,00

Gruppo di lavoro, riflessività e costruzione del contesto educativo
22,00

L'arte di documentare. Perché e come fare documentazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.