Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Regini

Il capitalismo europeo contemporaneo. Lezioni di sociologia economica

Il capitalismo europeo contemporaneo. Lezioni di sociologia economica

Libro

editore: Casa della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 101

Il capitalismo italiano ed europeo di oggi è diverso non solo da quello degli anni Settanta, ma anche da quello dei primi anni Novanta. Il neoliberismo prima e poi la recessione del 2008 hanno agito in profondità. Per ragionare e per impostare le politiche bisognerebbe, innanzitutto, partire da questa consapevolezza. L’obiettivo di questo lavoro è portare fuori dai confini specialistici un vastissimo materiale di studi che potrebbe arricchire il dibattito pubblico e essere di grande aiuto per il decisore politico. È una descrizione approfondita dei diversi modelli di capitalismo europeo, della loro evoluzione nei settant’anni del dopoguerra e delle loro attuali contraddizioni. Uno sguardo approfondito e articolato con cui si scava nel funzionamento del capitalismo italiano ed europeo. Si ragiona puntualmente della traiettoria neoliberista e della globalizzazione finanziaria, si riflette sulle istituzioni che hanno presieduto e su quelle che tutt’ora regolano il funzionamento del capitalismo europeo, si mettono a fuoco le ripercussioni sul mercato del lavoro e le trasformazioni del sistema di welfare, si focalizza l’impatto dei fenomeni migratori e le trasformazioni dei consumi.
4,00

Salvare l'università italiana. Oltre i miti e i tabù

Salvare l'università italiana. Oltre i miti e i tabù

Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 166

Il dibattito sull'università italiana sta finalmente uscendo dai confini angusti degli addetti ai lavori e dalle polemiche annose, grazie anche a recenti e corpose indagini empiriche. Spesso però le interpretazioni che ne derivano si limitano a riproporre antichi stereotipi, contrapponendo le colpe dei governi a quelle delle università o delle corporazioni accademiche. Nell'affrontare la crisi dell'università italiana e del suo ruolo culturale, economico e civile, gli autori contestano miti e tabù e, attraverso una discussione chiara delle molteplici cause, prospettano alcuni scenari alternativi, indicando possibili linee di intervento per arrestare il declino.
16,00

La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei

La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei

Marino Regini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 48

Negli ultimi 30 anni tutti i Paesi europei sono stati interessati da processi di riorganizzazione dei propri sistemi di istruzione superiore (SIS). In questo volume vengono discussi due aspetti di questa riorganizzazione: i mutamenti nei modelli di governance e i processi di differenziazione interna ai vari SIS. I nuovi modelli di governance dei SIS si basano su tre pilastri: autonomia, valutazione e competizione. Ovunque si è puntato a una gestione più manageriale degli atenei, rafforzando la leadership centrale e riducendo il potere degli organi collegiali. In Italia l'autonomia si è sviluppata in modo distorto, per lungo tempo non accompagnata da valutazione e competizione. Oltre a riformare la governance, i governi europei hanno risposto alla domanda di accesso all'università di una massa di studenti con backgrounds e ambizioni diverse differenziando i SIS dei loro Paesi. Una prima ondata di differenziazione ha avuto luogo nei decenni 1960-70, e una seconda ondata nei tardi anni '90. L'Italia ha fatto eccezione, e in questo sta l'origine di gran parte dei problemi dell'università italiana, che il volume discute proponendo anche delle soluzioni possibili.
8,90

Formazione e professionalità per l'economia della conoscenza. Strategie di mutamento delle università milanesi

Formazione e professionalità per l'economia della conoscenza. Strategie di mutamento delle università milanesi

Gabriele Ballarino, Marino Regini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Come risponde agli stimoli dell'economia della conoscenza un sistema universitario complesso e articolato? Quali sono i fattori sociali e gli attori organizzati che ne determinano l'evoluzione? Il volume presenta i risultati di due ricerche sulla trasformazione del sistema universitario milanese negli anni '90. Con una base di dati appositamente costruita viene descritta in dettaglio l'evoluzione dell'offerta formativa delle nove università milanesi, a livello sia di corsi di laurea che post-laurea. Il quadro che risulta, disaggregato anche per ateneo e per aree disciplinari, è dinamico: aumento della partecipazione, estensione dell'offerta, differenziazione dei percorsi sono alcuni dei fenomeni che emergono.
22,50

La sociologia economica contemporanea

La sociologia economica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-316

Marino Regini è professore ordinario e Prorettore dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna vari corsi nell'area della sociologia economica, delle relazioni industriali e della political economy. Dal 1973 al 1996 ha insegnato nelle Università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento. È stato inoltre "visiting professor" nella Johns Hopkins University, nell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, nella Duke University, nell'Instituto Juan March di Madrid, nella Central European University di Budapest, nell'Università Pompeu Fabra di Barcellona, e "visiting scholar" nella Harvard University e nel M.I.T. Ha svolto numerose ricerche sui temi delle relazioni industriali, della formazione e del mercato del lavoro, e più in generale dei rapporti fra politica ed economia.
22,00

Modelli di capitalismo. Le risposte europee alla sfida della Globalizzazione
20,00

Confini mobili. La costruzione dell'economia fra politica e società
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.