Libri di Mario Bolognese
L'alfabeto della vita. Fiabe ecologiche
Mario Bolognese
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2024
pagine: 77
Haiku dalla terra bambina
Mario Bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2020
pagine: 94
"Niente di meglio della poesia per resistere a paure, stress e smarrimento in questo difficile passaggio d'epoca. Il mio amico scrittore Mario Bolognese scrive haiku leggeri come piume e delicati come ali di farfalla". Così annota, tra l'altro, nella sua pagina aperta la saggista ed ambientalista Grazia Francescato, autrice dell'introduzione di questo libro. Questa pubblicazione ha radici leggere, non psicoanalitiche ma poetiche, nell'infanzia dell'autore che ha, non solo ha avuto, un fiume come compagno di giochi. Bolognese, che da decenni si interessa laicamente del sacro presente nella bambina e nel bambino, trova nell'ecologia e cosmologia dell'haiku giapponese la perennità dell'infanzia dell'essere umano e dell'anima del mondo. Ma questa infanzia, come tutte le cose belle, è una creatura delicata e nel libro i quaranta haiku raccontano di un intreccio costante, anche se splendido, tra rose e spine. Già dai primi anni di vita un'atmosfera pesante, un brutto clima, possono inquinare contemporaneamente l'anima personale e collettiva e quella del pianeta, avvelenando con piogge acide sia gli alberi che i nostri pensieri e le nostre parole. La poesia, invece, e l'haiku in particolare, ci fa essere nuovamente creature, in eco-solidarietà con ogni forma di vita. Perché una bambina e un bambino, nella risorsa della loro differenza di genere, giocando sulla riva del mare sia con la sabbia che con l'onda, non fanno ma sono poesia vivente nel cosmico canto della vita. E la poesia, pur con tutti i limiti della condizione umana, ci aiuta a ritrovare e valorizzare l'infanzia dentro e fuori di noi. Le illustrazioni di Roberto Origgi affiancano creativamente i testi poetici, dilatandone la narrazione con garbo, ironia e freschezza grafico-espressiva.
Lo stupore dell'istante
Mario Bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2019
pagine: 93
Il libro alterna illustrazioni ad haiku. Il filo conduttore è la cultura dell'"anima del mondo" che desidera agire sul "clima", olisticamente inteso, del nostro pianeta. L'Haiku - a livello laboratoriale unito al disegno e all'animazione teatrale - dona un'ulteriore risorsa e pratica di trasmutazione delle immagini verso la semplicità del bambino e della bambina. Questa forma e tecnica poetica orientale, infatti, collega il "cuore zen" dell'Oriente all'Occidente del Romanticismo e dell'universale messaggio evangelico che invita a "tornare all'infanzia". Perchè l'Haiku è un'umile e preziosa pietruzza che, lanciata nell'acqua, desidera attivare altrui cerchi di bellezza, di pace e di solidarietà.
Le fiabe di Eos, la bimba. Bambine e bambini assieme sulla giostra della vita
Mario Bolognese
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2016
pagine: 109
L'autore si propone, con queste 13 fiabe presentate da Luce Irigaray, di portare un contributo educativo verso un'intelligenza empatica, e l'argomento appare di grande attualità anche come prevenzione a svariate forme di violenza, soprattutto contro la donna. Infatti l'analfabetismo del cuore, il non poter raccontare le proprie emozioni, crea molto disagio nella sfera relazionale, anche già tra bambini e bambine. La fiaba, vissuta e giocata, mette in girotondo le differenze, nutre un'immaginazione aperta alla pace e dona parole di condivisione e simpatia anche con la natura e gli animali.
Bosco di luna e i suoi animali
Mario Bolognese
Libro
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 100
La natura, i vari problemi alimentari, il rispetto dell'ambiente, il giusto utilizzo dell'acqua e delle risorse naturali ed energetiche, appaiono oggi, con tanti altri aspetti ecosistemici, una chiave di volta per uno sviluppo sostenibile, nella giustizia e solidarietà. Questo testo di Bolognese propone, a livello educativo e coeducativo un approccio "politico" nuovo: la bellezza e la poesia come "cuore" e metodo di intervento sulla realtà. La fiaba costruisce senso, lega le cose, non separa, attinge alle radici e, soprattutto, non lascia solo al mondo adulto e ai suoi esperti la gestione delle concrete utopie.
I'm sorry baby
Mario Bolognese
Libro: Copertina morbida
editore: Osiride
anno edizione: 1995
pagine: 232
La veggente di Ofis. Una cosmica danza per la pace
Mario Bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2011
pagine: 160
Un relitto spaziale, trovato nell'atmosfera terrestre, porta un messaggio di richiesta di aiuto da Ofis, la misteriosa luna del pianeta Omada. Inizia l'avventura che vede come protagonisti Sofia, bambina terrestre prescelta dalla veggente che la contatta astralmente, e Manu, ragazzo omadiano, "guerriero del cuore". Un incontro di energie e di emozioni vissuto a vari livelli per la realizzazione della pace e dell'armonia cosmica.
Sporcosauri, litigosauri, e... Nell'isola del mondo il grande albero della vita sembra soccombere, ma... Fiabe aperte per la pace e l'amore della natura
Mario Bolognese
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 87
C'era una volta. Crescere con i miti
Mario Bolognese
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2000
pagine: 64
Fantasticare e coltivare la propria creatività costituiscono bisogni primari dei bambini, che vanno compresi e soddisfatti da chi è in relazione con loro come genitore, educatore, insegnante o animatore. Ciò è fondamentale per lo sviluppo di personalità adulte autonome e complete, capaci di percepire i propri bisogni e quelli degli altri.
Come educare con il mito. Per una cultura non sessista
Mario Bolognese
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1997
pagine: 168
L'autore propone un percorso educativo dalla scuola materna alla elementare per arrivare sino alla scuola media inferiore. Il volume si compone di due parti: nella prima egli mette in evidenza come sia possibile educare i bambini e i ragazzi a un approccio più armonico: con la natura, al rapporto tra maschi e femmine, con il sentimento religioso. Nella seconda parte l'autore propone oltre 50 fiabe "aperte" che possono essere direttamente utilizzate da insegnanti, educatori e genitori. Ogni fiaba è illustrata con un disegno realizzato dal pittore milanese Roberto Origgi.
Fiabeteatro
Mario Bolognese, Attilio Lunardi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1988
Frutto di anni di lavoro e di ricerche con i bambini, queste fiabe teatro si avvalgono di studi attuali, a livello interdisciplinare, sul linguaggio prelogico e si rivolgono soprattutto agli adulti - educatori e insegnanti proponendo un modo di utilizzare parola/segno/gesto sulle tematiche culturali più vive del nostro tempo.