Libri di Mario Corda
Le casseruole rubate
Mario Corda
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 112
Quattordici racconti in cui Mario Corda, con la sua capacità narrativa, riescea descrivere un mondo ricco di humor, di situazioni al limite dell'inverosimile, basandosi però sempre su fatti realmente accaduti. Quattordici piccoli riquadri che illustrano così, in una città di provincia, a cavallo tra la gli anni Trenta del Novecento e la II guerra Mondiale, personaggi, eventi, brevi flash di una vita dai ritmi ancora placidi, dove il rapporto tra gli uomini, la semplicità, le istituzioni, tutto si muove lentamente, senza fretta alcuna. Un modo per scoprire un universo variegato, dove anche i casi giudiziari assumono una veste rilassata, senza mai trascendere al di là della loro oggettività. I racconti diventano in questo caso capacità di memoria, una cartina di tornasole che ritrae una società in evoluzione, che scopre la modernità ma rimane ancora al suo passato, in modo pervicace.
L'altra scuola di pensiero. Manifesto per la creazione di una cultura di destra
Mario Corda
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2009
pagine: 108
Eroi per caso
Mario Corda
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2009
pagine: 240
Eroi per casualità, per burla, per sarcastica vendetta del destino. I protagonisti dei tre racconti che compongono il terzo romanzo di Mario Corda sono essenzialmente personaggi semplici, due di loro addirittura appartengono allo strato sociale più basso. Eppure, grazie alla loro intelligenza, alla perspicacia, all'onestà interiore che comunque li distingue emergono come folgori nell'anonimato del loro tempo. In tre momenti storici differenti Tomaso Mojolu, Bobore Ficumurisca e Attilio Deffenu sapranno interpretare al meglio la sarditas di ognuno di noi, un miscuglio di determinazione, forza d'animo, coraggio, acutezza e intraprendenza.
Sardae patronus insulae. Il culto di sant'Efisio attraverso i secoli
Mario Corda
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 424
La filosofia della vita in dimensione esistenzialista. Salvatore Satta filosofo
Mario Corda
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 144
Certezza e dubbio. Il senso della vita nelle poesie di Bruno Forte e nelle sculture di Pietro Longu
Mario Corda
Libro
editore: Gruppo Edicom
anno edizione: 2002
pagine: 90
Il carro di Parmenide. L'essere, l'esistere, il dover essere
Mario Corda
Libro
editore: Gruppo Edicom
anno edizione: 1998
pagine: 188
Filosofia estetica e critica dell'arte
Mario Corda
Libro
editore: Gruppo Edicom
anno edizione: 1998
pagine: 378
L'identità culturale nuorese tra mito e storia. Volume 3
Mario Corda
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 256
Come un testamento letterario di valore Mario Corda, poco prima di scomparire nel febbraio del 2012, ha portato a compimento il terzo e ultimo volume della trilogia dedicata all'identità culturale di Nuoro. Ricco di suggestioni e di notizie, arricchito da un robusto corpus iconografico, l'autore ha inteso chiudere il ciclo della sua vasta trattazione concentrandosi sul Novecento e coloro che hanno contribuito a rendere Nuoro la vera Atene Sarda. E così ecco la riscoperta di autori e artisti caduti nell'oblio o altri che, fortunatamente, godono di imperitura fama: Franco Floris, Salvatore Ruju, Ernesto Ceccarelli, Gino Frogheri, Elettrio Corda, Giacomo Zirottu, Gianni Pititu, Michele Pintore, Antonio Rojch, Giovanna Cerina, Maria Antonietta Piga, Maria Giacobbe, Assunta Cucca, Grazia Bardi, Marcello Fois.
L'identità culturale nuorese tra mito e storia. Volume Vol. 2
Mario Corda
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 272
Dopo il successo del primo volume dedicato all'identità collettiva nuorese, lo studioso Mario Corda prosegue il suo cammino descrivendo personaggi, vicende, correnti artistiche che hanno preso corpo a Nuoro e delineato un microcosmo di ingegni di altissima levatura. I temi affrontati in questo secondo tomo sono svariati e tutti di grande interesse: da Raffaello Marchi proteso alla ricerca dell'identità, a Ottorino Pietro Alberti storiografico; dagli scritti di Gavino Pau ai contributi di Ciriaco Offeddu e Onorato Zizi; dagli studi di Enzo Espa a quelli Luigi Farina, passando quindi per i rinnovamenti della vena artistica nuorese instillati da autorità quali Giovanni Antonio Sulas, Pupa Devoto, Tonino Ruju, Graziano Cadalanu e molti altri ancora. Una descrizione asciutta di eventi, movimenti, correnti, dove alla rievocazione storica e umana, si accompagna una precisa disamina intellettuale, capace di illustrare al meglio un'epoca e un tessuto culturale in grado di sprigionare potentissime energie.