Libri di Mario Savini
Raggiungere l'impossibile. L'ex-voto di Yves Klein a Santa Rita da Cascia
Mario Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 46
Yves Klein (Nizza, 28 aprile 1928 - Parigi, 6 giugno 1962) è stato uno degli artisti più influenti del XX Secolo e personalità di spicco del Nouveau Réalisme, il movimento fondato a Parigi nel 1960 dal critico francese Pierre Restany. La sua ricerca, di matrice concettuale, si svincola dalla materia per una poetica rivolta all'intimità, privilegiando l'aspetto mentale e spirituale con una grande attenzione ai processi dell'atto creativo. Il percorso artistico di Klein è stato accompagnato dalla forte devozione per Santa Rita da Cascia. Tra le visite che l'artista ha fatto al monastero della cittadina umbra, si ricorda quella del febbraio del 1961: in quell'occasione, in anonimato, ha consegnato alle suore agostiniane un ex-voto che custodisce, insieme ai pigmenti da lui preferiti, una supplica alla "Santa dei casi impossibili e disperati". Il piccolo cofanetto rettangolare, venuto alla luce soltanto per un caso fortuito, mostra, nella più totale sacralità, tutta la poetica dell'artista. Da questo straordinario lavoro si apre una riflessione sull'operato "segreto" di Klein, allargando il pensiero ad altre opere.
Il selfie come esperienza estetica. Una visione nomade del soggetto
Mario Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 38
La diffusione del fenomeno del selfie è una delle conseguenze del rapido incremento degli smartphone. Il neologismo si riferisce a un comportamento sociale caratteristico della nostra epoca, ma è anche una pratica estetica il cui valore culturale rimanda all'autoritratto fotografico. Attraverso un'analisi storica e in una prospettiva interculturale, il paper si sofferma sul concetto di identità in rapporto al social networking e alle tecnologie informatiche. L'obiettivo è anche quello di dare una lettura critica a una nuova creatività in cui sono scomparse le differenze tra arte e non-arte. Attraverso i lavori di alcuni artisti si riflette sulla complessità della cultura contemporanea sempre più caratterizzata da una "visione nomade del soggetto". L'attenzione è rivolta al sellotape selfie (gli autoscatti caratterizzati da volti distorti da nastro adesivo trasparente), pratica che si introduce perfettamente nel dibattito sulla condizione postumana. L'altro punto di riferimento è il rooftopping selfie, gli autoscatti realizzati all'esterno di strutture architettoniche alte e pericolose, un'"esperienza" che trova le sue radici in alcune azioni performative degli anni 70 e 80.
Arte transgenica. La vita è il medium
Mario Savini
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 217
Cos'è l'arte transgenica? In che modo influisce sul panorama della cultura visiva contemporanea? Qual è il rapporto che si sta sviluppando tra arte, scienza e vita? Il libro focalizza l'attenzione sugli importanti sviluppi in campo artistico avviati dall'uso delle tecniche di ingegneria genetica. Oltre ad un'analisi critica, vengono individuati, come un vero e proprio censimento, tutti gli artisti che combinano materiale genetico di origini differenti per realizzare opere d'arte. Si cerca di interpretare il pensiero di una nuova creatività che inevitabilmente coinvolge gli aspetti più significativi della vita sociale, disegnando una radicale ridefinizione culturale. L'obiettivo è anche quello di indicare, attraverso documentazioni inedite, i cambiamenti più rilevanti che si sono sviluppati nell'arte contemporanea dall'inizio degli anni Novanta del Novecento. Seppur ristretto, quello dell'arte transgenica è un importante campo d'azione nell'attuale sistema culturale che, associato ad altre pratiche performative, costringe a rivedere il significato di ciò che intendiamo per "arte". Prefazione di Yves Michaud.
L'arte tra la fine del '900 e l'inizio del XXI secolo. Tracce di un nuovo percorso
Mario Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 38
Gli artisti presentati in questo percorso descrivono, con le loro ricerche, il clima culturale internazionale che è maturato tra la fine del Novecento e l'inizio del XXI secolo. Le potenzialità espressive di differenti paradigmi operativi e la diversità delle pratiche utilizzate sono testimonianza di quei processi interdisciplinari che, successivamente, verranno sviluppati in maniera radicale. Fotografia, video, performance, installazioni, pittura e Internet costituiscono i "mezzi" che gli artisti hanno avuto a disposizione per interpretare in maniera lucida i complessi mutamenti storici. Questo piccolo panorama si arricchisce di testimonianze rare, voci preziose che sono state raccolte durante le interviste con Regina José Galindo, Jeppe Hein, Thomas Hirschhorn, Botto & Bruno, Mat Collishaw, Li Wei, Alberto Frigo, Béatrice Valentine Amrhein, Carlo Zanni, Marco Manray Cadioli, Gazira Babeli, Vladimir Dubossarsky & Alexander Vinogradov.
Postinterface. L'evoluzione connettiva e la diffusione del pensiero plurale
Mario Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 128
Può l'infosnacking essere un metodo per ragionare sulle trasformazioni paradigmatiche che stiamo vivendo? Questo libro, dedicato al superamento delle interfacce che finora abbiamo conosciuto, è una proposta in tale direzione, attraverso una tag cloud che funziona come un'esperienza cognitiva nata dall'interno della Rete. Si parte dalla copertina dove un codice interattivo consente tramite un telefono cellulare l'accesso al sito Internet di Postinterface (www.postinterface.com), per proseguire con la descrizione di azioni Critical mass, E-learning, creatività Hacking e arte relazionale. Attraverso questo nomadismo mediatico, il libro configura un habitat comunicativo mobile, caratterizzato da un sistema mediale aperto dove soggetti sociali dalle appartenenze fluide riutilizzano in maniera performativa i media, riproponendo comportamenti estetici che richiamano l'artista bricoleur delle avanguardie. Come spilli segnaletici, gli argomenti che si susseguono e che strutturano il libro, coprono alcune delle principali superfici della nuova morfologia sociale, luogo simbolico del movimento dove la partecipazione diventa attivismo concreto.