Libri di Mario Selvaggio
Dialogue avec Saint François
Giovanni Dotoli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 112
Musiche di Champollion Étienne.
Tra cielo e terra l'ulivo in versi. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 396
Questa antologia è un inno poetico all'albero sacro del Mediterraneo l'ulivo.
L'olivier et son symbolisme dans l'imaginaire méditerranéen-L'ulivo e la sua simbologia nell'immaginario mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2018
pagine: 374
Ulivo e Mediterraneo sono intimamente legati sin dalla notte dei tempi. Che si parli di storia, società, cultura, religione, economia, commercio marittimo, paesaggio, cucina, l'ulivo è presente come marcatore di un ambiente specifico. Il Mediterraneo è la culla dell'ulivo, e l'ulivo incarna il «ferment symbolique de la civilisation méditerranéenne».
Mémoire d'absence-Memoria d'assenza
Monique W. Labidoire
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 108
La memoria ha ricostruito il passaggio degli avi che fa rifluire nelle rive d'acqua tutte le gutturali, tutti i suoni dei palati sepolti nelle profondità più recondite degli appelli. Le parole si nascondono sotto le cupole e il profeta ripone il suo anello di preghiera nel minareto dell'oasi, tra le fragili maglie di un braccialetto alla conchiglia.
Entre l'Italie et l'Espagne les arts du voyageEntre Italia y España las artes del viajeTra Italia e Spagna le arti del viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2017
pagine: 466
Il tema del viaggio è uno dei più antichi della letteratura universale e forse quello al quale siamo più legati e che esercita su di noi le più profonde suggestioni. Simboleggia di fatto la scoperta del mondo e l'avventura della conoscenza. L'Odissea è, in questo senso, il modello imprescindibile di ogni letteratura narrativa. Il viaggio periglioso, che sia esplorazione effettiva o sogno di spazio, rivela a colui che lo compie la natura e le incertezze della coscienza di fronte alla realtà.
Transpoétiquement vôtre anthologie (1966-2016)-Transpoeticamente vostro antologia (1966-2016)
Hédi Bouraoui
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2016
“Hédi Bouraoui parla, come quelle sibille degli antri che circondano il Bacino del Mediterraneo, facendo appello a quella che egli definisce «una poesia funzionale”. «Se la poesia non impegna il lettore a posizionarsi in relazione ai problemi scottanti del nostro tempo, allora non vale la pena che venga letta... Poesia-comunicazione, poesia-eco del mondo, poesia-risveglio, poesia-genesi dell'azione, poesia-canto di rigenerazione... Hédi Bouraoui combatte «sempre alle frontiere / Dell'illimitato e del futuro», a partire dal giorno dopo giorno. Sa che l'orizzonte è nuvoloso e pieno di nebbia. E tuttavia reinventa la lingua, nel tentativo d'effrazione dei muri che sono dinanzi a noi. La poesia ...È un atto di grande responsabilità, grazie alla sua energia, al suo fuoco, al suo coraggio e alla sua intensità. La poesia di Hédi Bouraoui è fame e passione, grande poema del mondo e sogno di pace. Mai statu quo. Sarebbe la morte. La poesia non dorme. Essa partecipa alla Resistenza..." (dall'Introduzione).
Le dictionnaire de l'académie française. Langue, littérature, société
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2016
pagine: 304
Giornata di studi dedicata al tema: "I dizionari dell'Accademia di Francia", l'Istituzione fondata da Richelieu nel 1635, con la missione principale di redigere un dizionario della lingua francese. La prima edizione è datata 1694 e l'ultima 1992; la nona edizione è ancora in preparazione.
Il poeta il destino. Poema-teatro-Le poète le destin. Poème-théâtre
Giovanni Dotoli
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2016
pagine: 188
"Il poeta il destino" è scandito dal ritmo del verso che unisce musica e interpretazione scenica. Volontà per Giovanni Dotoli di ritornare agli albori della poesia, ancor prima della nascita della scrittura, la poesia cantata o raccontata era un tutt'uno con la musica e col ritmo. La raccolta poetica dell'autore di Volturino si articola, infatti, in atti e poi scene intramezzate da vere e proprie partiture musicali per pianoforte composte da Étienne Champollion che fanno eco ai versi che seguono e dei quali riprendono il medesimo titolo. Giovanni Dotoli va però oltre, non solo musica, ma vera e propria messa in scena teatrale. Prefazione di Mario Selvaggio.