Libri di Mario Vegetti
L'etica aristotelica fra l'antico e il moderno
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo libro costituisce la trascrizione di un seminario di quattro lezioni, tenute da Mario Vegetti, tra il 26 e il 29 aprile 1988, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, e testimonia il grande interesse di uno dei maggiori antichisti italiani per il pensiero etico-politico di Aristotele, nonché per le maggiori interpretazioni aristoteliche novecentesche, tuttora molto attuali. Il testo mostra, all’interno della evoluzione ermeneutica di Vegetti, una importante consonanza non solo col pensiero scientifico dello Stagirita, già emersa negli scritti giovanili, ma anche col pensiero filosofico dello stesso, consonanza che peraltro andò crescendo negli ultimi suoi anni di vita. Come scrive Francesco Fronterotta nella sua Premessa: «Questa pubblicazione [...] è una limpida testimonianza dello straordinario apporto che Vegetti ha offerto alla ricerca [...], perché aggiunge un tassello prezioso, e un contributo nel suo insieme originale, alla nostra comprensione della concezione aristotelica della prassi».
Scritti con la mano sinistra
Mario Vegetti
Libro: Copertina morbida
editore: Petite Plaisance
pagine: 192
Introduzione alle culture antiche. Volume Vol. 2
Mario Vegetti
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 340
L'opera intende presentare un chiaro giro d'orizzonte sulle civiltà classiche, nella convinzione che sia giusto presentare in forma sintetica i risultati del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici, ad un pubblico più ampio che desideri aggiornare le proprie conoscenze.
Introduzione alle culture antiche
Mario Vegetti
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 234
L'opera intende presentare un chiaro giro d'orizzonte sulle civiltà classiche, nella convinzione che sia giusto presentare in forma sintetica i risultati del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici, ad un pubblico più ampio che desideri aggiornare le proprie conoscenze.
Guida alla lettura della Repubblica di Platone
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 146
La tradizione riconosciuto nella "Repubblica" probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialoghi di Platone. La sua ampiezza e la complessità dei suoi contenuti rendono insolubile il problema della datazione della sua composizione. Una sintesi in cui i materiali politici sono investiti in un grande progetto di ricostruzione della città in cui essi si incontrano con i temi dell'etica e dell'educazione, nei quali sono prevalenti la tradizione culturale ateniese e la riflessione socratica. La Repubblica nasce sotto il segno di due caratteri solo apparentemente contraddittori: il legame con l'orizzonte della polis classica del V secolo e l'immaginazione visionaria, capace di evocare un futuro privo di scadenze temporali.
Storia della filosofia antica. Volume Vol. 1-4
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 1296
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Grazie a essi è possibile apprezzare il ricco giacimento di razionalità critica, opzioni etico-politiche e prospettive teoriche che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
Il potere della verità. Saggi platonici
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 284
Il volume, che raccoglie saggi composti nel corso di tre decenni, affronta le principali questioni connesse all'interpretazione del pensiero di Platone, a cominciare dal ruolo della scrittura nella costruzione della filosofia. Al centro dell'attenzione vengono posti temi quali lo statuto dell'utopia e la sua funzione nell'ambito del progetto politico platonico, la celebre e misteriosa concezione dell'idea del Buono, il legame tra essere, verità e conoscenza e infine il problema dell'immortalità dell'anima, di cui viene fornita un'interpretazione radicalmente innovativa.
Figure dell’identità greca. L’io, l'anima, il corpo, il soggetto
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il volume ripropone vari saggi pubblicati da Mario Vegetti tra il 1981 e il 2013 finalizzati a indagare come viene concepita e descritta la percezione che l’uomo greco ha di sé. Da questi studi, che spaziano dal pensiero arcaico, a Platone, ad Aristotele, agli Stoici, a Galeno, emerge la specificità dell’esperienza greca, che non è leggibile alla luce della riflessione moderna sulla soggettività. Alcuni contributi analizzano i differenti approcci alla dimensione psichica, da cui scaturiscono molteplici immagini dell’anima, non identificabile, se non parzialmente in Platone, con il “vero io”, e indagano il complesso rapporto tra le funzioni psichiche e la struttura corporea. Altri saggi sono dedicati al tema della soggettivazione nell’ambito politico e sociale. Vegetti mette in luce la presenza, all’interno della città, di dinamiche conflittuali, tese all’autoaffermazione, ma sottolinea anche la centralità di strategie finalizzate a conseguire la coesione della comunità, come la partecipazione collettiva all’attività bellica, con cui si costruisce l’identità del cittadino-soldato.
L'io, l'anima, il soggetto
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 96
Pubblicato per la prima volta nel 1996, riproponiamo in una collocazione autonoma dal punto di vista editoriale «L’io, l’anima, il soggetto» di Mario Vegetti (1937-2018), preziosissima perla per la delineazione di una grammatica filosofica capace di risignificare, ogni volta, come l'uomo si è pensato. Infatti, in questo scritto, si indaga la questione dell'io, dell'anima e del soggetto nel mondo greco, che, come si chiarisce dalla fitta analisi diacronica e sincronica che emerge fin dalle prime pagine, non sono assolutamente parole sinonimiche: tutt'altro che essere una ricerca confinata alla sola storia della filosofia antica, il tutto (im)pone una fondamentale riconsiderazione del nostro stesso presente.
La medicina in Platone
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 216
Tra i pregi della scrittura filosofica di Mario Vegetti conta senza dubbio l’arte di rappresentare il percorso del pensiero – antico e non solo – entro il ritmo di una storia, che, costruita con perizia dal prologo alla chiusa, è “indagine” e “narrazione” a un tempo e apre sentieri che si diramano, s’intrecciano, tornano alla via maestra. Così anche questo libro ci conduce, e come un racconto ci avvince, in un territorio vasto e complesso: la produzione filosofica e letteraria di Platone. E il ruolo che vi svolge la medicina, quindi la ricezione dell’ippocratismo e delle correnti coeve, è l’orizzonte che ci guida lungo il viaggio.
Scritti con la mano sinistra
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Queste pagine si caratterizzano per la loro coerenza, nei suoi aspetti di insistenza e resistenza. Insistenza: continuare tenacemente a porre problemi e domande. Resistenza: accettare i mutamenti imposti dalla riflessione, ma rifiutare pentitismi compiacenti, cedimenti corrivi alle mode correnti o alle “luci della ribalta”; restare fedeli. Scritti marginali rispetto al mio impegno di studioso della filosofia antica e scritti che rispecchiano più direttamente la mia collocazione politica, la mia presa di partito (la scelta “da che parte stare”). “A sinistra”, dunque. Una posizione alla quale mi consegnano la mia tradizione familiare, il mio percorso intellettuale e morale. Nella prima parte si discutono problematiche filosofiche rilevanti dal punto di vista delle interrogazioni che vengono dalla politica. Nella seconda l’oggetto di indagine sono le prospettive della politica considerate da un punto di vista filosofico. Nella terza si torna ad una riflessione sulla società e sul pensiero dell’antichità dal punto di vista delle prospettive filosofico-politiche delineate. » (Mario Vegetti). Nuova edizione con prefazione di Fulvia de Luise.
Platone. Repubblica, Libro XI. Lettera agli amici d'Italia
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 56
Questo volume presenta due testi inediti di Platone, a lungo dimenticati poiché considerati apocrifi: il libro XI (nonché ultimo) della Repubblica, e la Lettera XIV agli amici d’Italia sulla giustizia. Entrambi i testi suscitano uno straordinario interesse perché documentano una svolta imprevista nel pensiero del grande filosofo: l’incontro di Socrate con l’enigmatica figura dello “straniero di Treviri”, nel quale è forse possibile riconoscere un antico precursore di Karl Marx. Questo incontro è drammaticamente descritto nel libro XI della Repubblica. La Lettera invece documenta un episodio della storia d’Italia finora sconosciuto: un piccolo avventuriero, demagogo spregiatore della giustizia, esercita la tirannide con l’appoggio di alcune selvagge tribù di barbari del Nord. Entrambi gli scritti platonici sono accompagnati da ampi commenti critici e filologici.

