Libri di Mario Zanetti
Omar Galliani. In luce e ombre
Roberto Mussapi, Mario Zanetti, Mario Antolini Musón
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Idee, progetti e iniziative lanciate da chi vive e ama il proprio territorio, è questa la ricetta per far rivivere il nostro immenso patrimonio culturale. Tuttavia, non è sempre così facile come può apparire, tutt'altro, spesso è un'impresa titanica partire con un progetto e riuscire a realizzarlo nella sua completezza. Lo sconforto e la sfiducia, che qualche volta prevalgono e pervadono la nostra esistenza, sono il grande nemico del progresso. Ma è proprio grazie a una felice intuizione, una intelligente determinazione unita a una sana caparbietà, che i fantasmi della paura vengono. Molti artisti, quando si sentono abbattuti spiegano che il modo migliore per risollevare il loro umore e ritrovare nuova energia e vitalità è quello di iniziare a costruire e a concretizzare un'idea, fino alla realizzazione dell'opera finita, attraverso un processo lento, che porterà a dare forma e sostanza all'idea..." (M. Zanetti)
Omaggio a Tonino Guerra. Artista totale
Elisabetta Sgarbi, Mario Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Tonino Guerra è Tonino Guerra. La tautologia è d'obbligo, visto che declinare la personalità di questo poeta epico (perché è tale) è difficilissimo, se non impossibile. (...) Potremmo dire, in sintesi: un eclettico, nel senso che a questa parola dava Alberto Savinio. Oppure: un umanista prelevato dal Rinascimento. Ma saremmo ancora piuttosto lontani dalla nuda realtà, che sopravanza e fa ammutolire ogni definizione, anche dettagliata. Eppure, il Tonino pittore ha una marcia aggiunta. Forse perché il 'vedere' dei pittori è unico, paragonabile, non a caso, al vedere degli uomini di cinema, e lui lo fu anche. Dai suoi dipinti, dai gessi, dagli acquerelli che in questa mostra promossa dall'energia e dall'entusiasmo dello Studio d'Arte Zanetti, allestita da Luca Volpatti con la collaborazione di Luigi Orlotti - vengono presentati con una scelta libera e antologica, si comprende che l'obiettivo di Tonino è quello di fissare l'immaginazione, ma in un gioco di continui rimandi letterari, artistici, storici." (dalla prefazione di Elisabetta Sgarbi)