Libri di Maristella Galli
Parma, agosto 1922. 7 racconti sulle barricate
Claudio Bargelli, Ciro Bertinelli, Matteo Billi, Maristella Galli, Alice Mainardi, Riccardo Pedraneschi, Riccardo Zinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
È l’agosto del 1922. Gli squadristi, capeggiati prima da un quadrumvirato locale e in seguito da Italo Balbo, assediano la città di Parma. Ma le formazioni antifasciste degli Arditi del Popolo oppongono resistenza, innalzando barricate e scavando trincee, e ottengono la vittoria dopo cinque giorni di combattimenti. Vicenda storica che ha lasciato il segno sulla città di Parma, città che non dimentica. Ed è proprio per ricordare quel coraggio e quello spirito di combattività che è nata questa raccolta, frutto della partecipazione di sette autori. I racconti spaziano nel tempo, dagli anni 20 ai giorni nostri, e osservano i “Fatti di Parma” da diversi punti di vista, poiché la storia non è mai solo passato, ma anche presente. Racconti di: Claudio Bargelli, Ciro Bertinelli, Matteo Billi, Maristella Galli, Alice Mainardi, Riccardo Pedraneschi, Riccardo Zinelli.
Lucia del bar
Maristella Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 188
“Non la natura, che é unica per tutti, distingue i nobili dagli ignobili, ma le azioni di ciascuno e la sua forma di vita” con mirabile sintesi il Maresciallo Capece scolpisce, con le parole di Epicuro, il valore dell’epica lotta di Lucia, Riccardina, Gianina, Maria Fontana, delle donne che, da Colnovo, nel Parmense, alle saline Mafalda di Savoia, nel Foggiano, assieme ai loro uomini coraggiosi, si ribellano all’ingiustizia ed al sopruso. La masseria Colle del Vento, come un castello assediato, resiste agli assalti dei ‘bravi’ al soldo di uomini malvagi e la sua epopea dimostra che, se è pur vero che ‘la condotta più innocente non basta a tener lontani i guai’, solo il coraggio e la passione per la giustizia sono capaci di sconfiggerli.
Non dimenticar le mie parole
Maristella Galli
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 184
«Quando l'unica soddisfazione della tua vita è quella di andare a dormire con le lenzuola pulite allora vuol dire che devi cambiare qualcosa». E il destino a volte ci sente. Nel 1980 Vito Frambati, barbiere di Colnovo, trascorre giornate sempre uguali tra la barberia dove lavora, il Bar Centrale dove guarda gli altri giocare a tresette e la casa dove la sorella Eles lo accudisce con dedizione. Una sera in televisione appare un servizio sul ritrovamento nei pressi di Soglio, Canton dei Grigioni, di un uomo in stato confusionale. L'uomo è identico a Frambati. Vito ed Eles con zia Purif, il maresciallo Capece, Don Annibale, Adelmo e Bianca partono per la Val Bregaglia per scoprire il mistero. S'intrecciano vite, affetti, dialetti, gli eventi drammatici che hanno lacerato l'Europa del '900: la guerra di Spagna, le leggi razziali, l'Olocausto, le fughe degli ebrei. Ma passa un treno carico di imprevista umanità, dove «gli scheletri sono entrati nei cassetti e i sogni negli armadi, così stanno più larghi».