Libri di Martino Mazzonis
Lavorare tutti? Crisi, diseguaglianze e lo Stato come datore di lavoro di ultima istanza
Martino Mazzonis
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 164
Lo Stato come datore di lavoro di ultima istanza torna come ipotesi nel dibattito politico e accademico. Negli Stati Uniti le proposte di Lavoro garantito pubblico e il Green New Deal, che prevede lavoro garantito pubblico, hanno suscitato grande interesse. Di cosa parliamo? Della possibilità e necessità di intervenire, creando lavoro, in ambiti quali l'adattamento e la lotta al cambiamento climatico e il lavoro di cura in società avanzate e complesse come quelle occidentali. Si tratta di ipotesi sensate? Ce ne sarebbe bisogno negli Stati Uniti? E nell'Italia del «Reddito di cittadinanza»? Forse, se è vero che in tutto l'Occidente aumentano le diseguaglianze e il lavoro viene pagato sempre meno. "Lavorare tutti?" ricostruisce le proposte americane di lavoro garantito e il dibattito accademico e politico che hanno suscitato, ricorda le esperienze precedenti dal New Deal in poi, offre una fotografia della società americana, delle sue diseguaglianze, dei suoi ritardi, dei milioni rimasti indietro. Divisioni e diseguaglianze spiegano tanto la vittoria di Trump quanto la popolarità di figure come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez. Spostando poi il fuoco sulla situazione italiana, il volume, arricchito da una introduzione teorica di Laura Pennacchi, prova a fare alcune ipotesi su un'idea di lavoro garantito a partire da un quadro del mercato del lavoro e dei bisogni insoddisfatti del nostro paese. Prefazione di Gianna Fracassi. Introduzione di Laura Pennacchi. Postfazione di Riccardo Sanna.
Tea party. La rivolta populista e la destra americana
Giovanni Borgognone, Martino Mazzonis
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 160
Ispirati alla storica ribellione di Boston del 1773, gli odierni Tea Parties invocano una nuova "rivoluzione" contro un'elite accusata di aver tradito l'America. Sentimenti "antipolitici", sfiducia nelle istituzioni e ferma convinzione che il popolo sia l'unico depositario della saggezza sono i tratti fondamentali di un variegato movimento. Questo libro svela fisionomia e influenza del fenomeno che ha radicalizzato il conservatorismo americano, estremizzato il conflitto culturale con i Democratici e cambiato la natura del Partito repubblicano. Prendendo le mosse dai programmi radio e tv che hanno alimentato la protesta populista, gli autori ricostruiscono il contesto sociale - umori e frustrazioni della middle class statunitense - in cui hanno trovato terreno fertile i Tea Parties, ne ripercorrono le origini e lo sviluppo e ne presentano i pittoreschi protagonisti. Tanti i "dilemmi" che la "più grande democrazia del mondo" è chiamata ad affrontare e su cui, in tempi di profonda crisi economica e di trasformazione sociale e demografica, siamo tutti tenuti a riflettere.
Come cambia l'America. Politica e società ai tempi di Obama
Mattia Diletti, Martino Mazzonis, Mattia Toaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2009
pagine: 148
Gli Stati Uniti non saranno più quelli di prima: è finita un'epoca nella politica estera, quella del mondo unipolare; è crollato il turbo-capitalismo finanziario di Wall Street. Nel mezzo le prime vere elezioni del XXI secolo e la vittoria di Barack Obama. Attraverso un'analisi ricca di osservazioni dirette, si narra come sta cambiando la società statunitense e da dove arriva la nuova onda progressista; come funziona il sistema politico americano, allo stesso tempo arcaico e hi-tech; quali sono i pensieri lunghi che animano lo scontro sulla politica estera e l'economia; cosa dicono all'Italia, per davvero, queste novità.