Libri di Marzia Ascani
Libera la tua danza con il coaching
Marzia Ascani
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 149
Nel modo di danzare e di eseguire una coreografia si esprime la personalità dell'autore e dell'interprete e traspare tutto di loro: l'educazione, le convinzioni, le paure, le passioni, i sentimenti. Il corpo non mente mai, tanto meno attraverso la danza. Quando non si ha consapevolezza delle proprie emozioni, delle proprie capacità e dei propri valori, è facile assistere a "lavori" ed "esecuzioni" poco comunicativi e a volte banali. Situazioni che rappresentano una vera barriera per l'arte, considerando l'impegno e l'energia dietro una mise en scène. Anni e anni di preparazione, di studio, di tecniche e di esperienze, non supportati da una profonda conoscenza dell'essere, a volte risultano insufficienti e vani per un'efficace manifestazione artistica. Il coaching applicato alla danza agisce nella direzione di scoprire l'intima essenza, la potenzialità e il talento della persona per sviluppare, guidare e sostenere le performance di ogni singolo artista. È un metodo efficace per danzatori professionisti, per giovani allievi, anche per coreografi e insegnanti che vogliano dotarsi nel proprio lavoro di quegli strumenti per ispirare e condurre "oltre". Perché la vera danza non è apparire, è essere.
Il valore delle donne. Come diventare straordinarie nell'era digitale
Daniela Tiburzi, Teresa Natale, Marzia Ascani
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 204
Non è quello che facciamo di tanto in tanto che crea il cambiamento sperato, ma quello che facciamo con costanza e coerenza. Sarebbe tutto più facile, se non avessimo paura. Daniela, Marzia e Teresa sono tre donne che, ciascuna nel proprio ambito lavorativo, da anni aiutano le persone a trovare il proprio equilibrio affettivo e lavorativo. Il famoso motto «est modus in rebus» di Orazio sembra oggi più che mai trovare compimento nella figura femminile. Quel confine oltre il quale non può sussistere il bene deve essere l'ago della bilancia in una società completamente sbilanciata. In questa nuova dimensione, la donna può e deve giocare un ruolo da protagonista, da parte attiva ma non per questo snaturante. Il volume, attraverso una narrazione scorrevole, affronta con un punto di vista tutto femminile problematiche legate alla coppia, alle relazioni, alla capacità di ripensarsi in famiglia come nel mondo del lavoro. La straordinarietà enunciata nel titolo la ritroviamo sia nelle autrici che, ognuna a suo modo, hanno saputo ripensarsi e ridisegnare il loro futuro, sia nelle storie di Albarosa, Arianna, Stefania e Maria, le quali, nonostante le avversità della vita, hanno scelto ogni giorno di fiorire e di essere d'esempio e d'aiuto per altre donne. Il volume è arricchito da un corredo di esercizi utili per mettere le lettrici davanti ai propri limiti e aiutarle a superarli.