Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Scuriatti

Le lacrime dei pesci non si vedono

Le lacrime dei pesci non si vedono

Massimiliano Scuriatti

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 224

Vittorio, voce narrante e protagonista, rievoca la sua vita e il suo passato da pescatore, a partire dal giorno in cui, nel paese dov’è nato, un misterioso fenomeno “avrebbe posto fine alla notte”. Ciò che al momento appare come un ammaliante sortilegio, ben presto si rivelerà in tutta la sua reale crudezza: è il 1949, l’inizio, per quei luoghi, di un’era industriale che in breve avrebbe mutato la vita di una comunità da secoli dedita alla pesca, all’agricoltura e al sale. Vittorio tenta di resistere alla metamorfosi del suo piccolo universo, intuendo che il benessere economico di quei primi anni avrebbe un giorno lasciato il posto a un ambiente sempre più contaminato e a un sempre più alto numero di vittime. Un’immensa distesa di pesci agonizzanti, a ricoprire l’intera baia e dovuta allo sversamento di sostanze tossiche, per il giovane pescatore sarà l’innesco per intraprendere un picaresco viaggio, alla ricerca dello “straniero” che ritiene responsabile di quel disastro ecologico. Fra finzione e realtà, “Le lacrime dei pesci non si vedono” è un romanzo avventuroso, una storia familiare ricca di colpi di scena e di rimandi al mito e alla storia. Vicende immaginarie, che rinviano a fatti veri dell’intera storia siciliana, quale nodo centrale per comprendere scelte politiche che hanno determinato il percorso spesso drammatico dell’isola, come dell’intera nazione.
18,00

Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti

Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti

Massimiliano Scuriatti

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 288

Lorenza Mazzetti, regista, scrittrice, pittrice, personalità fra le più straordinarie e influenti del panorama culturale del Novecento, si racconta in un dialogo che ripercorre tutte le sfumature emotive di un’intera esistenza. Dalla parentela con la famiglia Einstein all’infanzia straziata dalla ferocia della guerra; dal periodo londinese, durante il quale, con Lindsay Anderson e pochi altri giovani cineasti, Lorenza è artefice di una vera e propria rivoluzione cinematografica, al ritorno in patria, all’oblio e al quasi fatale smarrimento per il ricordo lacerante della tragedia che colpì la sua famiglia. Ad alimentare il suo talento innato, espresso in ogni forma d’arte, un vissuto brulicante di ingegno creativo, e popolato da amici artisti come Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Marguerite Duras, Elio Vittorini, Albert Camus, Cesare Zavattini, Gian Maria Volonté e molti altri, destinati a restare per sempre nella sua quotidianità. Un confronto a due sincero e appassionato, emozionante e ricco di humour, fedele fino in fondo a quanto Lorenza Mazzetti disse una volta di sé: “L’orrore più grande sarebbe un universo senza di me”.
15,00

La verità recitata. Tutto il teatro. Volume Vol. 2

La verità recitata. Tutto il teatro. Volume Vol. 2

Giuseppe Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2020

pagine: 600

Con La verità recitata prosegue la pubblicazione integrale delle opere teatrali di Giuseppe Fava, giornalista, drammaturgo e romanziere siciliano, ucciso da Cosa nostra nel 1984. Nelle sue pièce ha saputo infondere la potenza del proprio impegno civile, mettendo in scena il dramma di un Paese soffocato da piccole e grandi ingiustizie quotidiane. Da Delirio a Sinfonie d'amore, passando per Foemina ridens, Fava mette a nudo le miserie dell'animo umano, avvalendosi di una pluralità di stili differenti. Si delineano così alcuni profili di personaggi che vivono ai margini, dei quali l'autore sonda i sogni, i desideri o il totale disincanto innanzi a una società che li ha privati di ogni speranza. Chiudono il volume I' soltato 'mballaccheri, commedia ispirata al Miles gloriosus di Plauto e qui pubblicata per la prima volta, e Ultima violenza, dramma in cui assistiamo al crollo di una giustizia che ha smarrito il senso del proprio operato. Il volume presenta inoltre un accurato apparato storico-critico, una biografia dell'autore, note introduttive e schede tecniche dedicate a ciascun testo, poiché il corpus teatrale di Giuseppe Fava si può ormai ritenere un insieme di classici che non possono e non devono essere dimenticati.
25,00

E io lo nacqui. Totò, o l'arte della commedia bassa

E io lo nacqui. Totò, o l'arte della commedia bassa

Massimiliano Scuriatti

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2015

pagine: 372

Chi era davvero Totò? Un comico improvvisato guidato dal solo istinto, come si è soliti immaginarlo, o forse un discendente di Pulcinella formatosi secondo la più rigorosa disciplina teatrale? Questo saggio, che ripercorre tutta la vita e la carriera di Antonio de Curtis, dai difficili esordi nei teatri napoletani al successo, si pone il fine di superare certe obsolete convinzioni sulla sua recitazione: attraverso le parole di attori e registi, che con l'artista hanno lavorato e che lo hanno conosciuto intimamente, e con frequenti rimandi al varietà, alla rivista, al cinema e alle avanguardie storiche, si delinea un ritratto ben lontano dai luoghi comuni. È così possibile conoscere il Totò più autentico, l'uomo dietro la maschera e il professionista della comicità, e scoprire a cosa attingono le radici culturali che hanno portato il Principe della comicità italiana alla fama mondiale.
20,00

Mico è tornato coi baffi

Mico è tornato coi baffi

Massimiliano Scuriatti

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2011

pagine: 130

Sicilia, 1915. All'alba della Grande Guerra, Mico sta per raggiungere la stazione dei treni. Deve lasciare il piccolo villaggio di mare in cui è nato e cresciuto, per intraprendere il lungo viaggio che lo condurrà al fronte. Con lui, lungo la strada, il compagno di sempre, un giovane storpio, salvato dalla sua infermità dall'inferno che al nord attende i suoi dannati. Da tale doloroso distacco prende il via la storia di un'amicizia spezzata, una lunga e amara discesa nel baratro della vita. Scuriatti scrive un libro struggente, reso autentico dalle parole "intraducibili" della sua Terra, pennella quadri da cui escono soggetti vivi che sanno commuovere e che a tratti ricordano personaggi come Cinto ne La luna e i falò di Cesare Pavese: "...su una ruota stesa per terra era seduto un ragazzo, in camicino e calzoni strappati, una sola bretella, e teneva una gamba divaricata, scostata in modo innaturale. Era un gioco quello? Mi guardò sotto il sole, aveva in mano una pel le di coniglio secca, e chiudeva le palpebre magre per guadagnar tempo".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.