Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Bertozzi

In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950

In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 216

Per festeggiare il decimo anniversario del recupero di Palazzo Cucchiari, la Fondazione Conti realizza la mostra "In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950", un vero e proprio “parco di divertimenti” popolato di quadri e sculture che raccontato di bambini che imitano i grandi, nei dipinti di Silvestro Lega o Vincenzo Toma, e poi di ragazzi a volte orgogliosi, a volte delusi dei propri giocattoli in quelli di Federico Zandomeneghi e Felice Casorati, Fausto Pirandello e Riccardo Francalancia; dove persistono i giochi tradizionali, come quello del cerchio, ancora vivo nei dipinti di Massimo Campigli, dove si insinua il “mondo in miniatura” dei giocattoli raffigurato da Felice Casorati e Corrado Cagli, e poi il mondo arcaico dei “giocolieri” professionisti, della gente del circo e delle Maschere del Carnevale, immortalato da Mosè Bianchi e Gino Severini, da Giuseppe Capogrossi e Alberto Donghi fino a Primo Conti e Antonio Ligabue. Per finire con l’attualità dello sport e delle sfide alla sorte, con i dinamismi futuristi di Mario Sironi, Gerardo Dottori e Roberto Iras Baldessari, le verità moderne di Plinio Nomellini e Ottone Rosai, Filippo De Pisis...
25,00

Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla. Catalogo della mostra (Carrara, 29 giugno-27 ottobre 2024)

Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla. Catalogo della mostra (Carrara, 29 giugno-27 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 172

Dopo l’Unità, i pittori della “Nuova Italia” sentono la necessità di superare le divisioni delle scuole regionali, per restituire all’arte una dimensione nazionale e internazionale, scoprendo i temi e le suggestioni della “vita moderna”. Così che alla pittura di storia, si sostituisce la rappresentazione della società contemporanea, sostenuta da chiare intenzioni narrative a cui si confanno i nuovi linguaggi figurativi. A partire dagli ultimi sviluppi del Realismo macchiaiolo e dall’importazione delle novità della “Scuola di Parigi”, fino all’insorgere della Scapigliatura e al dilagare delle spinte innovative del Divisionismo e delle secessioni, la mostra Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla traccia un percorso di adeguamento ai tempi nuovi, e di recupero di una dimensione internazionale, per un’arte che può nuovamente dirsi italiana.
25,00

III biennale dell'acquerello e del disegno

III biennale dell'acquerello e del disegno

Massimo Bertozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tekn-Art

anno edizione: 2019

20,00

Mario Ginocchi. Una collezione d'autore

Mario Ginocchi. Una collezione d'autore

Massimo Bertozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Caleidoscopio

anno edizione: 2016

pagine: 72

20,00

I mammiferi e gli uccelli della vena del Gesso romagnola

I mammiferi e gli uccelli della vena del Gesso romagnola

Massimo Bertozzi, Massimiliano Costa, Andrea Noferini

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2016

pagine: 112

Moltissime specie di mammiferi e uccelli popolano la Vena del Gesso romagnola. Questa straordinaria formazione rocciosa, vera e propria "mini catena montuosa" esclusivamente costituita di selenite, presenta un grande interesse geologico e speleologico, ospita alcune specie di piante rare o, addirittura, uniche e racchiude nel silenzio e nel buio delle grotte notevolissime colonie di pipistrelli e, sulle rupi e nei boschi, importanti specie di uccelli rapaci.
15,00

Julio Silva. All'inizio del verbo era l'immagine

Julio Silva. All'inizio del verbo era l'immagine

Massimo Bertozzi

Libro: Libro in brossura

editore: C. D. & V.

anno edizione: 2006

pagine: 120

45,00

Fuori dal labirinto. Miti e storie del Mediterraneo

Fuori dal labirinto. Miti e storie del Mediterraneo

Massimo Bertozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2006

pagine: 156

35,00

Le figlie del vasaio. Seconda Rassegna della scultura mediterranea

Le figlie del vasaio. Seconda Rassegna della scultura mediterranea

Massimo Bertozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2005

pagine: 136

25,00

Carlo e gli altri. L'atelier di villa Idania
20,00

Luca Pignatelli. Palazzo Cucchiari. Catalogo della mostra (Carrara, 22 aprile-18 giugno 2017)

Luca Pignatelli. Palazzo Cucchiari. Catalogo della mostra (Carrara, 22 aprile-18 giugno 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 92

La Fondazione Giorgio Conti apre la stagione espositiva 2017 di Palazzo Cucchiari con una mostra di Luca Pignatelli: uno degli artisti italiani più noti e apprezzati nel panorama internazionale. Luca Pignatelli ha già esposto le sue opere in due cattedrali dell’arte: il Museo Capodimonte a Napoli e la Galleria degli Uffizi a Firenze. È un artista pienamente maturo, artefice di un percorso di ricerca consolidato e consapevole. La sua arte dialoga con la tradizione, riportando la memoria e il divenire della storia a confronto con i sentimenti del presente, soprattutto per rimettere a posto le lancette dell’espressione figurativa del nostro tempo. E questo Pignatelli lo fa senza intellettualismi e pregiudizi, ma con la sensibilità e la capacità dello sguardo proprie di un artista colto e raffinato. Quello che si presenta qui è dunque il punto di arrivo di un percorso di ricerca, sviluppato con passione e discrezione, alimentato da una profonda meditazione sui destini dell’arte contemporanea, ma anche da una instancabile pratica del mestiere.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.