Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Bubola

Rapsodia delle terre basse

Rapsodia delle terre basse

Massimo Bubola

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una lunga ballata, un romanzo folk-rock ambientato nella pianura veneta degli anni Cinquanta, dove musicalità e poesia, immaginazione e trama si fondono e danno vita a un’opera composta come un affresco medioevale da un rapsodo cinquantenne, un cavaliere elettrico, con l’amplificatore della sua classicità e della sua eretica gratitudine nei confronti della vita. Massimo Bubola, come un pifferaio magico, aduna una carovana di anime balzane, frutti di un albero che affonda le radici e le sue ruote nei secoli. È «una cultura delle cose riposte» a pulsare. Un alfabeto custodito sotto la cenere, che tuttavia si declina all’interno di una trama sapientemente costruita in forma epica, cioè di racconto collettivo, che tiene perennemente in bilico il lettore tra la visione poetica e la vicenda che si dipana, tra la storia degli uomini e l’incanto.
15,00

L'ultimo miglio. Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe

L'ultimo miglio. Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe

Marcello Bramati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 120

L’assenza della musica dalle scuole superiori è ciclicamente discussa. Questo testo propone di inserire i cantautori nell’ultimo miglio della letteratura italiana: per farlo, tenta di giungere a una definizione univoca di letteratura – affinché la musica scritta con intenzionalità d’arte vi trovi posto – prendendo spunto da Omero, cantore e pietra angolare della letteratura occidentale, fino a Bob Dylan, cantautore pluripremiato nel settore musicale ma anche nell’ambito della letteratura. Ecco che i poeti di ogni tempo e i cantautori sono ugualmente scienziati del suono e con il loro labor limae lessicale, stilistico e sonoro raccontano parimenti il mondo che li circonda e li attraversa. Sono tracciati anche alcuni percorsi per accogliere i cantautori a scuola senza riduzionismi, mostrandone il valore letterario e con riferimento specifico – e non esclusivo – ai quattro artisti che possono già rientrare nel canone letterario: Franco Battiato, Fabrizio de André, Francesco De Gregori, Francesco Guccini.
15,00

Ballata senza nome

Ballata senza nome

Massimo Bubola

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2021

pagine: 181

È il 28 ottobre 1921. Siamo nella basilica di Aquileia. Maria Bergamas ha di fronte a sé undici bare e deve scegliere il feretro che verrà tumulato a Roma, nel monumento al Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati italiani caduti durante la Grande Guerra. Ogni bara le racconta una storia. Sono vicende di giovani uomini, strappati alle loro famiglie, ai loro amori, ai loro lavori. Attraverso le voci di questi soldati senza nome non solo riviviamo i momenti cruciali della Grande Guerra, durissima e feroce, ma riscopriamo un'Italia che oggi si può dire definitivamente scomparsa. Massimo Bubola, in questa «ballata», fonde le sue doti di musicista con una sensibilità linguistica rara.
8,90

Ballata senza nome

Ballata senza nome

Massimo Bubola

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2017

pagine: 181

È il 28 ottobre 1921. Siamo nella basilica di Aquileia. Gli occhi di tutti sono rivolti alle undici bare al centro della navata, e alla donna che le fronteggia: Maria Bergamas. Maria deve scegliere, tra gli undici feretri, quello che verrà tumulato a Roma, nel monumento al Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati italiani caduti durante la Grande Guerra. Maria passa davanti a ogni bara, e ognuna le racconta una storia. Sono vicende di giovani uomini, strappati alle loro famiglie, ai loro amori, ai loro lavori, finiti a morire in una guerra durissima e feroce: contadini e cittadini, borghesi e proletari, braccianti e maestri elementari, fornai, minatori, falegnami, muratori, veterinari e seminaristi che parlano in latino con il nemico ferito sul campo di battaglia. Attraverso le voci di questi soldati senza nome non solo riviviamo i momenti cruciali della Grande Guerra, non solo ci caliamo, in una vera trance empatica, nelle vite dei protagonisti, ma riscopriamo un'Italia che oggi si può dire definitivamente scomparsa.
17,90

Rapsodia delle terre basse

Rapsodia delle terre basse

Massimo Bubola

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2009

pagine: 202

Una lunga ballata, ambientata nel Veneto degli Anni Cinquanta, un romanzo folk-rock, scritto dal paroliere principe di Fabrizio De André. Musicalità e poesia, immaginazione e trama per un romanzo composto come un affresco medioevale da un rapsodo cinquantenne, un cavaliere elettrico, con l'amplificatore della sua classicità e della sua eretica gratitudine.
15,00

Fabrizio De Andrè. Doppio lungo addio

Fabrizio De Andrè. Doppio lungo addio

Massimo Cotto, Massimo Bubola

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2007

pagine: 160

Bubola parla a Massimo Cotto di Faber, Fabrizio De Andrè: la vita, le opere, le testimonianze personali del grande cantautore genovese.
7,90

Volta la carta

Volta la carta

Fabrizio De André, Massimo Bubola, Mauro Evangelista

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gallucci

anno edizione: 2006

pagine: 50

Una donna semina il grano. Gli uomini fuggono dalla guerra. Un bambino raccoglie ciliegie e piume d'uccello e Angiolina cammina, cammina sulle sue scarpette blu. Carta dopo carta, appaiono tanti altri personaggi: Madamadorè, il gallo, la madre nata ridendo; un pilota biondo e il disco d'orchestra che gira veloce... Età di lettura: da 4 anni.
16,50

Doppio lungo addio

Doppio lungo addio

Massimo Cotto, Massimo Bubola

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2006

14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.