Libri di Matteo Losapio
Dono e scelta. Pratiche ed esperienze filosofiche della religione
Matteo Losapio, Michele Lucivero
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2025
pagine: 190
Dèi respinti. Metafisica degli scarti
Matteo Losapio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 250
Guardando alla storia e in modo particolare al momento storico in cui è ambientato il film La vita è bella, ci accorgiamo che il tema dello scarto non riguarda solo la nostra contemporaneità ma ha radici antiche, se non addirittura perse nella metafisica e nell’ontologia degli antichi. Tuttavia, si tratta prima di una concezione di pensiero, poi di un paradigma che viene assunto come verità e, infine, di scelte politiche messe in atto quando ciascuno di noi non fa più caso alla verifica etica delle azioni e non mette più neanche in discussione la verità metafisica presente dietro alcune decisioni.
Pavel A. Florenskij. I due mondi dell'icona fra prospettiva rovesciata e metafisica concreta
Matteo Losapio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nella Sofia scriviamo l'icona. Una donna di fuoco imprime la Verità vivente sulla tavola, attraverso la luce e i colori. Una Verità che è volto luminoso, volto antiprospettico. L'ontologia dell'icona è prospettiva rovesciata, due volti che si coinvolgono nella stessa luce. L'incontro di due volti apre il finito sull'infinito. È simbolo/lògos, metafisica concreta. Ogni simbolo dialoga con altri simboli, fenomenizzando il noumeno, fino al meta-logos, al nome. Florenskij ripensa l'icona come linguaggio filosofico, spartiacque del pensiero fra due mondi, fra lo sguardo e l'idea. Un simbolo di luce filosofica che rivela una relazione, bella oltre ogni limite. Chi è icona? Quando siamo icona?