Libri di Maurizio Falloppi
Kitchen stories from Vicenza. With twenty-one forgotten recipes and 4 palladian dishes
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
Se è vero che un libro di cucina non vale meno di qualsiasi altra grande opera della creatività e dell'ingegno umano, allora il grande e variegato patrimonio di ricette della provincia vicentina significa per Vicenza e la sua provincia non meno delle sue celebri architetture che la vedono giustamente appartenere, con ville e palazzi pal-ladiani, al Patrimonio Mondiale dell'Umanità. In questo libro lo chef Amedeo Sandri "racconta" otto ricette per ogni mese: due menu completi di primi, secondi, contorni e dolci, e ne "riscopre" altre 21, salvandole dall'oblio per la gioia dei nostri palati. Questa nuova edizione è infine arricchita da Sandri con 4 ricette "palladiane" del celebre cuoco cinquecentesco Cristoforo di Messisbugo. Immancabili, a completare l'opera, i suggerimenti del "cantiniere" sui vini che accompagnano i cibi, scelti dal sommelier Maurizio Falloppi. Un "racconto didattico", come lo definisce Giuseppe Maffioli nella sua introduzione, "condito" da Amedeo Sandri con ricordi e aneddoti che completano un "paesaggio" che va oltre il gusto e si trasforma in emozione, ma anche e soprattutto una guida facile per chiunque voglia far rifiorire nella propria tavola la memoria della tradizionale cucina vicentina. Con scritti di Carlotta Novella e Giuseppe Maffioli.
La cucina vicentina. Con quattro "piatti" palladiani e ventuno ricette dimenticate
Maurizio Falloppi, Amedeo Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 310
Se è vero che un libro di cucina non vale meno di qualsiasi altra grande opera della creatività e dell'ingegno umano, allora il grande e variegato patrimonio di ricette della provincia vicentina significa per Vicenza e la sua provincia non meno delle sue celebri architetture che la vedono giustamente appartenere, con ville e palazzi pal-ladiani, al Patrimonio Mondiale dell'Umanità. In questo libro lo chef Amedeo Sandri "racconta" otto ricette per ogni mese: due menu completi di primi, secondi, contorni e dolci, e ne "riscopre" altre 21, salvandole dall'oblio per la gioia dei nostri palati. Questa nuova edizione è infine arricchita da Sandri con 4 ricette "palladiane" del celebre cuoco cinquecentesco Cristoforo di Messisbugo. Immancabili, a completare l'opera, i suggerimenti del "cantiniere" sui vini che accompagnano i cibi, scelti dal sommelier Maurizio Falloppi. Un "racconto didattico", come lo definisce Giuseppe Maffioli nella sua introduzione, "condito" da Amedeo Sandri con ricordi e aneddoti che completano un "paesaggio" che va oltre il gusto e si trasforma in emozione, ma anche e soprattutto una guida facile per chiunque voglia far rifiorire nella propria tavola la memoria della tradizionale cucina vicentina. Con scritti di Carlotta Novella e Giuseppe Maffioli.
Azzurro, pesce d'Italia. 120 ricette facili e originali
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2015
pagine: 216
120 ricette dedicate al pesce azzurro, il pesce del mare nostrum, tratte dalla grande tradizione culinaria italiana: ogni ricetta presenta anche l'indicazione del vino da servire.
Abbecedario di cucina veneta. Racconti e ricette di economia domestica
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2015
pagine: 280
L'arte di cucinare in Veneto: ricette, tradizioni e aneddoti della cucina veneta.
Abecedario di cucina veneta. Ediz. italiana e inglese
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro
editore: Edelweiss
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il nuovo lavoro del maestro di cucina Amedeo Sandri, integrato nel testo dalla sua versione in inglese, è frutto di una pluridecennale esperienza e di amorevole cura per la tra-dizione della cucina vicentina e veneta. Sandri, con l'esperto sommelier Maurizio Falloppi rivisitano percorrendoli dalla A alla Z, gli usi della cucina rurale vicentina contribuendo così a tramandare memoria di consolidate e non casuali abitudini culinarie ed enogastronomiche. Così facendo ci restituiscono, anche a futura memoria, ciò che quanto ad usi alimentari, di utile e prezioso ci hanno lasciato i nostri avi.
Mangiare Veneto. Sette province in cucina
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Vicentini Massimo
anno edizione: 2009
pagine: 368
Questo originale ricettario parte dai prodotti tipici di ogni provincia per intraprendere un viaggio attarverso la cultura gastronomica veneta di oggi e di ieri. Ogni ricetta è stata rigorosamente collaudata dal cuoco Amedeo Sandri, ed è abbinata ad un vino del territorio, secondo i suggerimenti del sommelier Maurizio Falloppi. Tuttavia questo non è un semplice manuale di cucina ma è anche una piccola piacevole antologia di spunti storici e letterari: per riscoprire la "cultura del mangiare" nel Veneto, non solo attraverso il cibo ma anche attraverso le parole dei suoi migliori scrittori, da Luigi Meneghello a Tina Merlin, da Romano Pascutto ad Andrea Zanzotto.
Risi risotti e risate
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi, Valeria Vincentini
Libro: Libro in brossura
editore: Vicentini Massimo
anno edizione: 2007
pagine: 197
Il cereale più mangiato nel mondo è il protagonista di tutte le ricette, dai risotti alle minestre di riso, dai dolci ai piatti di carne. I piatti sono raggruppati secondo i mesi dell'anno, per sottolineare l'abbinamento ideale con le verdure e le carni della stagione, e per ognuno sono indicati i vini d'accompagnamento. Il libro è completato da storielle, racconti, proverbi, citazioni e da una breve "Cinemarisografia", testimonianze del valore del riso nella cultura italiana e mondiale.
Polenta e «bacalà»
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Vicentini Massimo
anno edizione: 2006
pagine: 94
La cucina vicentina. 21 ricette dimenticate
Amedeo Sandri, Maurizio Falloppi
Libro: Libro in brossura
editore: Vicentini Massimo
anno edizione: 2005
pagine: 168
Per ogni mese dell'anno sono proposti due menù tratti dal repertorio locale, completi di indicazioni sui vini da abbinare. Ricette semplici, accompagnate da note di approfondimento sulle tradizioni legate al piatto. Nell'introduzione del libro vi è anche la ricetta semiseria del piatto vicentino per eccellenza: il gatto in salmì. Gli autori sono: Amedeo Sandri, cuoco, giornalista, scrittore e insegnante presso l'Istituto Alberghiero San Gaetano di Vicenza, e Maurizio Falloppi, sommelier professionista ed enogastronomo. Prefazione di Giuseppe Maffioli.