Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Logozzo

Codice tributario

Codice tributario

Maurizio Logozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 832

30,00

Codice tributario 2014

Codice tributario 2014

Enrico De Mita, Maurizio Logozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2014

pagine: 1081

La raccolta di leggi qui proposte solo per ragioni di linguaggio corrente porta il titolo di Codice tributario: l'aspirazione a un complesso di leggi meglio coordinate tra loro non pare, infatti, che potrà essere concretizzata in breve tempo. Le norme racchiuse in questo testo, presentate con la distinzione tra sostanziali e procedurali e una sistematica che rimanda alla gerarchia delle fonti, sono aggiornate con gli interventi legislativi emanati nel corso del 2013 e nei primi mesi del 2014, in particolare la Legge Delega di riforma fiscale, le modifiche alla finanza locale, le modifiche alla normativa dell'Unione europea.
35,00

L’attuazione della riforma tributaria

L’attuazione della riforma tributaria

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il Volume raccoglie gli Atti del Convegno annuale organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario – AIPSDT, tenutosi a Napoli nei giorni 10 – 11 maggio 2024 presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope – Dipartimento di Studi Economici e Giuridici. Il Convegno, dal titolo “L’attuazione della riforma tributaria”, è stato suddiviso in quattro sessioni dedicate a temi fondamentali della riforma di cui alla legge delega n. 111/2023, che già ha trovato un primo assestamento: Statuto dei diritti del contribuente e codificazione, accertamento e riscossione, sanzioni amministrative tributarie e processo tributario. Le relazioni che ne sono conseguite assumono particolare rilievo dal momento che gli Atti del Convegno costituiscono la “voce” dell’Associazione, ponendo le premesse di una fase nuova delle riflessioni dottrinali: la riforma impone una ricostruzione di molti istituti chiave del nostro ordinamento tributario, la cui configurazione non può essere appannaggio della sola prassi amministrativa e della giurisprudenza pratica. La Collana dell’Associazione raccoglie le riflessioni dell’accademia dei tributaristi e vuole anche rappresentare uno strumento di crescita per i giovani studiosi della materia.
42,00

L'armonizzazione europea delle accise sui tabacchi lavorati

L'armonizzazione europea delle accise sui tabacchi lavorati

Giorgio Emanuele Degani, Damiano Peruzza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: VI-128

La tassazione del tabacco e dei prodotti assimilati rappresenta un tema di estrema rilevanza, che forma oggetto di ampi dibattiti sia a livello interno che a livello europeo. Nell'ambito di tale settore, poco esplorato dalla dottrina, lo studio indaga la struttura di tassazione del tabacco in Italia ed in Europa, al fine di comprendere come si articoli il prelievo impositivo e quali siano le prospettive di riforma del sistema, sia con riguardo ai prodotti tradizionali sia con riferimento ai prodotti succedanei al tabacco (E-cig e Heat-not-burn) comparsi sul mercato negli ultimi anni. Prefazione di Maurizio Logozzo.
15,00

Codice tributario 2023

Codice tributario 2023

Maurizio Logozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 760

Il Codice Tributario, aggiornato a maggio 2023, contiene le leggi tributarie di più frequente applicazione dell’ordinamento nazionale, europeo ed internazionale. Sono riportati i più recenti interventi normativi di cui alla Legge di Bilancio 2023 n. 197/2022, nonché la riforma del processo tributario di cui alla Legge n. 130/2022 e, in appendice, il disegno di legge delega di riforma fiscale. La struttura complessiva del Codice propone una sistematica che rimanda alla gerarchia delle fonti: principi costituzionali, ordinamento europeo, fiscalità internazionale, Statuto dei diritti del contribuente, leggi tributarie interne con la distinzione, ove possibile, tra norme sostanziali (disciplina delle singole imposte) e norme procedimentali (accertamento e riscossione), oltre alle sanzioni amministrative tributarie, ai reati tributari e al processo tributario. L’opera è destinata non solo al mondo universitario, ma anche a tutti gli operatori professionali, ai funzionari dell’Amministrazione finanziaria e ai giudici tributari. Codice consultabile agli esami scritti di concorso di magistrato tributario,  concorso TAR,  esame di abilitazione dei Consulenti del Lavoro ed esame di Dottore Commercialista.
27,00

Studi in memoria di Francesco Tesauro

Studi in memoria di Francesco Tesauro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1760

Agli Studi in memoria di Francesco Tesauro hanno partecipato oltre centoventi tra colleghi, amici e cultori della materia, che hanno avuto il privilegio di condividere l’intenso percorso intellettuale e scientifico dell’amico, collega e Maestro. Questi Studi e i temi scelti, differenziati per contenuto, manifestano l’ampiezza degli interessi di uno Studioso che ha avuto a cuore la comprensione e la valorizzazione del diritto tributario, con un’attenzione particolare ai temi processuali. Esemplare è la chiarezza cristallina dei suoi scritti, immediatamente distinguibili per il rigore scientifico e la lucidità e coerenza delle sue tesi. Questi 4 volumi sono dedicati alla ricerca scientifica e all’insegnamento di Francesco Tesauro che sono e rimarranno riferimento per le future generazioni di studiosi della materia.
340,00

Codice tributario 2024

Codice tributario 2024

Maurizio Logozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 896

28,00

Codice tributario 2017

Codice tributario 2017

Maurizio Logozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 616

Il Codice Tributario, aggiornato a giugno 2017, contiene le leggi tributarie di più frequente applicazione, sia dell'ordinamento nazionale, che europeo e internazionale. In Appendice sono riportate le disposizioni tributarie di cui al D.L. n. 50/2017, convertito in legge n. 96 del 21 giugno 2017. L'opera è corredata da un puntuale indice analitico, oltre che dagli indici generate e cronologico. La struttura del Codice propone una sistematica che rimanda alla gerarchia delle fonti: principi costituzionali, ordinamento europeo, Fiscalità internazionale, organizzazione dell'Amministrazione finanziaria, leggi tributarie interne con la distinzione, ove possibile, tra norme sostanziali e norme procedurali. L'opera è destinata non solo al mondo universitario, ma anche a tutti gli operatori professionali, ai funzionari dell'Amministrazione finanziaria e ai giudici tributari.
24,00

Codice tributario 2008

Codice tributario 2008

Enrico De Mita, Maurizio Logozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 930

La raccolta di leggi che qui si propone (aggiornata con le disposizioni della Finanziaria per il 2008 e il DI. "Milleproroghe"), solo per ragioni di linguaggio corrente porta impropriamente il titolo di "Codice tributario"', essa ha una sua sistematica che allude alla gerarchia delle fonti: principi costituzionali, ordinamento internazionale e comunitario, leggi tributarie interne. Oggi abbiamo leggi generali sull'applicazione delle imposte, oltre allo Statuto del contribuente: a) la legge sul processo tributario (D.Lgs. n. 546/1992); b) la legge generale sulle sanzioni amministrative (D.Lgs. n. 472/1997); e) la legge generale sulla riscossione (D.RR. n. 602/1973). In un certo senso anche la legge sull'accertamento delle imposte sui redditi (D.RR. n. 600/1973) può considerarsi una legge di portata generale che potrebbe costituire la piattaforma per una legge generale sull'accertamento, in quanto le sue disposizioni sono da ritenersi applicabili ad altre imposte dove queste "non dispongono", come dice la Corte Costituzionale: basta fare l'esempio del domicilio fiscale, della responsabilità degli eredi, del responsabile e del sostituto d'imposta, del divieto della doppia imposizione, della notificazione degli atti della finanza.
25,00

Codice tributario 2009

Codice tributario 2009

Enrico De Mita, Maurizio Logozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 1011

La raccolta di leggi che qui si propone (aggiornata con le disposizioni della Finanziaria per il 2009, dei Decreti Legge "Anticrisi" e "Milleproroghe"), solo per ragioni di linguaggio corrente porta impropriamente il titolo di "codice tributario"; essa ha una sua sistematica che allude alla gerarchia delle fonti: principi costituzionali, ordinamento internazionale e comunitario, leggi tributarie interne. Queste sono proposte con la distinzione, quando è possibile, fra disposizioni sostanziali e disposizioni procedurali. L'aspirazione vagamente diffusa in Italia a un codice tributario o, quanto meno, a un complesso di leggi meglio coordinate fra loro, non sarà soddisfatta in un tempo breve. Le raccolte di leggi che recano il titolo di "codice tributario" esprimono questa aspirazione. Ma c'è già una tendenza nell'ordinamento a leggi generali che abbiano una qualche attitudine alla stabilità. Oggi abbiamo leggi generali sull'applicazione delle imposte, oltre allo Statuto del contribuente: la legge sul processo tributario (D.Lgs. n. 546/1992); la legge generale sulle sanzioni amministrative (D.Lgs. n. 472/1997); la legge generale sulla riscossione (D.RR. n. 602/1973).
30,00

Codice tributario 2010

Codice tributario 2010

Enrico De Mita, Maurizio Logozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 1016

La raccolta di leggi che qui si propone (aggiornata con le disposizioni del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, di modifica del principio di territorialità dell'Iva e del rimborso Iva ai non residenti e della legge 26 febbraio 2010, n. 25, cd. "Milleproroghe"), solo per ragioni di linguaggio corrente porta impropriamente il titolo di "codice tributario"; essa ha una sua sistematica che allude alla gerarchia delle fonti: principi costituzionali, ordinamento internazionale e comunitario, leggi tributarie interne. Queste sono proposte con la distinzione, quando è possibile, fra disposizioni sostanziali e disposizioni procedurali. L'aspirazione vagamente diffusa in Italia a un codice tributario o, quanto meno, a un complesso di leggi meglio coordinate fra loro, non sarà soddisfatta in un tempo breve. Le raccolte di leggi che recano il titolo di "codice tributario" esprimono questa aspirazione. Ma c'è già una tendenza nell'ordinamento a leggi generali che abbiano una qualche attitudine alla stabilità.
30,00

Codice tributario 2011

Codice tributario 2011

Enrico De Mita, Maurizio Logozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 1031

Oggi vi sono norme generali sull'applicazione delle imposte: i decreti sul processo tributario, sulle sanzioni amministrative, sulla riscossione e, in un certo senso, anche il decreto sull'accertamento delle imposte sui redditi può considerarsi una legge di portata generale. Le norme racchiuse in questo testo, proposte con la distinzione, quando è possibile, tra sostanziali e procedurali, presentano una sistematica che rimanda alla gerarchia delle fonti - principi costituzionali, ordinamento comunitario, fiscalità internazionale, organizzazione dell'Amministrazione finanziaria, leggi tributarie interne - e sono aggiornate con gli interventi del Legislatore che, in risposta alla crisi finanziaria, da un lato ha emanato una serie di provvedimenti di contrasto all'evasione fiscale (si pensi ai decreti recanti gli obblighi di comunicazione delle operazioni effettuate con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata, le modifiche alla disciplina della riscossione, con l'avviso di accertamento immediatamente esecutivo dal 1 luglio 2011, solo per citare alcuni esempi); dall'altro ha introdotto incentivi all'economia (come le novità sul regime fiscale di attrazione in Italia delle imprese europee o il fondo per interventi a sostegno della domanda in particolari settori), senza dimenticare la piena operatività della riforma della territorialità Iva, che ha interessato numerosi articoli del D.RR. 633/1972 e del DI. 331/1993.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.