Libri di Maurizio Marcelli
I «quaderni» del martedì 2024
Maurizio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Il volume comprende gli argomenti, frutto delle ricerche dell'Autore, trattati durante gli incontri settimanali dell'Accademia Romanesca.
I «quaderni» del martedì 2023
Maurizio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 106
Il volume raccoglie un anno di iniziative, incontri, spettacoli dell’Accademia Romanesca e le preziose ricerche di Maurizio Marcelli sulla storia e sulla cultura di Roma.
Semo gente de parole. Antologia tematica dei poeti «de noantri» 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
La raccolta antologica comprende testi prodotti da poeti dell'Accademia Romanesca, Associazione che da anni si impegna nella tutela, nella diffusione e nello studio del dialetto romanesco. Questa antologia è un collage variegato di passato e presente, l’incontro di esperienze e percorsi personali, di scelte stilistiche e contenutistiche spesso diverse, pur tuttavia convergenti.
I «quaderni» del martedì, 2022
Maurizio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 116
Il volume raccoglie un anno di iniziative, incontri, libri, spettacoli dell’Accademia Romanesca e le preziose ricerche di Maurizio Marcelli sulla storia e sulla cultura di Roma.
I «quaderni» del martedì 2021
Lamberto Picconi, Maurizio Marcelli
Libro
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 150
Il volume raccoglie un anno di iniziative, incontri, concorsi, spettacoli dell'Accademia Romanesca e le preziose ricerche di Maurizio Marcelli sulla storia e sulla cultura di Roma: il sesso nell’antica Roma, la via Appia, Annibale e tanto altro ancora.
A nò, come se scrive?. Grammatica insolita del romanesco attuale
Claudio Porena, Maurizio Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il testo indaga le regole non scritte, ma precise e riconosciute, che delimitano la via per tramandare più chiaramente possibile il dialetto di questa città unica e meravigliosa. La passeggiata di Nonno e Lucia, che fa da filo conduttore alla trattazione, è scritta in dialetto: già nei dialoghi si possono trovare buona parte di quelle regole grammaticali e sintattiche che vengono man mano chiarite nelle pagine esplicative. La forma scelta è insolita quanto originale: abbiamo cercato di unire “l’utile al dilettevole”, anzi: al “dialettevole”. Le vignette di Clotilde Matera rendono più immediato, gradevole e intuitivo l’impianto normativo. Introduzione di Sabrina Ferilli, Roberto Vacca e Rino Caputo.
Er parco... scenico
Maurizio Marcelli
Libro
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
Il volume comprende cinque commedie – Er parlà de noantri, Er Sarvatore, Terapia de mucchio, Li matti de Roma, Annibbala a le porte! – e costituisce un appassionato omaggio alla lingua e alla tradizione scenica romanesca. Prefazione di Tonino Tosto. Note di Maurizio Navarra e di Lamberto Picconi.