Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Viroli

Consumare, obbedire, tacere. La nuova preistoria dell'Occidente. In dialogo con Roberto Bertoni

Consumare, obbedire, tacere. La nuova preistoria dell'Occidente. In dialogo con Roberto Bertoni

Maurizio Viroli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 152

«I tratti salienti della storia si ripetono, e sono piuttosto evidenti, qualora qualcuno sia ancora in grado di identificarli e disposto a prenderli seriamente in considerazione, senza trasformarli in farsa, cioè senza banalizzarli e pensare che forniscano soluzioni immediatamente applicabili al presente». Maurizio Viroli affronta i nodi della crisi odierna e della fine dell’«idea repubblicana dello Stato»: le democrazie ridotte a «organismi di mera gestione economico-finanziaria»; la trasformazione del cittadino in consumatore, spettatore, utente; l’agonia del sistema educativo e del servizio sanitario; l’asservimento dell’informazione; la fine dello Stato sociale e il potere smisurato di oligarchi che possiedono sofisticati sistemi di controllo. Un dialogo che è insieme analisi di ciò che è accaduto negli ultimi quarant’anni in Occidente e sforzo di resistenza civile: un invito a riscoprire, con l’aiuto dei classici, lo spirito repubblicano, a combattere contro l’apatia e l’indifferenza, a non cedere all’omologazione e alla rassegnazione
17,50

Vita di Niccolò Machiavelli

Vita di Niccolò Machiavelli

Roberto Ridolfi

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 512

Questa biografia, ritenuta da molti la migliore tra quelle dedicate a Niccolò Machiavelli, è sorretta dalla solidità del rigore filologico, e affonda le sue radici nell'affinità umana che il biografo avverte con l'oggetto della sua ricerca. Per Roberto Ridolfi si tratta di far rivivere Machiavelli, seguirne i passi e scoprirne, al di là degli stereotipi, l'umanità consumata dal lavoro del tempo, nella convinzione che non si possa scindere il pensiero politico e letterario del Segretario fiorentino dalla sua vicenda personale. Nell'intreccio di erudizione e di empatia che compone questo libro, la passione non ostacola il giudizio critico, ne affina invece la sensibilità. E la profondità dell'interpretazione di Ridolfi - storica, letteraria e psicologica - dipende anche dalla sua scrittura, una prosa dalla risonanza poetica, limpida nella ricchezza espressiva, nella varietà dei ritmi, nella scelta meticolosa della parola esatta. Fondamentale per gli esperti e insostituibile per i lettori, "Vita di Niccolò Machiavelli" viene ora ripubblicato - a sessantanni dalla sua prima uscita - in una edizione definitiva, curata da Giuseppe Cantale, studioso dell'opera di Ridolfi, e introdotta da Maurizio Viroli, tra i maggiori esperti del pensiero machiavelliano.
39,00

Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli

Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli

Maurizio Viroli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 368

Un sorriso enigmatico che «non passa drento» accompagna sempre Machiavelli da quando, giovanissimo, ascolta le prediche del «profeta disarmato» Savonarola e assiste alla cacciata dei Medici da Firenze, a quando diventa integerrimo segretario della Repubblica di Soderini. Quel sorriso che non si spegne né a seguito del ritorno al potere dei Medici, che lo destituiscono da ogni incarico pubblico e lo rinchiudono nelle carceri del Bargello, né quando, dopo aver quasi perso la vita, si ritira nelle campagne fiorentine e si dedica alla scrittura dei suoi capolavori della politica. I suoi consigli restano inascoltati e, ironia della sorte, la morte lo coglie mentre gli eserciti stranieri saccheggiano quella patria che ha amato più della sua anima. Questa storia di Machiavelli racconta i suoi incontri con i potenti, le amicizie e gli amori, i viaggi, i successi e le sconfitte e getta luce sulla Firenze dei Medici, sul gioco politico degli Stati italiani del Cinquecento e sui profondi mutamenti dell’Europa all’inizio dell’età moderna. Un’edizione completamente rivista e aggiornata di quella che è divenuta ormai una biografia classica di Machiavelli, tradotta in dodici lingue.
20,00

Nazionalisti e patrioti

Nazionalisti e patrioti

Maurizio Viroli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il nazionalismo va combattuto con intransigenza perché esalta l'omogeneità culturale ed etnica, giustifica il disprezzo per chi non appartiene alla nostra nazione e, come ha già fatto in passato, può distruggere i regimi democratici e aprire la strada al totalitarismo. Se vuole porre freno al nazionalismo, la sinistra democratica deve in primo luogo rispondere al bisogno di identità nazionale, di cui ha sempre lasciato il monopolio alla destra. Per farlo, deve apprezzare la cultura nazionale e i legittimi interessi di ciascun cittadino ma anche elevare l'una e gli altri agli ideali del vivere libero e civile: è il patriottismo repubblicano, che tiene unite nazione, libertà politica e giustizia sociale.
8,00

Tempi profetici. Visioni di emancipazione politica nella storia d'Italia

Tempi profetici. Visioni di emancipazione politica nella storia d'Italia

Maurizio Viroli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 336

Nella storia d'Italia, i profeti hanno ispirato le lotte per l'emancipazione sociale e politica; esortato uomini e donne a non affidarsi al destino o al fato e ad assumersi la responsabilità della scelta morale; li hanno incoraggiati a liberarsi dalla servitù; hanno sofferto per le ingiustizie del loro tempo e dato un senso alla sofferenza con l'annuncio del riscatto. Agli albori dell'età moderna, la poesia di Dante e di Petrarca, le prediche di Savonarola, la prosa di Machiavelli hanno chiamato gli italiani a lottare per la libertà. L'ultima Repubblica Fiorentina (1527-1530) è stata una 'repubblica profetica'. Nei secoli della decadenza e della servitù politica, i profeti di emancipazione non riuscirono a muovere le coscienze degli italiani. Prevalsero i profeti che predicavano la rassegnazione e i filosofi che accusavano i profeti di essere impostori. La rinascita della profezia redentrice - nella poesia di Alfieri, Foscolo, Manzoni, nell'insegnamento civile di Mazzini, nella musica di Verdi - contribuì al Risorgimento nazionale. Le pagine profetiche di Benedetto Croce sostennero la resistenza al totalitarismo fascista. L'ultima voce profetica è stata quella di Pierpaolo Pasolini. Con il tramonto della profezia sono tramontate anche le visioni e le speranze di emancipazione sociale.
24,00

L'Italia è una repubblica democratica

L'Italia è una repubblica democratica

Maurizio Viroli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 70

Il Presidente Ciampi […] già nel primo messaggio di fine anno, il 31 dicembre 1999, esortò gli italiani ad amare quella patria per la quale tanti giovani della sua generazione avevano sacrificato la vita: «L’Italia sarà quella che voi saprete essere. Sta a voi far diventare questa nostra Patria più forte e più bella, quella Patria per la quale tanti dei miei compagni di gioventù hanno dato la vita». Consapevole che il patriottismo nel nostro Paese ha sempre avuto nemici formidabili nell’indifferenza, nello spirito servo, nella mentalità meschina di chi non crede in alcun ideale, Ciampi si appellò ai giovani affinché vivessero per grandi ideali: «Guardate in alto. Nutrite speranze e progetti. Date libera espressione a quanto di nobile, di generoso, anima le vostre menti, i vostri cuori». Per Ciampi la Patria non era affatto morta l’8 settembre 1943. Ne erano prova i momenti più alti della Resistenza antifascista, in primo luogo Cefalonia, una pagina terribile e splendida che il Presidente seppe far rivivere e trasmettere alla coscienza degli italiani: «Decisero di non cedere le armi. Preferirono combattere e morire per la Patria. Tennero fede al giuramento. Questa […] è l’essenza della vicenda di Cefalonia nel settembre 1943».
10,00

Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia

Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia

Maurizio Viroli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 189

La parola patria, con poche eccezioni, è stata pronunciata con ironia o con disprezzo. Oggi si avverte negli italiani un desiderio nuovo di affermare la propria appartenenza ad una patria comune.
12,00

L'ABC della democrazia. Con il primo manifesto del liberalsocialismo

L'ABC della democrazia. Con il primo manifesto del liberalsocialismo

Guido Calogero

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2019

pagine: XXVII-112

Una democrazia svuotata di senso e prospettive ha bisogno di ritrovare la sostanza, i suoi valori fondanti. Basta leggere alcuni passaggi di questo scritto del filosofo Guido Calogero per coglierne l’importanza e l’attualità. Introduzione di Maurizio Viroli.
10,00

L'autunno della repubblica

L'autunno della repubblica

Maurizio Viroli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 251

A settant'anni dalla nascita, la nostra Repubblica sembra vivere il tempo malinconico dell'autunno. Maurizio Viroli legge le tappe fondamentali della storia d'Italia, dalla discesa in campo di Berlusconi fino alle riforme renziane, individuando un filo conduttore rappresentato dal progressivo sfaldamento delle istituzioni repubblicane. Cosa può fare chi non vuole arrendersi? Attraverso un itinerario di storia e memoria, l'autore ci invita a riprendere la via dell'impegno e a ritrovare il vero spirito repubblicano.
18,00

Scegliere il principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore

Scegliere il principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore

Maurizio Viroli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: IX-99

Per un alfiere del repubblicanesimo come Viroli, la diagnosi sull'attuale politica italiana è scontata. Meno ovvio, invece, è il richiamo a un autore come Machiavelli per trovare soluzioni ad alcuni problemi che affliggono la democrazia contemporanea. In quest'ottica il volume, ricco di consigli concreti per la formazione di un consapevole e maturo giudizio politico, costituisce un breviario per i cittadini di fronte alla crisi del sistema rappresentativo e alla degenerazione dei partiti.
6,90

L'etica laica di Erminio Juvalta

L'etica laica di Erminio Juvalta

Maurizio Viroli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1987

pagine: 192

26,50

La redenzione dell'Italia. Saggio sul «Principe» di Machiavelli

La redenzione dell'Italia. Saggio sul «Principe» di Machiavelli

Maurizio Viroli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 118

Niccolò Machiavelli ha scritto il "Principe" per disegnare, invocare e formare un redentore politico in grado, con l'aiuto di Dio, con la forza della profezia e quella delle armi, di liberare l'Italia dal dominio straniero. La sua opera più famosa, di cui ricorre quest'anno il cinquecentesimo anniversario della composizione, non contraddice affatto le idee repubblicane di Machiavelli ma ne costituisce la necessaria integrazione. Non è neppure, come molti autorevoli studiosi hanno ritenuto, il manifesto del realismo, né il testo che inaugura la moderna scienza della politica, né quello che proclama la dottrina dell'autonomia della politica dall'etica. È, invece, una splendida orazione sulla redenzione dell'Italia, scritta da un uomo che sapeva trovare la sua rinascita spirituale nel pensiero delle 'grandi cose'. Questo è il significato del Principe, e in questo sta la sua attualità. Quando nessuno lo leggerà più, vorrà dire che è morta l'aspirazione alla grande politica che sa redimere i popoli, e che ci siamo rassegnati alla penosa politica dei mediocri politici.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.