Libri di Mauro Pavesi
Arte bene comune. Dalla preistoria all'arte paleocristiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Matteo Cadario, Serena Colombo, Mauro Pavesi, Michele Tavola, Giulia Mezzalama
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune in cinque. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giulia Mezzalama, Serena Colombo, Matteo Cadario, Mauro Pavesi, Michele Tavola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune. Il Rinascimento e la maniera moderna. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Matteo Cadario, Mauro Pavesi, Serena Colombo, Michele Tavola, Giulia Mezzalama
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune. Dalla preistoria all'arte paleocristiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Mauro Pavesi, Michele Tavola, Giulia Mezzalama, Matteo Cadario, Serena Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Le storie e i luoghi più strani di Milano. Alla ricerca di dettagli rivelatori, tra indizi da decifrare e inattese scoperte di una storia millenaria
Mauro Pavesi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 383
Milano è nata al centro della Val Padana e, forse non a caso, il suo stesso nome indica una posizione geografica: dal toponimo celtico "Medelhan", letteralmente "in mezzo alla pianura". Anche dal punto di vista amministrativo, nel Medioevo e nella prima età moderna, Milano era suddivisa in ripartizioni che traevano il nome da alcuni luoghi, e cioè dalle sei porte di accesso alla città. C'erano la Porta Comasina (aperta sulla strada che univa Milano a Como, verso nord), la Porta Ticinese (in direzione di "Ticinum", antico nome di Pavia), Porta Romana, Porta Orientale (poi Porta Venezia), infine Porta Vercellina e Porta Nuova. Questa suddivisione esprimeva la sfaccettatura delle diverse anime che componevano la complessa geografia della città. Queste aree sono legate a "storie" particolari che ne esprimono l'unicità all'interno del panorama cittadino; con nobili e straccioni che, nella città antica, spesso convivevano fianco a fianco, in un'incredibile stratificazione di vicende umane e di avvenimenti, tutti da raccontare.
Arte bene comune. Con Libro liquido. Con Didastore. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2018
Arte bene comune. Con Libro liquido. Con Didastore. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2018
Storie segrete della storia di Milano. Aneddoti, curiosità, misteri e leggende della città ambrosiana
Mauro Pavesi
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 317
La storia di Milano è illustre e conosciuta, ma tra le pieghe degli eventi ufficiali si nasconde una miriade di aneddoti tutti da scoprire, che accompagnano il corso dei fatti più noti, arricchendoli di personalità e carattere. Diventa un piacere, allora, inoltrarsi in un viaggio a caccia di Virgilio e della sua formazione poetica, passando per i segreti oscuri e dimenticati delle reliquie, fino ai sussurri delle donne dei Duchi, personalità influenti ma lontane dalla ribalta. E ancora: cosa si nasconde dietro i progetti ufficiali del Duomo? C'erano davvero i lupi mannari, come racconta Cesare Beccaria? Anche l'infanzia di Mussolini, transitato a Milano, può diventare una chiave di lettura avvincente per comprendere il presente di una delle città che costituiscono il cuore pulsante dell'Europa, non solo geograficamente ma anche culturalmente.
La storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte
Mauro Pavesi
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 478
Milano è una città ricca di monumenti e memorie storiche, che contribuiscono a definire la sua identità artistica e culturale. Qui si trova il Cenacolo di Leonardo da Vinci, una delle icone della civiltà occidentale: basterebbe da solo a richiamare turisti da tutto il mondo. Camminare in centro vuol dire attraversare strette vie medievali, dai nomi che evocano perdute vestigia romane (via Circo, via San Vittore al Teatro) per poi sfociare in ampi, trafficati slarghi e vialoni fiancheggiati da eleganti palazzi ottocenteschi. Ma Milano è anche lo skyline ultramoderno, con grattacieli progettati da architetti di fama mondiale, con strutture d'avanguardia, belle e controverse. Vie, monumenti, edifici e opere pittoriche narrano in questo libro la storia del capoluogo meneghino, facendola rivivere attraverso gli artisti che nei secoli l'hanno resa celebre in tutto il mondo.