Libri di Mauro Vincenzo Fontana
Montescaglioso restituzioni e nuovi studi
Mauro Vincenzo Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2022
pagine: 107
Il volume rappresenta un approfondito studio monografico sul patrimonio artistico di Montescaglioso in epoca moderna, e prende le mosse dalle benemerite azioni di recupero che, negli ultimi dieci anni, sono state promosse nel centro lucano da un impegnato gruppo di cittadini. Raccogliendo dunque i risultati offerti da una vera e propria campagna di restauro che nel tempo ha interessato una trentina di dipinti circa, e mettendo a frutto le novità emerse da mirate ricognizioni archivistiche e bibliografiche, il libro intende porsi come un sicuro punto di riferimento per la conoscenza della cultura figurativa dell'intera Basilicata, sia nei suoi rapporti con le vicine terre pugliesi, sia nei suoi scambi con Napoli. Oltre al catalogo delle opere restaurate (XVII-XIX secolo) e a un inedito apparato fotografico, il volume raccoglie sei saggi, dedicati, nell'ordine, alla fortuna degli studi di tipo territoriale nella più recente storiografia artistica; alla circolazione nell'antica provincia lucana delle incisioni d'Oltralpe; alle impronte lasciate da Mattia Preti e dai suoi epigoni a Montescaglioso; agli sfavillanti arredi in argento custoditi nella chiesa dell'Immacolata Concezione; ai sontuosi altari di gusto barocco che impreziosiscono i templi cittadini; ai progetti ottocenteschi realizzati per il rifacimento della chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo. Saggi di: Mauro Vincenzo Fontana, Tania De Nile, Sandro Debono, Giovanni Boraccesi, Christian de Letteriis, Giuseppe Damone. Schede di: Christian Bonaventura, Rossana Bratta, Mariella Monteleone, Rita Padula, Mario Paolicelli, Alessia Pignatelli, Jennifer Simeone, Marta Spinelli, Maria Immacolata Tarantino. Presentazioni di: Vittorio Martinelli, Gabriele Chiruzzi, Paolo Petrozza, Gloria Asselta, Antonio Petrozza.
Notizie intorno alle chiese di Palazzo. Con un regesto di documenti inediti e un'antologia delle fonti
Camillo D'Errico
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2022
pagine: 104
Ultimate nel 1880, le "Notizie intorno alle chiese di Palazzo" costituiscono la prova storiografica di maggior impegno di Camillo d’Errico. Estrapolate “da’ libri parrocchiali, o da altri documenti”, come è lo stesso collezionista lucano a precisare per legittimare l’attendibilità del proprio lavoro, esse vengono finalmente messe a disposizione di un pubblico ampio, con l’intento di offrire un nuovo punto di osservazione sulla poliedrica figura dell’amatore palazzese. Corredato di indici analitici, il volume si apre con un saggio introduttivo di Mauro Vincenzo Fontana e ospita anche un nutrito lotto di documenti inediti (conservati nell’archivio privato della famiglia d’Errico) e un’antologia di fonti a stampa poco note. Si tratta di materiali di primaria importanza sulla collezione e la biografia di Camillo, tanto nella sua dimensione pubblica quanto in quella privata. E tra essi, meritano una menzione esplicita le informazioni relative al "Ritratto di Camillo d’Errico" realizzato da Giacomo Di Chirico, che finalmente oggi apprendiamo essere stato eseguito a Casamicciola, e cioè durante uno dei periodi di villeggiatura che il lucano amava trascorrere a Ischia.
Sogna il guerrier le schiere. Per le Battaglie di Camillo d'Errico
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il catalogo si inserisce nell’ambito delle attività programmate per il 2021 per celebrare il bicentenario della nascita di Camillo d’Errico, e si configura come il primo approfondimento organico sulle Battaglie possedute dall’amatore palazzese. Il volume da un lato vuole offrire agli specialisti e al grande pubblico un percorso inedito tra alcuni dei dipinti meno conosciuti e più problematici della quadreria lucana, dall’altro intende porsi come un momento di riflessione su uno dei generi più apprezzati dal collezionismo occidentale, da quello antico come da quello moderno.
Spicilegio storico critico della città severiana o montescaglioso
Michele Nobile
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2020
pagine: 784
Lungi dall’essere un’operazione di mera autocelebrazione campanilistica, lo Spicilegio storico della Città Severiana o Montescaglioso di Michele Nobile (1847-1928) si configura come uno dei pilastri portanti della storiografia otto-novecentesca dell’intera Basilicata. Concepito per ritagliare la precisa collocazione della comunità montese all’interno dell’Italia postunitaria, esso distende lungo una direttrice chiara e sequenziale la storia millenaria della cittadina, ripercorrendo una a una le vicende che ne hanno lentamente costruito l’identità sin dalle remote origini preromane. Provando a contemperare le esigenze del lettore moderno con il rispetto filologico del testo, questa edizione critica (pp. I-LXIII; 1-716; a cura di M.V. Fontana) riesce finalmente a far sentire una delle voci più autorevoli della cultura lucana del secolo scorso.
Quadreria Camillo d'Errico in Palazzo San Gervasio
Alfonso Frangipane
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo volume è nato da una precisa esigenza storiografica, avvertita ormai da qualche tempo: rendere finalmente accessibile a un largo pubblico, in una moderna pubblicazione a stampa, l’importante “Catalogo” manoscritto che Alfonso Frangipane compilò nella primavera del 1931, dopo essersi recato personalmente a Palazzo San Gervasio ed aver esaminato tutti i dipinti conservati nella quadreria assemblata da Camillo d’Errico. Giunto su incarico dell’archeologo Edoardo Galli, all’epoca soprintendente per le Antichità e l’Arte del Bruzio e della Lucania, lo studioso calabrese vagliò con cura ogni singola opera, rilevandone lo stato di conservazione e le misure e, soprattutto, associando a ciascun pezzo un conciso giudizio di valore, utile a inquadrare su basi veramente solide le coordinate stilistiche dei quasi 300 pezzi che componevano la pinacoteca. Grazie agli apparati critici che corredano la trascrizione integrale del manoscritto, il volume offre un aggiornamento storiografico su tutte le opere, compresi i pezzi meno conosciuti e quelli, come le copie antiche e i falsi...
Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2019
pagine: 424
Negli ultimi anni del Cinquecento, una sottile linea rossa attraversava il cuore dell'Italia postridentina, annodando a una poetica espressiva dai tratti fortemente connotati e dalle comprovate capacità didattiche, le politiche di riforma promosse in seno alla Curia romana e dai pastori delle Chiese di Firenze e Napoli. Allievo in patria di Giovan Battista Naldini, il fiorentino Giovanni Balducci (1560 - post 1631) fu riconosciuto già dai contemporanei come un artista di cerniera tra le capitali del Granducato mediceo, dello Stato pontificio e del Viceregno. Un pittore che, grazie a una maniera piana, didascalicamente devota e felicemente narrativa, fu in grado di gettare un ponte diretto, e storicamente pregnante, tra le strategie di rinnovamento culturale propugnate da due homines novi del Sacro Collegio cardinalizio: Alessandro de' Medici (1536-1605) e Alfonso Gesualdo (1540-1603). Sforzandosi finalmente di leggere nella sua cornice politica e religiosa il percorso che Balducci seguì da Firenze a Napoli sotto l'ala dei suoi due principali mecenati, il volume offre al lettore una fitta messe di acquisizioni sull'epoca di papa Clemente VIII (15921605), mettendo a disposizione degli studi il primo catalogo ragionato dell'opera grafica e pittorica dell'artista.
Descrizione della città di Matera
Nicolò Domenico Nelli
Libro
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2018
pagine: 330
Composta da quasi cinquecento carte, e rimasta in forma manoscritta per oltre 250 anni, la "Descrizione della città di Matera" di Nicolò Domenico Nelli viene finalmente pubblicata dopo un'accurata revisione filologica, pensata da un lato per rispettare al meglio l'impianto originario concepito dall'autore, e dall'altro per rendere diretta e più agevole la consultazione di un testo di straordinario valore per la ricerca contemporanea.
Carlo Levi: l'arte della politica. Disegni politici (1947–1948)
Libro
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2019
pagine: 96
Confezionato a corredo della prima mostra monografica dedicata ai 'Disegni politici' realizzati da Carlo Levi tra il 1947 e il 1949, il volume raccoglie i frutti di una ricerca sistematica dedicata all'argomento. Oltre al catalogo delle opere esposte e al regesto di tutti i fogli posseduti dal Centro Carlo Levi di Matera, il libro ospita i saggi di Giampaolo D'Andrea, Filippo La Porta, Nicola Filazzola, Mariadelaide Cuozzo, Simonetta Prosperi Valenti Rodin e Michele Tavola.
Maestri d'Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nelle collezioni di Giuseppe Bellanti, Giovanni Messina e Camillo d'Errico. Catalogo della mostra (Palazzo San Gervasio, 13 gennaio-24 febbraio 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca Pinacoteca Camillo d'Errico
anno edizione: 2018
pagine: 13
Pinacoteca Camillo d'Errico, Palazzo San Gervasio (PZ), 13 gennaio-24 febbraio 2018.
Le stanze di San Benedetto la quadreria di Montecassino da Urbano VIII al Novecento
Mauro Vincenzo Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 544
Nonostante la tragica distruzione del 1944, e a differenza di quanto in genere si tenda a credere oggi, l'abbazia di Montecassino custodisce ancora ai nostri giorni un patrimonio straordinario, tanto ricco e variegato in termini di qualità e quantità quanto sconosciuto, al grande pubblico come agli specialisti. Le numerosissime opere che oggi popolano quasi del tutto insospettatamente gli ambienti del complesso benedettino ne fanno infatti un sensazionale scrigno d'arte, che dopo aver patito la violenza della guerra e tanti anni di oblio è finalmente pronto per rivelarsi al mondo. Mietendo i frutti di una ricerca che si è mossa lungo direttrici parallele d'indagine e che ha messo a sistema le notizie ricavabili dalle carte d'archivio e dalle fonti antiche con quelle fornite da una mappatura diretta e sistematica di tutti i dipinti e i disegni di epoca moderna, questo volume pone nelle mani del lettore il primo catalogo generale della quadreria attuale. E grazie a un'apposita campagna fotografica e a una serie davvero nutrita di acquisizioni critiche tra rinvenimenti documentari, opere inedite e puntualizzazioni, ripercorre una per una le tappe cruciali della storia della raccolta cassinese, dalla nascita all'inizio del Seicento delle Stanze di San Benedetto — il veneratissimo santuario benedettino dove erano convogliati i capolavori della collezione, sino alla faticosa ricostruzione moderna nel Secondo dopoguerra.