Libri di May Sinclair
L'intercessore
May Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 130
«Il corpo di Garvin si fece quieto. Egli era deliziosamente, delicatamente consapevole dell'approssimarsi del sonno, del sonno che entrava nelle sue vene, del sonno e del silenzio e dell'oblio che inondavano il suo cervello, il suo cuore, che lo sommergevano, o che lo stavano per sommergere quando, con una resistenza atrocemente vana e un certo disappunto, se ne ritrovò tratto fuori». "L'intercessore" (The Intercessor) è un'inquietante quanto ignota, almeno in Italia, storia di fantasmi di May Sinclair, in cui riecheggiano con una certa vividezza ambienti, personaggi e situazioni dei romanzi delle sorelle Brontë. Ma possiamo individuare anche l'influsso di un'opera che l'autrice considerava un capolavoro del genere, ossia Il giro di vite (1898) di Henry James. Per la prima volta in italiano una delle prime storie di fantasmi pubblicate da Sinclair, forse la più enigmatica e ben riuscita, in cui l'aspetto psicologico dei personaggi, la maternità e la sofferenza sono al centro di tutta la narrazione. Prima traduzione italiana.
Vita e morte di Harriett Frean
May Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 146
«Avrebbe dovuto fare sempre quello che volevano; l'infelicità di non farlo era più di quanto potesse sopportare. Molto semplice dire che non ci sarebbe stata una punizione; la loro infelicità era la punizione. Faceva più male d'ogni altra cosa. Continuava a farle male quando ci pensava.» In Vita e morte di Harriett Frean (1922) una Sinclair alla soglia dei sessant'anni si misura con lo spazio angusto della novella, riuscendo con grande maestria ad affrontare argomenti e problematiche di un certo rilievo, come la coscienza, la complessità del tempo, l'autoinganno e l'autocensura, che pur risultando in qualche modo compressi, sono capaci tuttavia di colpire vividamente e profondamente il lettore in maniera diretta, lasciandogli un senso di sconforto e di disagio che rimarrà a lungo nella sua memoria. Considerato da Peter Boxall (professore dell'Università di Sussex) uno dei libri da leggere prima di morire, è qui proposto in occasione del primo centenario della sua pubblicazione in edizione integrale tradotta e curata da Enrico De Luca. Edizione speciale del centenario.
La scoperta dell'assoluto e altre storie del mistero
May Sinclair
Libro: Copertina morbida
editore: 8TTO Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
L'invisibile appartiene alla natura e ci circonda senza che nemmeno ce ne rendiamo conto, accecati dal pragmatismo e obnubilati dalla fisicità, e quando questa presenza misteriosa si manifesta e il nostro sguardo vede oltre quella che chiamiamo realtà, il terrore ci paralizza e ci getta in un abisso tanto più buio quanto più lontani eravamo dal mondo naturale. È questo che ci mostrano i racconti del mistero di May Sinclair, una sorta di realtà aumentata intrinseca in ogni aspetto della vita umana, che una volta svelata non può più essere negata. E allora anche una storia d'amore che sembrava il canto della passione può rivelarsi un legame che vale quanto una condanna a vita; la vittima di un crimine efferato può tornare a svelare una verità difficile da credere; l'amore per la propria madre si rivela un pericoloso ostacolo alla felicità. May Sinclair, da molti considerata antesignana di Virginia Woolf, indaga il soprannaturale con uno sguardo moderno, affrontando anche, in modo peculiare e velato, la questione femminile. In questi racconti scardina l'ordinario e intrattiene il lettore con crescente meraviglia.
Le tre sorelle
May Sinclair
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2005
pagine: 352
In un remoto paesino dello Yorkshire, al limite dell'Inghilterra, May Sinclair ambienta la storia di Gwenda, Mary e Alice, figlie di un autoritario vicario, che lì sono poste a vivere il loro confronto con la legge paterna e le spinte del desiderio. Esplorando con lucidità le tensioni laceranti tra pulsioni inconsce e imperativi morali, l'autrice mette in scena la vita quotidiana delle tre giovani sorelle che, giunte al confronto estremo con un'autorità paterna ottusa e soffocante, oppongono a essa l'unico codice di rifiuto loro consentito: quel codice fatto di silenzi, digiuni e nevrosi che la cultura del Novecento andava spiegando attraverso Freud e Jung.
Vita e morte di Harriett Frean
May Sinclair
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1997
pagine: 96
Le tre Brontë
May Sinclair
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 212
Esempio di un modo nuovo di fare biografie, questa monografia delle Bronte che l'autrice scrive nel 1912 insegue e tesse un effetto: "un effetto di unità, di consonanza, di profonda e tragica armonia", che è dettato innanzitutto dal luogo biografico, un angolo dello Yorkshire, che agisce sulle Bronte con la fatalità di un destino poetico. May Sinclair coglie tutta la novità delle Bronte: la nascita di una mistica della passione femminile; la forte coscienza della diseguaglianza dei sessi presente con tutto il suo carico di dolore nei romanzi di Charlotte, ma che non manca neppure in quelli di Anne; la prosa superba di Emily rispetto alle insufficienze della vita.