Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di MEDICI SENZA FRONTIERE

Storie senza frontiere

Storie senza frontiere

Gigliola Alvisi, Medici senza frontiere

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2024

pagine: 160

Medici Senza Frontiere è una grande famiglia fatta di infermieri, logisti, psicologi, operatori sanitari, medici e molte altre figure professionali. È un osservatorio sul mondo in cui l'essere umano è al centro. Le storie raccolte in questo libro raccontano di Paesi lontani e vicini, di guerre dimenticate, di ospedali in prima linea, di accoglienza e sostegno, della complessa macchina organizzativa che garantisce elettricità, acqua potabile, cibo, farmaci e sicurezza a chi ne ha assoluto bisogno. Dietro ogni racconto, il volto di bambini, donne, uomini a cui è stata data la possibilità di una nuova vita. E quello di operatori che sanno esattamente qual è la loro missione: garantire cure e dignità ai propri pazienti. Esseri umani che aiutano altri esseri umani. Età di lettura: da 11 anni.
14,00

Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi

Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi

Giuseppe De Mola

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

Venticinque anni di attività di Medici Senza Frontiere (MSF) in Italia, rivolte soprattutto a persone straniere, ma anche agli italiani in condizioni di maggiore fragilità. Pratica medica sempre unita alla testimonianza e alla denuncia. Cinque lustri raccontati dalle donne e dagli uomini che hanno lavorato sul campo in modo poco autocelebrativo, autocritico, con la frustrazione per i risultati sempre in bilico in un’Italia che in un quarto di secolo sembra essere diventata sempre meno accogliente. Un racconto intimo, in cui più voci cercano di rispondere al dubbio se ne sia davvero valsa la pena. “Questo libro racconta una storia diversa: una nuova storia, di nuovo impegno, di una nuova forma di partecipazione, nei luoghi non illuminati, dove altre istituzioni faticano ad arrivare”. (Marco Damilano) “L’azione umanitaria, nella sua più nobile forma, ci porta a guardare l’altro, cercando di condividere il momento e la propria condizione umana. In questo incontro c’è uno spirito di curiosità, di cura e di apertura al dialogo”. (Stefano Di Carlo)
17,00

Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontere 2009

Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontere 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 219

Medici Senza Frontiere, fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, è oggi la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, con 19 sezioni tra cui quella italiana. MSF offre assistenza sanitaria alle popolazioni povere, alle vittime di catastrofi naturali, epidemie o guerre, senza discriminazione alcuna, sia essa razziale, religiosa o politica e denuncia eventuali violazioni dei diritti dell'uomo di cui è diretta testimone. Nel 2009, MSF ha effettuato più di 7.500.000 visite mediche, curato 1.100.000 casi di malaria, vaccinato quasi 8.000.000 di persone contro la meningite e 1.400.000 bambini contro il morbillo, effettuato più di 43.000 interventi chirurgici, assistito 13.000 donne vittime di violenza sessuale, aiutato a nascere più di 110.000 bambini, fornito il trattamento antiretrovirale a 163.000 persone sieropositive. MSF ha impiegato circa 3.000 operatori umanitari, di cui 250 italiani, e 25.000 collaboratori locali. Medici, infermieri, farmacisti, biologi, logisti, ingegneri, addetti alla potabilizzazione dell'acqua che hanno portato soccorso in oltre 60 Paesi. Nel 1999 MSF è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
10,00

Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontiere 2010

Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontiere 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 267

Dal terremoto a Haiti alle alluvioni in Pakistan, dalle popolazioni in conflitto nella Repubblica Democratica del Congo ai rifugiati della Colombia, dai sieropositivi in Sudafrica ai bambini malnutriti del Bangladesh, Medici Senza Frontiere racconta il lavoro degli operatori umanitari, arricchendolo delle testimonianze dei propri pazienti. Un'utile guida non solo per chi vuole avvicinarsi al mondo delle organizzazioni umanitarie internazionali, ma anche per chi sente il bisogno di approfondire la conoscenza di realtà in cui vivono milioni di persone che in tempi di globalizzazione non si possono ignorare. Nel 2010, MSF ha fornito assistenza medica a più di 7-500.000 persone, effettuato più di 58.000 interventi chirurgici, assistito 10.000 donne vittime di violenza sessuale, aiutato a nascere più di 150.000 bambini e vaccinato oltre 1.300.000 persone contro la meningite. MSF offre le sue cure in maniera totalmente gratuita. Può intervenire in modo rapido, efficace e indipendente grazie ai suoi sostenitori che permettono di operare dove il suo intervento è più urgente e indispensabile. Il 91% dei fondi con i quali finanzia i suoi progetti provengono da donatori privati e aziende e questo garantisce a MSF la massima indipendenza da ogni potere politico o economico.
12,00

Noi non restiamo a guardare. Medici senza frontiere nel mondo. Lettere e testimonianze

Noi non restiamo a guardare. Medici senza frontiere nel mondo. Lettere e testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 172

Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione. I luoghi sono quelli in cui opera MSF: Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Afghanistan, India, Guatemala, Somalia, Bangladesh. Ma alcune lettere provengono anche dal nostro paese, da Mineo, in provincia di Catania, dove si trova un centro di accoglienza per richiedenti asilo. E proprio da lì, educatori italiani e stranieri parlano della loro esperienza con i migranti in attesa di un futuro migliore rispetto a quello appena lasciato. Un libro sincero e vero che offre uno spaccato dell'esperienza professionale di medici, infermieri, chirurghi ma anche di ingegneri, esperti di potabilizzazione dell'acqua, logisti, mettendo a nudo debolezze, dubbi e paure. Un viaggio attraverso un'umanità poliedrica e colorata, corredato dalle riflessioni di alcuni scrittori che hanno avuto la possibilità di conoscere e incontrare gli operatori di Medici senza frontiere. Prefazione di Dacia Maraini.
15,00

Non tornerò col dubbio e con il vuoto. Lettere senza frontiere

Non tornerò col dubbio e con il vuoto. Lettere senza frontiere

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 175

Questo libro è una raccolta di testimonianze degli operatori umanitari di Medici Senza Frontiere. Diamo semplicemente una mano - nel modo che sentiamo più consono - a chi è meno fortunato, a chi è malato ed ha bisogno; prendiamo la difesa di chi è più debole e non ha voce, rimaniamo accanto a chi è disperato e non si attende più niente della vita. Non siamo super eroi, offriamo solo parte delle nostre energie e un poco del nostro tempo, e a qualcuno una chance in più di sopravvivere.
10,00

Oltre la frontiera. Le barriere al riconoscimento del diritto d'asilo in Italia

Oltre la frontiera. Le barriere al riconoscimento del diritto d'asilo in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Richiedenti asilo e rifugiati, uomini e donne in fuga da guerre e persecuzioni, trovano all'arrivo nel nostro paese ostacoli e barriere spesso insormontabili al riconoscimento dei loro diritti. È quanto emerge dallo studio condotto da Medici Senza Frontiere - Missione Italia sull'applicazione delle procedure d'asilo a un anno dall'entrata in vigore delle norme del 2005. I respingimenti e le espulsioni notificati contro la legge, l'invio nei centri sulla base di criteri arbitrari, il trattenimento applicato in modo generalizzato e con forme illegittime, il sistema di accoglienza inadeguato rispetto alle esigenze reali, sono gli elementi di un quadro particolarmente inquietante e il risultato di una procedura che presenta aspetti fortemente controversi, quando non anche incostituzionali. Attraverso le difficoltà che condizionano l'accesso alla procedura di asilo, il rapporto descrive il percorso e le condizioni di vita, spesso drammatiche, in cui si trovano a vivere i richiedenti asilo che arrivano nel nostro paese. Da questa analisi emerge la necessità di un profondo ripensamento dell'intero sistema dell'accesso alla procedura di asilo, dell'esame della domanda e della costruzione di percorsi di integrazione in favore dei richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria e rifugiati.
19,00

I frutti dell'ipocrisia. Storie di chi l'agricoltura la fa. Di nascosto

I frutti dell'ipocrisia. Storie di chi l'agricoltura la fa. Di nascosto

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2005

pagine: 192

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.